La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] Maestro Pedro di De Falla; 13.VI Duo pianistico Gorini-Lorenzi, musiche di Bach, Clementi, Schumann, Ravel, Debussy 1797-1860, catalogo della mostra, a cura di Maurizio Fenzo-Stefania Moronato, Venezia 1982, p. 26, fig. 60.
Il ruggito del leone, p. ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Zecchini, Il Caprotti di Caprotti. Storia di un pittore che non c’è, Venezia 2013.
7 E. Villata, scheda n. IV.36, in Leonardo da Vinci la 1568], IV, 1976, pp. 300-301: «E perché a Lorenzo piaceva fuor di modo la maniera di Lionardo, la seppe così ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] in chiaro e in pulito quando descrive se stesso in funzione attiva a Venezia:
[...] Non vivo ricco, no, ma non vivo né anche povero, del maridar di D [...] sua figliola in ser Lorenzo Giustinian fu di ser Girolamo fece ser Girolamo Mocenigo fu ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] , col. 30, 15 marzo 1507 (banco di Girolamo Priuli di Lorenzo); XXXI, col. 182, 8 agosto 1521 e LI, coll. 132 che balar", pp. 43, 46, 55, 58.
74. M.T. Muraro, La festa a Venezia, p. 339.
75. L. Zorzi, Carpaccio, in particolare pp. 65-73, 103, 131- ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] proposito efficacissime sono le parole di Guglielmo Ebreo da Pesaro (1420-1481), il cortigiano di Lorenzo de' Medici, attivo anche a Napoli e Venezia, che affermò che la musica e il canto costituiscono una scienza
di singularissima efficacia, et ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] 'intagliare in rame con acquaforte e bulino" a Parigi, da Lorenzo de Cars, e poi a Roma e a Bologna. La 87. Ibid., pp. 46, 87-91.
88. Id., Censura e libri proibiti a Venezia: il "Registro Donadoni - Morelli" (1769-1795), "Aevum", 48, 1974, pp. 546 ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] , reg. 28, c. 10 (26 maggio 1477).
57. E conservato presso l'Archivio di Stato veneziano un copialettere delle missive scritte da Lorenzo Loredan durante il periodo in cui egli ricoprì l'incarico di provveditore generale: Senato, Provveditori da ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] per il palazzo di Vettor Grimani, "Arte Veneta", 41, 1987, pp. 41-50.
24. Lorenzo Lotto, Libri di spese diverse (1538-1556), a cura di Pietro Zampetti, Venezia-Roma 1969, p. 284.
25. L'ipotesi è stata avanzata nel saggio di Marina Stefani ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] di Studi (Arezzo e Sansepolcro, 8-11 ottobre 1992), a cura di M. Dalai Emiliani e V. Curzi, Venezia 1996, pp. 207-221.
8 M. Mazzalupi, in A. Di Lorenzo et al., La Badia di Sansepolcro nel Quattrocento, Selci-Lama 2012, pp. 29, 96 (docc. 27, 28).
9 ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] papi dalla fine del Medio Evo, I, Roma 1931), p. 803.
134. Si v. la descrizione della festa indetta a Venezia al tempo di Lorenzo Celsi (1361 - 1365) per celebrare una vittoria militare in F. Petrarca, Prose, pp. 1077-1089 (Senili, IV, 3).
135. Il ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
euroregione
s. f. Regione europea. ◆ L’alta velocità ben diffusa in Spagna non unisce ancora Madrid a Barcellona, né c’è una pianificazione chiara […] sui destini di Catalogna e in particolare sul grande sogno «di sviluppare attorno alla città...