Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] De falso credita et ementita Constantini donatione declamatio composta da Lorenzo Valla nel 1440, e pubblicata a stampa per la città quale fu Bernardo Giustiniani, autore di una storia di Venezia dalle origini, che si fa notare anche per lo scrupolo ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] letteratura spirituale multiforme che va da Lorenzo Giustinian ai mistici spagnoli, da Bartolomeo Busetto, La leggenda erudita di Sara Copio Sullam, letterata del ghetto di Venezia, in AA.VV., Il gran secolo di Angelico Aprosio, Sanremo 1981, pp ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] circa 52 ha) (85): S. Antonio di Torcello, S. Lorenzo, S. Daniele, i Crociferi a Mogliano, S. Secondo a G. Gullino, I Pisani dal Banco e Moretta, pp. 39-41; G. Del Torre, Venezia e la Terraferma dopo la guerra di Cambrai, pp. 164-167.
231. A.S.V., ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] cattolica e la secolarizzazione, Torino 1993, pp. 15-71.
21. Cf. Antonio Niero, I patriarchi di Venezia da Lorenzo Giustiniani ai nostri giorni, Venezia 1961, p. 168.
22. Cf. Lettera pastorale di s.e. reverendiss. Francesco Milesi per la divina ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] ., p. 383. Il ms. P.D. 207/b di Venezia, Museo Correr, testimonia la fitta corrispondenza che il Molin intratteneva con i letterati e i dotti; vi sono raccolte di lettere di Lorenzo Pignoria, Antonio Barison, noto giurista, Felice Osio, in cui si ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] 962) i morti sarebbero stati centomila, mentre per Lorenzo de' Monacis (Chronicon de rebus Venetis ab urbe F. Rossi, Le magistrature, pp. 688-731.
106. Così F.C. Lane, Storia di Venezia, p. 118.
107. E. Crouzet-Pavan, "Sopra le acque salse", I, pp. ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] -piccolissima borghesia (Lionello, l'impiegato Lorenzo Citran, il tipografo Ambrogio Sorteni, , Una diocesi all'ombra di Pio X, in La Chiesa di Venezia nel primo Novecento, a cura di Silvio Tramontin, Venezia 1995, pp. 12-15 (pp. 11-61); F. Piva ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] .
42. Livius, X, 2, 5-6. Su Cleonimo cf. ora la nuova "suggestione" di Lorenzo Braccesi, L'avventura di Cleonimo (a Venezia prima di Venezia), Padova 1990.
43. Plinius, Naturalis Historia, III, 119-120: "[...> Atrianorum paludes quae Septem Maria ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] araba> trasmisi in Franciam, et bonas gemmas adamantinas et ajaguntos, ut faceret meliore et maiore".
133. S. Lorenzo, a cura di Franco Gaeta, Venezia 1959, nr. I, p. 9.
134. Documenti relativi, Il, nr. 54, p. 101; I placiti del "Regnum Italiae ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] quel periodo (durante lo stesso dogado di Lorenzo Tiepolo, che sembrò preludere a una maggiore b. 159, 18 agosto 1407, Dei maestri che fanno accordo con i mercanti.
162. Venezia, Museo Correr, Mariegola dei tessitori di seta, nr. 49, c. 19, 13 agosto ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
euroregione
s. f. Regione europea. ◆ L’alta velocità ben diffusa in Spagna non unisce ancora Madrid a Barcellona, né c’è una pianificazione chiara […] sui destini di Catalogna e in particolare sul grande sogno «di sviluppare attorno alla città...