La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] i loro rispettivi vescovi; e come il culto per Lorenzo e per Vincenzo si allargò a tutta la cristianità .A., 17), Udine 198o, pp. 265-284; ID., Il culto dei Santi da Grado a Venezia, in AA.VV., Studi Jesolani (A.A., 27), Udine 1985, pp. 163-186.
101 ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] citato Vetro(54) di Orazio Bagnasco (genovese) che, nel 1998, rievoca romanzescamente la figura di Casanova, in una Venezia in cui si muove anche Lorenzo da Ponte, tra fasto, avventura e sensualità. E si deve, a questo punto, almeno citare tutta una ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] di giugno 1607 sino alli 3 di gennaio 1609», c. 184.
130. V. Antonio Niero, I patriarchi di Venezia da Lorenzo Giustiniani ai nostri giorni, Venezia 1961, pp. 106 ss.
131. V. G. Cozzi, Giuspatronato del doge e prerogative del primicerio e v. Bianca ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] tutti gli assistiti nelle Case di ricovero (l’Ospedaleto) e d’industria (S. Lorenzo), senza distinzione tra assistiti volontari o coatti, e il Comune di Venezia s’impegnava a corrispondere ai pii istituti le spese eccedenti i redditi della Casa di ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] augustea; l'area extra moenia della chiesa di S. Lorenzo sorgeva su una necropoli tardo-repubblicana a fianco della Sculture del V-IV sec. a.C. del Museo Archeologico di Venezia, Venezia 1973; M. Perry, Cardinal Domenico Grimani's Legacy of Ancient ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] del Museo di Este, in AA.VV., Venetia. Studi miscellanei di archeologia delle Venezie, I, Padova 1967, pp. 203-231.
64. M. J. Strazzulla (pp. 42-46).
73. Sul problema v. da ultimo Lorenzo Braccesi, Grecità adriatica, Bologna 1979, pp. 30 ss.; Icaro ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] , in qualità di vassallo del principe Guglielmo II; Lorenzo stesso divenne doge nel 1268. Anche i Ghisi, di istruzioni dal doge o dal bailo di Acri; e infine, nel 1271, al bailo veneziano a Laiazzo: G.L.Fr. Tafel - G.M. Thomas, Urkunden, I, p. ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] Croati da Mestre il 27 ottobre, per parte dei difensori di Venezia. Il centro è formato dalla lunga piazza Umberto I, nella quale, a sud, la parrocchiale di San Lorenzo, disegno del Maccaruzzi, nel cui interno, discrete statue marmoree. Campanile di ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] Jovine, Torino 1967, pp. 81-82.
81. Comune di Venezia [Lorenzo Bettini], La scuola elementare del Comune di Venezia nel 1908. Relazione ufficiale con documenti e statistica, Venezia 1910.
82. Ester De Fort, L’associazionismo magistrale dall’inizio ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] . 1145, nr. 22, 8 novembre 1656, testamento di Alessandro Diedo qm. Lorenzo.
99. M. Barbaro, Arbori de’ patritii veneti, VI, c. 527. età moderna: 1575-1577 e 1630-1631, in AA.VV., Venezia e la peste. 1348/1797, Venezia 1979, pp. 97 e 125 (pp. 97-98 e ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
euroregione
s. f. Regione europea. ◆ L’alta velocità ben diffusa in Spagna non unisce ancora Madrid a Barcellona, né c’è una pianificazione chiara […] sui destini di Catalogna e in particolare sul grande sogno «di sviluppare attorno alla città...