TORNABUONI, Lucrezia
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 22 giugno 1427 da Francesco Tornabuoni, membro di un’importante famiglia cittadina, e da Marianna, detta Nanna, Guicciardini. Ricevette una [...] , Eulogium in obitu Lucretiae Tornabuonae (Rochon, 1963, p. 53 nota 85). In una lettera alla duchessa Eleonora d’Aragona LorenzoilMagnifico piange la morte di «mia madre carissima […]. De che io resto tanto sconsolato quanto la E. V. po’ pensare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sisto IV della Rovere, papa dotto, ambizioso e nepotista, fa della Chiesa una monarchia [...] situazione politica italiana, i rapporti ora di alleanza ora di ostilità con gli Stati più influenti della penisola come il regno aragonese di Napoli, la Firenze di LorenzoilMagnifico (1449-1492), gran nemico di Sisto IV, la Repubblica di Venezia e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi tre decenni del XV secolo la parte peninsulare dell’Italia meridionale, [...] di Pontano: è l’alleanza tra Milano, Firenze e Napoli, in particolare l’attività diplomatica di LorenzoilMagnifico, volta a neutralizzare il possibile intervento del pontefice e dei Veneziani a favore dei baroni ribelli. Così la guerra dei baroni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche nel Quattrocento continua la tradizione della lauda lirica, che insieme alla sacra [...] terzo del totale), spesso dedicate ai santi protettori di Firenze.
Lucrezia Tornabuoni, moglie di Piero de’Medici e madre di LorenzoilMagnifico, è autrice di cinque poemetti sacri e di otto laude. I poemetti, in terzine o in ottave, narrano episodi ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Francesco
Sara Orfali
– Nacque nel 1443, quartogenito figlio maschio di Bernardo di Jacopo Salviati e di Elisabetta Borromei.
Il padre Bernardo era figlio di Jacopo Salviati, personaggio chiave [...] s., 325, 329, 333, 343, 375, 377, 379, 394, 395-398, 400 s.; R. Fubini, Ficino e i Medici all’avvento di LorenzoilMagnifico, in Rinascimento, XXIV (1984), p. 23; P. Hurtubise, Une famille-témoin les Salviati, Città del Vaticano 1985, pp. 54-59, 85 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Poco dopo la morte di Lorenzo de’ Medici nel 1492, Firenze attraversa una grave crisi [...] è repentinamente registrato dalla pittura fiorentina degli anni Novanta, che segna una brusca rottura con quella dell’età di LorenzoilMagnifico.
L’ultimo Botticelli
Al 1495 circa è datata la Calunnia di Botticelli, una piccola, preziosa tavola di ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Maria.
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 17 luglio 1499, da Iacopo di Giovanni Salviati e da Lucrezia de’ Medici, figlia di LorenzoilMagnifico: un matrimonio voluto dalle due famiglie [...] e malcerto potere del figlio.
Le furono tributate pubbliche esequie nella basilica medicea di S. Lorenzo, dove ebbe sepoltura, e pochi giorni dopo, il 16 dicembre, Benedetto Varchi recitò in sua memoria un’orazione funebre di fronte all’Accademia ...
Leggi Tutto
Faenza
Isabella Lazzarini
La storia di F. si identifica per M. da un lato con la storia dei Manfredi e con le complesse dinamiche che coinvolsero la città romagnola e i suoi signori con le stirpi e [...] , Faenza 1990; R. Fubini, Italia quattrocentesca. Politica e diplomazia nell’età di LorenzoilMagnifico, Milano 1994; M. Pellegrini, Congiure di Romagna. Lorenzo de’ Medici e il duplice tirannicidio a Forlì e a Faenza nel 1488, Firenze 1999; I ...
Leggi Tutto
BREGNO, Andrea
Giovanni Mariacher
Figlio di Cristoforo da Righeggia, nacque nella limitrofa Osteno, nel Comasco (la famiglia dei Bregno viene detta ora da Righeggia o Righesio, ora da Osteno), nell'anno [...] interna e la cantoria pensile; forse contemporaneo è il rilievo con la Madonna, firmato, in S. Giacomo in Augusta. Il 15 maggio 1481 il Platina chiedeva (Gaye, 1839) a LorenzoilMagnifico di lasciar passare del marmo proveniente dalla Liguria e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Umanista poliedrico (scrittore in latino e in italiano, architetto, teorico delle arti), [...] vecchia aristocrazia contraria ai Medici.
Solo in seguito, a partire dagli anni Sessanta, i Medici soprattutto con LorenzoilMagnifico, cercano di farsi a loro volta promotori della ripresa del volgare. Altrettanto importante per una maggiore presa ...
Leggi Tutto
magnifico
magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, generosità e liberalità: i m. prìncipi...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...