Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE
F. Magi
C. Bertelli
Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] attribuite all'arte classica che non l'accento più profondamente suo.
Bibl.: Il ritrovamento del 1488 è ricordato in una lettera di Andrea Lotti di Barberino a LorenzoilMagnifico: v. G. Gaye, Carteggio inedito d'artisti italiani dei secc. XIV, XV ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] d'arte, XLII (1990), pp. 28, 30 s.; P. Adorno, IlVerrocchio. Nuova proposta nella civiltà artistica del tempo di LorenzoilMagnifico, Firenze 1991, pp. 163, 167; G. Gentilini. I Della Robbia. La scultura invetriata nel Rinascimento, II, Firenze 1992 ...
Leggi Tutto
LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] ; Documenti riguardanti Volterra, filza 5, n. 25; pubblicato in L. Guerra-Coppioli, Il Bagno a Morba nel Volterrano e m. Pierleone da Spoleto, medico di LorenzoilMagnifico, Siena 1915); un Consilium medicinale indirizzato verso gli anni 1489-90 al ...
Leggi Tutto
COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] Sanford Watercolour Copies, 1968), e una versione in gesso e una in marmo (1837) di un busto in terracotta di LorenzoilMagnifico creduto di mano di Michelangelo (Firenze, Arch. dell'Accad. di belle arti, 1852, filza 41B, ins. 135: acquisto da parte ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] alle principali cariche politiche e a incarichi diplomatici di grande rilevanza, quale quello conferitogli il 24 nov. 1479 da LorenzoilMagnifico, per preparare il suo incontro con il re di Napoli, in vista di una alleanza fra i rispettivi Stati.
Se ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] marchese dimoravano tutti allora nel palazzo di Porto Mantovano ed è lì che, nel 1483, fece loro visita LorenzoilMagnifico. Precettori di Maddalena ed E., troppo giovani per essere ammesse alla scuola di Giovanni Mario Filelfo, furono Cristoforo ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] G. a introdurvi Michelangelo e a esercitare pressioni sul padre per consentirgli di rimanere presso LorenzoilMagnifico (Condivi).
Per volere di Lorenzo, il G. allestì nel giorno di S. Giovanni del 1491 un corteo in costume ispirato al Trionfo ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] 'entourage mediceo e, grazie alle sue doti personali, divenire non solo uno fra i più stretti collaboratori di LorenzoilMagnifico, ma efficiente strumento operativo della sua politica estera. La prima occasione di mettersi in luce si presentò nella ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] domination des Médicis, Paris 1890, I, p. 509; II, pp. 10, 361; III, p. 12; G. Volpi, Un cortigiano di LorenzoilMagnifico, in Giornale storico della lett. ital., XII (1891), p. 253; I . Del Lungo, Florentia. Uomini e cose del Quattrocento, Firenze ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] 10 ag. 1940 al ministro della Cultura popolare, A. Pavolini, nella quale paragonava il fascismo a un nuovo rinascimento e B. Mussolini a LorenzoilMagnifico. Le compromissioni col fascismo del G. non andavano oltre questi episodi. Non costituivano ...
Leggi Tutto
magnifico
magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, generosità e liberalità: i m. prìncipi...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...