DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] di un edificio di pregio, circondato da vasti giardini, con vasche e fontane, nel quale non disdegnò di soggiornare LorenzoilMagnifico (1479). Probabilmente, una delle sale di questo palazzo (che fu più tardi in parte abbattuto da Pedro de Toledo ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] una collocazione. Sfumato, a dire dello stesso Negri (ma mancano conferme documentali), l’ingresso nella cerchia di LorenzoilMagnifico, tentò di ottenere la cattedra pubblica a Udine, vacante per la partenza di Giovan Francesco Superchi (Filomuso ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] Matucci, 1994, p. X).
A Parenti fu attribuita anche la redazione di un rapporto sui festeggiamenti per le nozze di LorenzoilMagnifico con Clarice Orsini nel 1469, stampato a suo nome da Gaetano Milanesi (Per nozze De Larderel, Firenze 1870), ma già ...
Leggi Tutto
VALORI
Claudia Tripodi
– Famiglia fiorentina le cui origini sono scarsamente documentate; l’area di provenienza è da collocarsi nella zona di Maiano vicino a Fiesole.
Oltre a essere proprietari di cave [...] della conclusione di queste nozze, a suggello della stretta relazione tra gli eredi Valori e i Medici, fu lo stesso LorenzoilMagnifico, che si recò personalmente a far visita a Bartolomeo Valori per garantire la stipula del parentado («venne detto ...
Leggi Tutto
MICHELI, Francesco
Raffaella Zaccaria
MICHELI, Francesco (Francesco da Firenze, Francesco Micheli del Padovano). – Nacque a Firenze intorno al 1396-97 e visse prevalentemente nel convento di S. Croce. [...] - M. Rolih Scarlino, Firenze 1994, II, pp. 279-284; P. Evangelisti, Un non-umanista consigliere politico di LorenzoilMagnifico. Etica politica ed «arte dello Stato» nel Memoriale e nelle lettere di Antonio da Vercelli, osservante francescano (marzo ...
Leggi Tutto
Scala, Bartolomeo
Luca Boschetto
Nacque il 17 maggio 1430 a Colle Val d’Elsa, comune del distretto fiorentino posto ai confini del territorio senese, da una famiglia di condizione modesta (il padre [...] veste, da un lato, almeno fino al 1478, anno della congiura dei Pazzi, egli collaborò intensamente con LorenzoilMagnifico; dall’altro, a partire dal 1483 promosse una profonda riorganizzazione della cancelleria fiorentina, dando a quell’organismo ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO
L. Breglia
Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] c., v. portland, vaso di; vetro).
La prima, già di LorenzoilMagnifico, poi di Paolo III e quindi, attraverso i Farnese, giunta a cammei di questa età è dato ancora da un confronto fra il c. di Belgrado e un frammento di calcare colorato del museo ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] rousseauiano del buon selvaggio riguardo agli abitatori dei nuovi continenti; si rimpiange (I, 6) la morte di LorenzoilMagnifico e si depreca l'occupazione della Lombardia da parte della Francia e quella del Regno di Napoli da parte della Spagna ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] sarebbe stato l'odio di Armonio per LorenzoilMagnifico, che ne aveva ordinato l'espulsione, e a cui viceversa il C. e tutta la sua famiglia erano fedelissimi. Quando il greco, per delitti che il C. non specifica - ma probabilmente riconducibili all ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Ingeborg Walter
Secondogenito di Cosimo il Vecchio e di Contessina Bardi, nacque il 3 giugno 1421 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga. La sua vita si svolse tutta [...] suo figliuolo messa in scena nel 1449. Lo stile di vita del M. anticipa quello del nipote, LorenzoilMagnifico. Come lui anche il M. partecipò a un torneo, svoltosi durante il carnevale del 1447, nel quale un giostrante da lui mandato in campo vinse ...
Leggi Tutto
magnifico
magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, generosità e liberalità: i m. prìncipi...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...