FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] Convegno, Fiesole 1991, Firenze 1994, pp. 150-153, 155 s.; D. Lamberini, Architetti e architettura militare per ilMagnifico, in LorenzoilMagnifico e il suo mondo, Atti del Convegno, Firenze 1992, a cura di G. Garfagnini, Firenze 1994, pp. 407-425 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Clarice
Vanna Arrighi
ORSINI, Clarice. – Nacque presumibilmente a Roma nel 1452 da Iacopo di Orso Orsini, signore di Monterotondo e di altri castelli della Campagna romana, e da Maddalena di [...] tra archivio e tipografia. Secoli XV-XVIII, a cura di G. Zarri, Roma 1999, pp. 120, 137 s., 144; I. Walter, LorenzoilMagnifico e il suo tempo, Roma 2003, ad ind.;C. Shaw, The political role of the Orsini family from Sixtus IV to Clement VII, Roma ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Alamanno Zanobi
Lorenz Böninger
RINUCCINI, Alamanno Zanobi. – Primo di nove fratelli, nacque il 22 maggio 1426 a Firenze da Filippo di Cino e da Tessa, figlia di Neri d’Agnolo Vettore; la [...] , Firenze 1816-1817, I, pp. 126-131; G. Mancini, “De libertate”. Dialogo sconosciuto d’A. R. contro il governo di LorenzoilMagnifico, in Archivio storico italiano, XVIII (1886), pp. 85-95; A. Della Torre, Storia dell’Accademia platonica di Firenze ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] di Firenze, Arte dei Maestri di Pietra e Legname, 2, c. 140v, e 4, cc. 210-CCX). E il 30 gennaio 1479 egli scrisse da Pisa a LorenzoilMagnifico per lamentare il fallimento della fusione di una bombarda, tentata tre giorni prima (ASF, Mediceo avanti ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] della critica divisa tra apprezzamento per i ritratti storici di LorenzoilMagnifico e della sua corte, e chi ne denigrava il disegno di alcune parti.
L’anno seguente presentò a Brera il ritratto, a grandezza naturale, di Vittorio Emanuele II re d ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] tanto che, alla morte del Poliziano o forse anche prima, divenne precettore di Giovanni, il futuro papa Leone X, e di Giuliano, figli di LorenzoilMagnifico, e di Lorenzo di Piero, poi duca di Urbino. Ebbe come allievo anche Angelo Colocci.
Dopo la ...
Leggi Tutto
Pitti, Iacopo
Alessandro Montevecchi
Nacque a Firenze il 26 gennaio 1519 da Francesco e Ginevra Lanfredini. La famiglia era ricca e gravitava nell’orbita medicea. P. fu vicario a Pescia e senatore dal [...] , che porterà alla Signoria medicea, poi gli scontri tra Piero di Cosimo e gli ottimati avversi. Dopo la morte di LorenzoilMagnifico e l’intervento straniero in Italia, la cacciata di Piero de’ Medici dà luogo ad altre lotte fra i palleschi e ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] 46; M. Ansani, "Curiales" lombardi nel secondo '400: appunti su carriere e benefici, ibid., pp. 432 s.; M. Bullard, LorenzoilMagnifico. Image and anxiety, politics and finance, Firenze 1994, p. 196; F. Somaini, La "stagione dei prelati del principe ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Niccolo
Paolo Viti
MICHELOZZI, Niccolò. – Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, «gonfalone» Drago, il 5 dic. 1444, da Michelozzo, architetto e scultore, e da Francesca Galigari [...] Manoscritti, 350, cc. 841v, 843v; 360, c. 366v; M. Ficino, Opera omnia, Basileae 1561, Ep. I, 55; Protocolli del carteggio di LorenzoilMagnifico per gli anni 1473-74, 1477-82, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, pp. 77-232 passim; N. Machiavelli ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] ital., s. 51 (1888), pp. 131 ss. Arch. di Stato di Firenze, Archivio mediceo avanti il principato. Inventario, Roma 1951-63, s.v . Protocolli del carteggio di LorenzoilMagnifico per gli anni 1473-74 e 1477-92, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956 ...
Leggi Tutto
magnifico
magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, generosità e liberalità: i m. prìncipi...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...