Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] la Madonna del cardellino, cat. 35, dipinta nel 1506 per Lorenzo Nasi, e la Madonna del prato o del Belvedere, cat. i cartoni per i mosaici della cupola, realizzati da uno specialista veneziano, Luigi de Pace, e alcune idee grafiche per le sculture ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] , Diocesi Castellana), docc. 14 p. 22, 15 p. 23, 25 p. 39; S. Lorenzo (853-1199), a cura di Franco Gaeta, Venezia 1959 (Fonti per la storia di Venezia, II, Archivi ecclesiastici, Diocesi Castellana), doc. 42 p. 73; SS. Secondo ed Erasmo (1089 ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] di cui alle note precedenti — v. Eva R. Rowedder Lehni, Studien zu Lorenzo Santi (1783-1839), Venezia 1983.
17. Laura Facchinelli, Il ponte ferroviario in Laguna, Venezia 1988.
18. Su tutto questo periodo del medio Ottocento e sulle figure d ...
Leggi Tutto
Famiglie e affermazione politica
Andrea Castagnetti
Premessa
La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] dicembre 25-829 agosto 31;
‒ 853: Documenti relativi, I, nr. 60, 853 febbraio, p. 114, riedito in S. Lorenzo, a cura di Franco Gaeta, Venezia 1959, nr. 1;
‒ 880: Documenti relativi, II, nr. 15, 880 gennaio;
‒ 900: ibid., nr. 25, 900 febbraio;
‒ 919 ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] analisi della censura austriaca, v. Giampietro Berti, Censura e circolazione delle idee nel Veneto della Restaurazione, Venezia 1989.
61. Cf. Lorenzo Bellicini, La costruzione della campagna. Ideologia agraria e aziende modello nel Veneto, 1790-1922 ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] in Pregadi su richiesta del vescovo di Castello, Lorenzo Giustiniani. Nella decisione di fissarne la festa -16 e Silvio Tramontin, San Marco, in AA.VV., Culto dei santi a Venezia, Venezia 1965, pp. 65-70. Petri Damiani Sermones, in P.L., 144, coll ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] 1965, doc. 1, pp. 5-17.
12. Ivi, doc. 2, pp. 17-24 e S. Lorenzo, a cura di Franco Gaeta, Venezia 1959, doc. 1, pp. 5-12.
13. Origo civitatum Italiae seu Venetiarum (Chronicon Alti-nate et Chronicon Gradense) , a cura di Roberto Cessi, Roma 1933 ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] da Bertoldo di Giovanni sotto gli auspici di Lorenzo de’ Medici negli anni Ottanta del Quattrocento ed A. Calia, Il Liber Graecus dell’Archivio di Stato di Venezia e la diplomazia veneziano-ottomana in lingua greca tra XV e XVI secolo, in Byzantion ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] Margutti, Angelo Minorelli, il perito Lorenzo Boschetti, l’architetto Andrea Tirali, nonché pp. 252-253.
152. Un’analitica descrizione di tali progetti è ora in S. Grillo, Venezia. Le difese a mare, pp. 32-59.
153. S. Ciriacono, Acque e agricoltura, ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] coeve di cui disponiamo sono per il primo viaggio una lettera di Lorenzo Pasqualigo, raccolta dal Sanuto (I, 806), scritta da Londra il 23 ag. 1497 ai suoi fratelli a Venezia; una lettera da Londra del giorno seguente, indirizzata al duca di Milano ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
euroregione
s. f. Regione europea. ◆ L’alta velocità ben diffusa in Spagna non unisce ancora Madrid a Barcellona, né c’è una pianificazione chiara […] sui destini di Catalogna e in particolare sul grande sogno «di sviluppare attorno alla città...