LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] familiare, visto che la sposa era sorella di Lorenzo Zane, arcivescovo di Spalato e futuro vescovo di -670; M. Sanuto, Le vite dei dogi, 1423-1474, a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Venezia 1999, p. 527; II, ibid. 2001, pp. 3, 11, 87, 91, 127 s., 130, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] che, insieme con il giovane allievo Lorenzo Ghiberti realizzò un trittico raffigurante la Madonna nel Medioevo, in Pesaro tra Medioevo e Rinascimento, a cura di M.R. Valazzi, Venezia 1989, pp. 42-44; La signoria di M. "dei Sonetti" M., a cura ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] : l'unica parte edita è Il libro ottavo de la Eneide (Venezia 1542), con dedica a Francesco I. Nella prima parte del 1542 l Manuzio; nelle declamatoriae furono inserite due lettere di Lorenzo Contarini e M.A. Pisaura sull'eventuale trasferimento ...
Leggi Tutto
GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] dal piacere che il G. riceveva nel trattare con l'amico veneziano, che nelle sue lettere lo esortava "assidue ad studia" e che nipote Cassandra, nata dalla figlia Ginevra, moglie di Lorenzo Buondelmonti, e che ancora bambina fu accolta nel monastero ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] disciplina et della perfettion monastica del beato Lorenzo Giustinian stampato dal padre Gabriele (Vinegia XXIII-XXIV, XXVI-XXX, XXXVI, XLI-XLV, LIII-LIV, LVI, ad indices); Nunziaturedi Venezia, XI, a cura di A. Buffardi, Roma 1972, ad ind. (e per l' ...
Leggi Tutto
CATANEI, Vannozza (Giovanna)
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà, nacque a Roma il 13 luglio 1442 da Giacomo, designato in un atto del 1483, con probabile allusione al soprannome, [...] che in un atto stipulato il 12 luglio 1469 davanti al notaio Lorenzo de Lallis figura già come marito della Catanei. La data della sua Furono funerali degni di un cardinale, commentò un osservatore veneziano. Fu sepolta nella sua cappella di S. Maria ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] i testimoni a suo discarico nel processo davanti al S. Uffizio veneziano, forse contando di esibire la lettera di alcuni anni prima. . 37 s.; M. Firpo, Gli affreschi di Pontormo a S. Lorenzo, Torino 1997, p. 288; S. Peyronel Rambaldi, Dai Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] il 19 sett. 1768 (tre anni dopo la morte di Lorenzo da Ponte) fu chiamato al vescovado di Ceneda (l'attuale Giacomo, al Gabinetto reale di Torino.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, Libri d'oro, Nascite, XIII, reg. 63, c. ...
Leggi Tutto
FEDELE da Zara
Guido Fagioli Vercellone
Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della Repubblica di Venezia, e da sua [...] , e ciò che ordinariamente vien suggerito dal reo interesse.
Fonti e Bibl.: Venezia-Mestre, Arch. della Curia prov. OFM capp., Memorie circa la vita delp . Roma, Arch. gen. d. cappuccini, convento S. Lorenzo da Brindisi: ms. AC 120, pp. 84-91; ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] interno, c. 669 (elegia a Francesco Sforza); Arch. di Stato di Venezia, Collezione Podocataro, b. 1, n. 298 (breve di Sisto IV a e benefici, ibid., pp. 432 s.; M. Bullard, Lorenzo il Magnifico. Image and anxiety, politics and finance, Firenze 1994 ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
euroregione
s. f. Regione europea. ◆ L’alta velocità ben diffusa in Spagna non unisce ancora Madrid a Barcellona, né c’è una pianificazione chiara […] sui destini di Catalogna e in particolare sul grande sogno «di sviluppare attorno alla città...