PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china)
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] case europee tennero preziose le porcellane dell'Estremo Oriente anche per un certo senso superstizioso che vi si riconnetteva. LorenzoilMagnifico ne ebbe in dono dal soldano di Egitto; esse furono invano ricercate da Carlo VIII nel suo passaggio ...
Leggi Tutto
PIETRE DURE
Filippo Rossi
. Quasi in ogni epoca della storia dell'arte e presso ogni civiltà le pietre dure ebbero, accanto alle materie più consuete, un impiego variamente frequente a seconda della [...] genere più famose del '400, delle quali basti citare quella medicea, descrittaci nei due inventarî di Piero di Cosimo e di LorenzoilMagnifico, e di cui solo una piccola parte è giunta fino a noi (Firenze, Museo degli argenti): in ogni modo sarebbe ...
Leggi Tutto
POLLAIOLO, Antonio e Piero di Iacopo Benci, detti del
Pietro Toesca
Pittori, scultori e orafi di Firenze. Antonio nacque, secondo documenti fiorentini, nel 1429, o nel 1432, o nel 1433; nel 1426, secondo [...] duomo di Pistoia; ma non ebbe fortuna, rifiutato a favore di un progetto del Verrocchio, forse su parere di LorenzoilMagnifico. Nella scultura Antonio improntò altamente, come nei dipinti, la sua arte. Nel piccolo gruppo di bronzo, Ercole e Anteo ...
Leggi Tutto
GERGO
Giulio Bertoni
. È voce, con ogni verosimiglianza, d'origine provenzale (nel Donat proensal, sec. XIII: gergons "vulgare trutannorum", ant. ital. [Sacchetti]: gergone, prov. gergon, girgo, fr. [...] fase antica.
Le più antiche tracce di furbesco italiano sono state indicate sinora in una lettera di Luigi Pulci a LorenzoilMagnifico del 1472 e nel Morgante dello stesso Pulci (c. XVIII: professione di fede di Margutte). Queste sono certamente le ...
Leggi Tutto
TARSIA
Luigia Maria TOSI
. Lavoro di commesso, specialmente di legname, ma anche di pietre, i cui diversi elementi sono tagliati in modo da seguire nei colori e nella forma le diverse parti del disegno. [...] , con motivi geometrici, o vegetali, o puttini e stemmi, e degli armadî, come appare anche dagl'inventarî di LorenzoilMagnifico (esemplari al Bargello, a Palazzo Venezia, nei palazzi Corsini e Davanzati a Firenze, ecc.).
Negli ultimi decennî del ...
Leggi Tutto
LIBRI D'ORE (fr. livres d'heures; sp. horas; ingl. primers)
Tammaro DE MARINIS
Si chiamarono così alcune raccolte di preci messe insieme ad uso dei fedeli e che, pur derivando dal breviario, comprendendo [...] , con bellissime miniature forse opera di Antonio da Monza (British Museum, iddt. 34.294); Horae per LorenzoilMagnifico, fatto a Firenze verso il 1490 e stupendamente miniato da Francesco Antonio del Chierico (Firenze, Bibl. Laurenziana, Ashb. 1874 ...
Leggi Tutto
MASCHERATA (fr. mascarade; sp. mascarada; ted. Maskerade; ingl. masquerade)
Giovanna Dompè
Accolta intenzionale di persone travestite, con o senza maschera; o festa in cui compaiono tali persone.
Il [...] carnascialeschi, i "Trionfi" fiorentini, modellati su quelli di personaggi romani (il trionfo di Paolo Emilio fu il soggetto di una mascherata sotto LorenzoilMagnifico). Erano cortei di carri artistici su cui allegre brigate fingevano allegorie ...
Leggi Tutto
LAURENZIANA (o Medicea Laurenziana), BIBLIOTECA
Enrico Rostagno
Questa, che è tra le più insigni biblioteche del mondo, ripete i suoi principî dalla libreria domestica iniziata da Cosimo il Vecchio [...] (1416-1469), che molti codici fece acquistare e molti ne fece trascrivere, e in particolar modo il nipote LorenzoilMagnifico (1448-1492), il quale dovunque sapeva che fossero in viaggio cultori degli studî e amatori di cose antiche li sollecitava ...
Leggi Tutto
LAURANAI, Luciano
Arduino COLASANTI
Architetto, nato a Zara fra il 1402 e il 1425 circa, morto a Pesaro nel 1479. Nulla sappiamo della sua educazione artistica né vi sono argomenti sufficienti per identificarlo [...] , Sulpizio Verulano e Antonio da Mercatello esaltarono nei loro versi e che destò la curiosità e forse l'invidia di LorenzoilMagnifico e di Federico Gonzaga, i quali ne chiesero i rilievi e le misure, bisogna immaginare quale sarebbe apparso se ...
Leggi Tutto
POGGIBONSI (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Anna Maria CIARANFI
Renato PIATTOLI
Piccola città della Toscana, nella provincia di Siena, da cui dista 23 km. verso nordovest. Posta su di un'altura [...] grandi avanzi delle fortificazioni disegnate da Giuliano da S. Gallo per incarico di LorenzoilMagnifico.
Storia. - Per resistere meglio all'espansione fiorentina, tra il 1155 e il 1156 gli abitanti di 9 castelli contigui (tra cui è più celebre ...
Leggi Tutto
magnifico
magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, generosità e liberalità: i m. prìncipi...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...