MICHELI, Parrasio
Francesco Sorce
MICHELI (Michiel), Parrasio. – Nacque a Venezia intorno al 1516. Il padre, Salvador, apparteneva a una famiglia aristocratica (Venturi, p. 1046).
Già nelle fonti antiche [...] Doni Academico Pellegrino (1564), a cura di S. Maffei, Napoli 2004, pp. 44, 156, 219; G.B. Lorenzi, Monumenti per servire alla storia del palazzo ducale di Venezia, I, Venezia 1868, pp. 321 s., 363 s.; A. Calmo, Le lettere, a cura di V. Rossi, Torino ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] Venezia 1978, p. 20). Leffe (Bergamo), S. Antonio: Madonna con Bambino e s. Antonio;S. Michele: S. Pietro in cattedra (1746). Lonato (Brescia), chiesa parrocchiale: La predica dei Battista (1750). Madrid, Museo del Prado: La Vergine e i ss. Lorenzo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Andrea - che morì dieci giorni dopo la sua nascita - e d'Elisabetta di Vito Morosini, nacque a Venezia il luglio 1580.
Ricco, di prestigiosa nobiltà [...] 20 febbr. 1601 il C. si sposa con Paolina di Lorenzo Loredan, che gli porta una dote di 26.000 ducati 159/111-116; 257/186, 186 bis, 187; Ibid., Notar., Testam., 833/41; Venezia, Bibl. dei CivicoMuseo Correr. Cod. Cicogna. 759/II, pp. 232-265; 1196, c ...
Leggi Tutto
BERTOLAZZI, Carlo
Sisto Sallusti
Nacque a Rivolta d'Adda (Cremona) il 3 nov. 1870, da una famiglia di facoltosi borghesi. Nel 1888 la Gioventù filodrammatica milanese rappresentò il suo primo lavoro [...] l'acqua santa, in tre atti, Roma 1904; Il matrimonio della Lena, in tre atti, 1904; Lorenzo e il suo avvocato, in due atti, Torino 1905, trad. in veneziano; Trattoria "Al vero conforto", in un atto, 1906; La sfrontata, in tre atti, Genova 1907; Ombre ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato a Venezia il 21 apr. 1523 da Marco di Giovanni Alvise e da Adriana figlia di Giovanni Bembo, in famiglia patrizia di media condizione, il suo stato sociale [...] 19 luglio. Il messaggio, sottoscritto anche da Lorenzo Tiepolo e indirizzato al doge, al capitano generale lettere del B. e documenti che lo riguardano in Arch. di Stato di Venezia, Capi del Consiglio dei Dieci,Lettere di rettori, busta 290, ff. 285 ...
Leggi Tutto
VEDOVA, Emilio
Marco Pierini
– Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio.
Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...] con Nono progettando interventi luminosi per il suo Prometeo, in scena la prima volta nella chiesa di S. Lorenzo a Venezia il 25 settembre, con testi di Massimo Cacciari, costruzione dello spazio scenico di Renzo Piano e direzione di Claudio ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] ag. 1453 si mise in società con i pittori Piero di Lorenzo di Pratese e Zanobi di Migliore e che quest'ultimo dovette dissociarsi e un suo interesse per la tarda produzione di Domenico Veneziano, in linea con le tendenze della pittura fiorentina. La ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giorgio
Micaela Mander
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1687 da Stefano, di mestiere falegname, e da Caterina Pol, e due giorni dopo fu battezzato nella chiesa di S. Luca (Massari, 1971 e 1981, [...] viaggio a Roma per studiare le opere di Gian Lorenzo Bernini, Francesco Borromini, Girolamo Rainaldi. I primi palazzo comunale, mai eseguito.
Il M. morì, senza lasciare figli, a Venezia il 20 dic. 1766 e fu sepolto nella chiesa di S. Giovanni in ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] per la spedizione, composta da 800 cavalieri e da 2.000 fanti. Il D. giunse a Venezia il 3 marzo e il 28 marzo ricevette l'investitura del comando dal doge Lorenzo Celsi. Il 10 aprile il Petrarca scrisse da Padova al D. una lunga lettera in cui si ...
Leggi Tutto
VANNI, Giovan Battista
Donatella Pegazzano
Nacque a Firenze il 21 febbraio del 1600, da Orazio, importante e noto orefice con bottega sul ponte Vecchio, e da Benedetta di Iacopo Torrigiani. Filippo [...] masse scure di alberi, come nell’Agar e l’angelo sempre per Lorenzo Corsi (p. 88), o gli scorci boschivi selvatici e cupi, come di Paolo Veronese. Le opere successive al soggiorno veneziano non sembrano però aver risentito troppo di questo studio ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
euroregione
s. f. Regione europea. ◆ L’alta velocità ben diffusa in Spagna non unisce ancora Madrid a Barcellona, né c’è una pianificazione chiara […] sui destini di Catalogna e in particolare sul grande sogno «di sviluppare attorno alla città...