MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] 1993; M. Bicchierai, Guidi, Francesco, in Dizionario biografico degli Italiani, LXI, Roma 2003, pp. 223-227; I. Walter, LorenzoilMagnifico e il suo tempo, Roma 2005, ad ind.; R.G. Witt, Sulle tracce degli antichi. Padova, Firenze e le origini dell ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] in piazza, un mercante lo nominava come "el magnificoLorenzo". L'immediata reazione di un popolano - "el magnifico merda", non si era trattenuto dal correggere - fu subito denunciata e punita con il bando da Firenze per 8 anni. Sempre più L ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] di D.S. Chambers, London-Rio Grande 1993, pp. 147-172; R. Fubini, Italia quattrocentesca. Politica e diplomazia nell’età di LorenzoilMagnifico, Milano 1994, pp. 208-218, 229 s., 269-273; M. Miglio, Liturgia e cerimoniale di corte, in Liturgia in ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] dopo la morte del Magnifico). Ciò non gli evitò, all’arresto di Piero di Lorenzo (maggio del 1494), diocesi di Volterra al nipote Giuliano di Paolo Antonio (23 maggio 1509); seguì il papa a Perugia (autunno del 1506) e a Bologna. A Roma si alleò ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Bernardo
Rita Maria Comanducci
RUCELLAI, Bernardo. – Figlio secondogenito del mercante-banchiere Giovanni di Paolo, celebre committente di Leon Battista Alberti, e di Iacopa di Palla Strozzi, [...] le due famiglie dopo la caduta del regime degli Albizzi nel 1434.
Il fidanzamento nel novembre del 1461 con Nannina (Lucrezia) di Piero de’ Medici, sorella di LorenzoilMagnifico, cui sarebbero seguite le nozze nel giugno del 1466 e la nascita dei ...
Leggi Tutto
ORSINI, Alfonsina
Vanna Arrighi
ORSINI, Alfonsina. – Nacque a Napoli nel 1472, da Roberto di Carlo, conte di Tagliacozzo e d’Alba, e dalla sua seconda moglie Caterina Sanseverino, dei conti di Capaccio. [...] ’ambasciatore fiorentino Bernardo Rucellai, nell’autunno 1486, Alfonsina fu candidata alle nozze con Piero de’ Medici, figlio di LorenzoilMagnifico. A orientare la scelta verso di lei c’erano, oltre alla prospettive di una ricca dote, anche motivi ...
Leggi Tutto
Ragghianti, Carlo Ludovico
Paola Scremin
Storico e critico d'arte, nato a Lucca il 18 marzo 1910 e morto a Firenze il 3 agosto 1987. È una delle principali figure di riferimento della moderna critica [...] della cultura internazionale. Dal 1954 al 1963, con il concorso di A. Olivetti, il critico si impegnò nella realizzazione di diciotto critofilm (nel 1949 aveva girato LorenzoilMagnifico e le arti, non considerato un critofilm ma un film di storia ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] 2, 197J, p. 39 s.; O. Neverov, art. cit., ib,id., 29, 1982, p. 2 ss.; L. Beschi, Le antichità di LorenzoilMagnifico: caratteri e vicende, in Gli Uffizi, quattro secoli di una galleria. Atti del Convegno Internazionale di Studi, Firenze 1983, p. 161 ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] a Firenze nel maggio 1504, allorché, su richiesta di Isabella d’Este, stima quattro vasi antichi già appartenuti a LorenzoilMagnifico, e subito dopo al servizio di Cesare Borgia (sempre in un’ottica filofrancese: se Firenze era alleata del ‘re ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] selva di riferimenti all'atteggiamento fiorentino, e soprattutto del Magnifico, nei confronti di Venezia, vale da sommario Michael E. Mallett, Lorenzo and Venice, in LorenzoilMagnifico e il suo mondo, a cura di Gian Carlo Garfagnini, Firenze ...
Leggi Tutto
magnifico
magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, generosità e liberalità: i m. prìncipi...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...