Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] la scoperta è recentissima (1986), lo scavo ancora in corso: Maurizia De Min, Venezia. Rinvenimenti medioevali nella chiesa di S. Lorenzo. Notizie preliminari, "Venezia Arti", 4, 1990, pp. 159-166.
45. G. Gallicciolli, Delle memorie venete antiche ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] -Giovanni Dolcetti, I pozzi di Venezia. 1015-1906, Venezia 1910; Massimo Costantini, L'acqua di Venezia, Venezia 1984. Numerosi studi sono stati dedicati alle vere e alla loro evoluzione stilistica: Angelo e Lorenzo Seguso, Delle sponde, marmoree o ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] Luigi da Sanseverino, Piero Giampaolo Orsini e Lorenzo Attendolo da Cotignola; Gianfrancesco Gonzaga fu nominato 1927, pp. 37 ss.
46. M.E. Mallett, L'organizzazione militare di Venezia nel '400, pp. 57-58; M. Sanuto, Vite dei Duchi, coll. 1122 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] secondo una prospettiva lineare. Egli progettò la chiesa di S. Lorenzo, che venne costruita a Firenze tra il 1430 e il 1440 dei conti Bardi di Firenze, i quali lo mandano a Venezia da Zarlino per completare sul piano teorico la propria educazione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] quello di un circolo letterario riunito intorno all'ambasciatore veneziano:
Apprendo da alcune persone che i veneziani sono 15, 1975, pp. 244-259.
Waller 1937: Waller, Ross D., Lorenzo Magalotti in England 1668-1669, "Italian studies", 1, 1937, pp. 53 ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] Giovanni Pisano, Arnolfo di Cambio, Giotto, Andrea Pisano, Lorenzo Maitani. Nell'ultimo decennio del Duecento è infatti proprio , poi impreziosita con una veste scultoreo-decorativa di gusto veneziano, com'è il caso del duomo di Mantova, anch ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] ben visibile negli antifonari conservati a Montevarchi (collegiata di S. Lorenzo, Mus., cor. A; cor. B) e nel -294; G. Mariani Canova, La miniatura veneta del Trecento tra Padova e Venezia, in La pittura nel Veneto. Il Trecento, a cura di M. Lucco ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] al senato dagli stipendiari di San Lorenzo in Istria per una rifusione di spese di soldati, pp. 58 s.
82. Riccardo Predelli, I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, II, Venezia 1878, nrr. 283 Ss., pp. 171 s.
83. A.S.V., Senato, ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] Gran Viale o, che da via Miranese va in piazza Ferretto. «Vado a Venezia» lo può dire persino uno che dalla Giudecca va alle Zattere o che da via Ca’ Rossa) e i quartieri centrali di S. Lorenzo-XXV Aprile e Piave-1866 (fra l’altro, vengono innalzati ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] pt. I, pp. 115-116.
166. L. Sormani Moretti, La Provincia di Venezia, p. 423.
167. M. De Biasi, La Deputazione di storia patria per le Venezie, pp. 31-32. L’acquisto della biblioteca Lorenzi richiese l’impegno di 300 lire per 10 anni, cf. Il ‘Veneto ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
euroregione
s. f. Regione europea. ◆ L’alta velocità ben diffusa in Spagna non unisce ancora Madrid a Barcellona, né c’è una pianificazione chiara […] sui destini di Catalogna e in particolare sul grande sogno «di sviluppare attorno alla città...