Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] Roma 1942, p. 271, note 1 e 2. Alla «vergognosa slealtà» di Venezia L. von Pastor, ivi, pp. 266-270, dedica pagine piene di indignazione e alcuni) che ritroviamo nella miniatura, forse opera di Lorenzo Canozzi, dell’incunabolo miniato tra il 1472 e ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] vescovo di Olivolo dell'anno 853 (Documenti relativi, I, nr. 60, 853 febbraio, p. 114, riedito in S. Lorenzo, a cura di Franco Gaeta, Venezia 1959, nr. 1). In entrambe le formulazioni non appare alcun cenno a gastaldi e messi ducali. L'imitazione ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] poi aperto e lacerante tra la Biennale e l’altro polo veneziano dell’arte contemporanea: il sistema Bevilacqua La Masa-Galleria d’Arte dell’arte veneta: Bellini (1949), Tiepolo (1951), Lorenzo Lotto (1953), Giorgione e i giorgioneschi (1955), quindi ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] , L’operista, in Storia dell’opera italiana, a cura di Lorenzo Bianconi-Giorgio Pestelli, pt. II, I sistemi, 4, Il nel 1879 viene sciolta la Società Apollinea. Cf. N. Mangini, I teatri di Venezia, pp. 226-229.
61. Cf. Vito Levi, Wagner alla Fenice, in ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] anche dei veri e propri saggi pedagogici di Lorenzo Bettini, direttore didattico generale, sotto forma di istruzioni e consigli agli insegnanti(32).
Anche nel campo dell’educazione degli adulti il Comune di Venezia era intervenuto fin dal 1867 con l ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] 3 (16 maggio 1278: vi si segnala la falsificazione di un registro del comune, ad opera del nobile Lorenzo Zulian; cf. D.E. Queller, Il patriziato veneziano, pp. 347-348).
193. Deliberazioni del Maggior Consiglio, II, p. 87, nr. 39, (22 agosto).
194 ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] più recenti tendono a sottolineare come, nell'ambito della crisi generale sofferta da Venezia negli ultimi tre decenni del secolo, dopo il faticoso dogado di Lorenzo Tiepolo (1268-1275), le conseguenze maggiormente pesanti siano ricadute sul ceto ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] Le antiche pergamene dell’Abbazia di S. Lorenzo in Trento («Archivio Storico per Trieste, 314-356.
30. Riccardo Predelli, Le reliquie dell’archivio dell’Ordine Teutonico in Venezia, «Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», 64, 1904 ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] il Cattaneo, non riuscì a vedere stampato il suo volume in quella Venezia che ai suoi occhi appariva «non solamente teatro della bella Italia, Fucini, per non dire dei lontani precorrimenti di Lorenzo il Magnifico e dei poeti rusticali vissuti fra ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] ed equilibrio in rapporto all’ambiente lagunare, v. soprattutto Lorenzo Bonometto, Le problematiche naturalistiche nella progettazione e nella gestione degli interventi sulla laguna, Venezia 1997.
8. Il testo più esauriente sugli interventi e ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
euroregione
s. f. Regione europea. ◆ L’alta velocità ben diffusa in Spagna non unisce ancora Madrid a Barcellona, né c’è una pianificazione chiara […] sui destini di Catalogna e in particolare sul grande sogno «di sviluppare attorno alla città...