BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] , in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXVII, 3, a cura di G. Magherini Graziani, p. XVIII; Protocolli del carteggio di LorenzoilMagnifico per gli anni 1473-1474, 1477-1492, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1955, v. Indici; P. Pellini, Dell'historia ...
Leggi Tutto
COLLEZIONISMO
K. Pomian
A partire dalla formazione dei regni barbarici sui territori dell'Impero romano e per gran parte dell'epoca medievale le uniche collezioni di cui si abbia testimonianza sono [...] Anthropology, a cura di G. Dalton, Washington 1971, pp. 71-83; N. Dacos, A. Giuliano, U. Panuti, Il tesoro di LorenzoilMagnifico, cat., Firenze 1973; A. Schmitt, Zur Wiederbelebung der Antike im Trecento. Petrarcas Rom-Idee in ihrer Wirkung auf die ...
Leggi Tutto
REGIO, Raffaele
Franco Pignatti
REGIO, Raffaele. – Nacque nel territorio di Bergamo, in luogo e data ignoti. Girolamo Tiraboschi (1796, p. 981) indica il villaggio di Carenno; per la data soccorre la [...] il 1489 e il 1491 Regio cercò una nuova condotta. Fu a Firenze, dove dedicò a LorenzoilMagnifico XXVIII, 1890, col. 121, XXIX, 1890, coll. 52 s.; P. Barsanti, Il pubblico insegnamento a Lucca, Lucca 1905, pp. 131, 133, 218 s.; Opus epistolarum ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Domenico
Paolo Parmiggiani
– Figlio di Giovanni e di Lagia («lavoranti chon altri»; Fabriczy, 1899, p. 53), nacque nel 1439 a Pistoia (o nel circondario pistoiese). Ebbe quattro fratelli: [...] p. 138). La notizia è attestata da una lettera che Costanzo Sforza, signore di Pesaro, inviò nel 1476 a LorenzoilMagnifico per raccomandare il fratello di Domenico, Francesco, ai cantieri del duomo di Firenze. Stando alla lettera di Costanzo, in un ...
Leggi Tutto
SIMONE di Tommaso d'Antonio del Pollaiolo
Gianluca Belli
SIMONE di Tommaso d’Antonio del Pollaiolo. – Nacque il 30 ottobre 1457 nel Popolo di Sant’Ambrogio a Firenze, da Tommaso di Antonio di Fruosino, [...] Great Council of Florence, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, VII (1944), pp. 65-81; Protocolli del carteggio di LorenzoilMagnifico per gli anni 1473-74, 1477-92, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, p. 407; G. Pampaloni, Palazzo ...
Leggi Tutto
VALORI, Niccolò
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 20 gennaio 1464 da Bartolomeo di Filippo e da Caterina de’ Pazzi, morta nel 1474.
Il fratello maggiore di Niccolò, Filippo, nato nel 1456, sposò [...] principali responsabili. Niccolò aveva quattordici anni e di lui non si hanno notizie precise. Parlando dell’educazione di LorenzoilMagnifico, Niccolò menziona più volte Gentile de’ Becchi, e aggiunge: «cum quo et in Gallia, quum ibi Legatum ageret ...
Leggi Tutto
TOSINI, Michele detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel popolo di San Michele Visdomini l’8 maggio 1503 dal ‘tavolaccino’ (servitore delle magistrature cittadine) [...] avversi a Cosimo sia la devozione dell’artista per Michelangelo, che, nonostante fosse stato in pratica cresciuto da LorenzoilMagnifico, aveva maturato in seguito un’avversione per i regnanti fiorentini che non gli aveva impedito di lavorare per ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...]
Gli affreschi, realizzati per celebrare le nozze dello stesso granduca con Vittoria Della Rovere, glorificano le vicende di LorenzoilMagnifico, alludendo alla necessità del ritorno, a seguito della nuova unione, di un'epoca felice come quella dell ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Antonio
Stefano Villani
MONTUCCI, Antonio. – Nacque a Siena il 22 maggio 1762 dall’ingegnere e architetto Giuseppe (1714-1767) e da Marianna Buonfigli, figlia di Antonio, pittore senese di [...] invio del volume di Poesie tratte dai testi a penna della Libreria Mediceo-Laurenziana e finora inedite di LorenzoilMagnifico pubblicate da Montucci insieme con William Roscoe a Liverpool in quell’anno (l’epistola alfieriana, pubblicata da Montucci ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] , Firenze 1943, I, pp. 4-6; II, p. 147; P. Paschini, Il carteggio tra il card. Marco Barbo e Giovanni Lorenzi (1481-1490), Città del Vaticano 1948, ad Ind.; I protocolli del carteggio di LorenzoilMagnifico per gli anni 1473-74, 1477-92, a cura di M ...
Leggi Tutto
magnifico
magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, generosità e liberalità: i m. prìncipi...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...