PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] prose morali, religiose e filosofiche, in cui si esercitava anche il primo cittadino di Firenze, LorenzoilMagnifico, che sempre ammirò, amò e protesse Pico, il quale, alcuni anni dopo, il 15 luglio 1486, gli indirizzò una lettera, dove si trovavano ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] visconteo-sforzesche, Bologna 1984, pp. 83-129; R. Fubini, Italia quattrocentesca. Politica e diplomazia nell'età di LorenzoilMagnifico, Milano 1994, ad indicem; G.P. Lubkin, A Renaissance court. Milan under Galeazzo Maria Sforza, Berkeley-Los ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] , ampio racconto di miracoli post mortem, spesso avvenuti in virtù delle reliquie del santo, il cui autore, Girolamo da Raggiolo, amico di LorenzoilMagnifico (cui è dedicata l'opera), mostra di possedere una buona cultura classica. Intorno al ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] opere di Benedetto Dei, Genova-Napoli-Città di Castello-Firenze 1923; M. Del Piazzo, Protocolli del carteggio di LorenzoilMagnifico, Firenze 1956, pp. 129, 421, 485; L. H. Heydenreich, Über den Palazzo Guadagni in Florenz, in Eberhard Haufstaengel ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] la sua dote, subentrando ad un credito del B. verso LorenzoilMagnifico ammontante a 5.975 fiorini.
"B. ... era ilLorenzoilMagnifico del nostro paese". Così scrive il Bonazzi. Il paragone conserva una certa validità, specie se si vuole accennare ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] rimise in cammino verso Bologna, dove lo chiamavano i Bentivoglio: lì ricevette una lettera, non arrivata a noi, di LorenzoilMagnifico, e per la felicità di tanto interessamento verso di lui, la spedì a dimostrazione ad alcuni conoscenti fiorentini ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] 295; II, p. 721; A. Natali - A. Cecchi, Andrea del Sarto, Firenze 1989, ad indicem; L.M. Medri, Il mito di LorenzoilMagnifico nelle decorazioni della villa di Poggio a Caiano, Firenze 1992, passim; F. Sricchia Santoro, Del Franciabigio, dell'Indaco ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Antonio
Cesare Vasoli
Nacque a Faenza da Girolamo; le prime notizie documentate su di lui risalgono probabilmente all'anno 1465-66, se è esatta l'indicazione del Sorbelli che segnala nei [...] l'auspicato mecenate; e, alludendo forse a LorenzoilMagnifico, diceva di conoscerne uno solo al quale avrebbe o alle lauree in arti o in medicina, sino al 5 luglio 1509, quando il C. è, per l'ultima volta, uno dei "copromotori" della laurea "in ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] a Signorelli. Nel 1490-91 con i compagni della Sistina Botticelli e Ghirlandaio, e con Lippi, lavorò per LorenzoilMagnifico alla decorazione della villa di Spedaletto presso Volterra, con storie mitologiche purtroppo andate distrutte. Al clima di ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] e l’inizio del successivo egli ottenne numerose e prestigiose commissioni nei più importanti centri toscani.
A Firenze, per LorenzoilMagnifico, eseguì la famosa tela con la Corte di Pan già a Berlino, andata distrutta nel 1945, e la Madonna ...
Leggi Tutto
magnifico
magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, generosità e liberalità: i m. prìncipi...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...