MONSAGRATI, Michelangelo. –
Maria Pia Donato
Nacque a Lucca il 27 sett. 1719.
Nella prima gioventù frequentò i canonici regolari lateranensi di S. Maria Forisportam, presso cui maturò la decisione di [...] S. Pietro e un beneficio semplice a S. Lorenzo de’ Guerrieri di Bologna). La biblioteca, risistemata e romana della provincia di Pesaro e Urbino, Roma 1999, p. 329; P. Vismara, Oltre l’usura: la Chiesa moderna e il prestito a interesse, Soveria ...
Leggi Tutto
RONCHELLI, Giovanni Battista
Paolo Vanoli
– Nacque a Castello Cabiaglio, nei pressi di Varese, il 1° febbraio 1715, da Giacomo Antonio, facoltoso mercante, e da Maria Grazia Porrani, figlia del pittore [...] appigli cronologici la pala con Tre santi vescovi in S. Lorenzo a Lugano (Capelli, in Giovanni Battista Ronchelli, 2016). , ibid.). Nel 1778 Ronchelli decorò il salone della villa Vismara a Montesolaro di Carimate con storie di Alessandro Magno e di ...
Leggi Tutto
MIGLIAVACCA, Celso. –
Paola Vismara
Nacque il 26 luglio 1673 a Milano, dove fu battezzato con il nome di Andrea Domenico.
Nell’ottobre del 1688 entrò a Bologna nella Congregazione dei canonici regolari [...] dove ricoprì vari incarichi: vicario del monastero di S. Lorenzo fuori le Mura – di cui divenne abate nel Scipione Maffei aspramente criticato dal giansenista C. M., in Ricerche storiche della Chiesa ambrosiana, XXVI (2008), pp. 224 s.
P. Vismara ...
Leggi Tutto
STAZIO, Achille (Aquiles Estaço, Achilles Statius)
Isabella Iannuzzi
– Nacque il 12 giugno 1524 a Valdiguera, presso Evora, in Portogallo, da Paulo Nunes Estaçio; nulla è noto riguardo alla madre.
Il [...] LVI, composto nel 1565 e dedicato all’amico Lorenzo Gambara, Stazio descrisse la sua rete di amici Gabriella. Studi in ricordo di Gabriella Braga, a cura di M. Palma - C. Vismara, Cassino 2013, pp. 255-331; I. Iannuzzi, Tra Portogallo e Roma: note ...
Leggi Tutto
TERZAGO, Oberto (Uberto) da. – Figlio di «Petrucius» e di «Luciana» (Savio, 1913, p. 550)
Renato Mambretti
, di Oberto non si conoscono il luogo e la data di nascita.
La sua è una famiglia di valvassori [...] Nel 1184 fu tra i testimoni di una sentenza del cardinale Uberto di S. Lorenzo in Damaso (Le carte del monastero di S. Ambrogio di Milano, a parziale ma efficace controllo su quelle valli (Cavanna - Vismara, 1982, pp. 35-40).
Durante il vescovato di ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Pigello
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Pigello. – Nacque a Firenze nel 1421 da Folco di Adoardo (Adovardo) Portinari, appartenente a un’importante famiglia mercantile, e da Caterina di Tommaso [...] il 5 maggio 1467 per 5000 fiorini dal mercante Pietro Vismara a Pigello, che cercò immediatamente di rivenderla con un certo ’ che avrebbe visto il suo più noto esponente in Lorenzo il Magnifico.
In numerose occasioni alquanto delicate Portinari venne ...
Leggi Tutto
FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] della Biblioteca Vaticana Stefano Gradi, Stefano Pignatelli, Lorenzo Magalotti. Al circolo fu legato l'arcivescovo opera fu eseguita nel 1681 dal mediocre scultore milanese Giacomo Vismara); a monsignor Altoviti una Cacciata dei mercanti dal tempio ...
Leggi Tutto
MAIRONI DA PONTE, Giovanni Antonio
Arianna Arisi Rota
Nacque negli immediati dintorni di Bergamo il 28 febbr. 1748 da Giuseppe e Giovanna Cadonici, appartenenti alla vecchia nobiltà locale. Allievo [...] Bergamo, ossia Notizie patrie, 1834, pp. 110-112; A. Vismara, Pantheon di glorie bergamasche, VII dispensa, Bergamo 1886, pp. . 95-103; F. Tadini, Lorenzo Mascheroni e la cultura bergamasca, in Lorenzo Mascheroni tra scienza e letteratura nel contesto ...
Leggi Tutto
MOZZI de’ CAPITANI, Luigi
Paola Vismara
– Nacque a Bergamo il 26 maggio 1746 dal conte Giambattista, dell’antica famiglia dei Capitanei di Mozzo, e dalla contessa Concordia Zanchi.
Fu affidato per l’istruzione [...] 1768 indirizzò al preposito generale della Compagnia Lorenzo Ricci la richiesta di essere inviato in A. Caprioli - A. Rimoldi - L. Vaccaro, Brescia 1988, ad ind.; P. Vismara, Religione e politica in alcune lettere di Carlo Albani a L. M. de’ C ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Filippo Maria
Ivana Pederzani
– Nacque il 19 agosto 1721 a Massino Visconti, nei pressi del lago Maggiore.
Era l’ultimo dei sei figli di Orlando, discendente dal ceppo dei Visconti, e di Isabella [...] canonico del capitolo della basilica di S. Lorenzo e poi visitatore legionario, deputato dei seminari, Milano, Torino 1984, pp. 501, 507, 595, 598, 606; P. Vismara Chiappa, Il «buon cristiano». Dibattiti e contese sul catechismo nella Lombardia di ...
Leggi Tutto