Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra gli ultimi decenni del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento Perugino è [...] nel clima di nostalgica rievocazione dell’antico della corte di Lorenzo de’Medici.
Dopo dieci anni, nel 1491, Perugino è i documenti registrano la presenza di Perugino a Venezia: nuove modulazioni coloristiche e iconografie tipicamente venete ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche nel Quattrocento continua la tradizione della lauda lirica, che insieme alla sacra [...] e la lauda nell’Italia settentrionale
Il principale laudografo del primo Quattrocento è il patrizio veneziano Leonardo Giustinian, fratello minore di Lorenzo , che nel 1451 diviene il primo patriarca della Serenissima. Discepolo di Guarino Guarini ...
Leggi Tutto
LORENZI, Francesco
Alessandro De Lillo
Figlio primogenito di Lorenzo e di Francesca Ganassini, nacque nel 1723 a Mazzurega, nel Veronese.
L'anno di nascita del L., tardivamente tramandato dalla storiografia [...] di G.B. Tiepolo, la ricostruzione biografica può arricchirsi di più saldi riferimenti sui debiti artistici del Lorenzi. Il quinquennio veneziano fu caratterizzato da un'intensa e qualificata attività di apprendistato che portò il L. a cimentarsi con ...
Leggi Tutto
SEGALA, Giovanni
Andrea Polati
– Primo di nove fratelli, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Maria Nuova il 3 giugno 1662 da Antonio, di professione sarto, e da Meneghina Padovani (Vielli, 1998, [...] dipinti di soggetto religioso come la pala, assai lodata da Zanetti, con i Ss. Cecilia e Lorenzo Giustiniani, tutt’oggi nella chiesa di S. Martino a Venezia, la Guarigione dell’ossesso per la Scuola di S. Fantin (ora sede dell’Ateneo veneto) e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riflessione teorica intorno all’arte, nata già nel Trecento, matura nel Cinquecento [...] non mancano esempi concreti in questo senso (i Commentari di Lorenzo Ghiberti su tutti), solo che ci si occupava di ad alzarsi le prime voci di dissenso. Nel 1557 a Venezia il letterato Ludovico Dolce pubblica il Dialogo della pittura intitolato ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Riccardo
Tiziana Agostini
– Nacque a Venezia il 16 aprile 1849, da Ercole, possidente terriero, e dalla contessa padovana Luigia Cortesi. Ebbe due fratelli: Silvestro (1844-1937), scienziato [...] lingua e pubblicati postumi parte di quelli in veneziano, tra cui un omaggio a Venezia (Notte d’agosto); delicate scene domestiche (Nina popolare. Il 19 novembre 1889 divenne sindaco il conte Lorenzo Tiepolo e Selvatico fu nominato assessore. Già il 6 ...
Leggi Tutto
Gianni Canova
Netflix, la teleabbuffata
Nel passato ha contribuito non poco al fallimento della catena del videonoleggio Blockbuster, oggi Netflix lancia il suo guanto di sfida alle tv tradizionali e [...] serie kolossal in 10 episodi – interpretata tra l’altro anche da attori italiani come Lorenzo Richelmy e Pierfrancesco Favino – sulla figura del viaggiatore veneziano che arrivò fino alla corte del Gran khan.
E tutti i titoli della library Netflix ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 24 marzo 1490, primogenito di Jacopo e di Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico.
Fu l’unico dei dieci fratelli a frequentare [...] sconfitta della Repubblica e il ritorno dei Medici. Conservò molta influenza in Curia secondo il giudizio dell’ambasciatore veneziano Antonio Soriano: «persona di grande intelletto, prudente e ben pratico, per le legazioni, ispana e francese da lui ...
Leggi Tutto
COMINO, Giuseppe
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Cittadella (Padova) verso la fine del sec. XVII.
Fece le sue prime esperienze come apprendista nell'officina dello stampatore padovano Giambattista Conzatti, [...] stampò personalmente alcune opere, e di due tedeschi: Lorenzo, abile legatore, e Matteo. Nel catalogo delle edizioni a vedere la luce furono il De motu aquae mixto del veneziano Giambattista Poleni, salito alla cattedra di astrologia e meteore a 26 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento, dal punto di vista della prassi del lavoro, l’artista continua a essere [...] architetto devono possedere nello svolgimento del proprio lavoro. Lorenzo Ghiberti nei suoi Commentari (1450 ca.), parafrasando un che, se vuole assicurarsi un’opera dell’artista veneziano, dovrà limitare le proprie richieste sull’iconografia del ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
euroregione
s. f. Regione europea. ◆ L’alta velocità ben diffusa in Spagna non unisce ancora Madrid a Barcellona, né c’è una pianificazione chiara […] sui destini di Catalogna e in particolare sul grande sogno «di sviluppare attorno alla città...