Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il genere autobiografico contende al romanzo il dominio nella cultura letteraria del [...] delle Memorie (1824-1827) del librettista di Mozart, Lorenzo Da Ponte. Rinnovando il mito dell’ebreo errante lungo il una succinta biografia, che si conclude quando il picaro veneziano entra nelle pagine delle Memorie indossando il cammeo di Mercurio ...
Leggi Tutto
ZURLINI, Valerio
Fabio Melelli
– Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. Trasferitosi a Roma con la famiglia, frequentò un [...] un mondo cinico nel quale solo il giovanissimo Lorenzo, interpretato dal francese Jacques Perrin, doppiato da - G. Patroni Griffi).
Fonti e Bibl.: V. Z., a cura di C. Biarese, Venezia 1984; V. Z., a cura di S. Toffetti, Torino 1993; L. Miccichè, Il ...
Leggi Tutto
TRIVA, Antonio Domenico
Alice Collavin
Nacque a Reggio Emilia il 4 agosto 1626, primogenito di Francesco, pittore, e di Barbara Zanichelli (Longo, 2008, p. 9). Apprese i rudimenti della pittura probabilmente [...] Andrea Molin davanti alla Vergine col Bambino e s. Rocco e Il provveditore Lorenzo Minotto, la Madonna e s. Sebastiano.
Per i primi ragguagli sull’operato veneziano di Triva bisogna attendere Marco Boschini, che ne La carta del navegar pitoresco ...
Leggi Tutto
CELESTI, Andrea
Nicola Ivanoff
Nato a Venezia nel 1637, fu discepolo di Matteo Ponzone (Zanetti) e di Sebastiano Mazzoni (Temanza), e subì l'influsso di Luca Giordano. Gli diede notorietà (1675) un [...] Vergine, l'Assunzione e il Martirio di s. Lorenzo del duomo di Verolanuova, ordinate nel 1706 e da Canal, Vita di G. Lazzarini (1732 c.), a cura di G. A. Moschini, Venezia 1809, pp. 27 s.; Id., Della maniera di dipingere moderno, a cura di G. A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento il genere storiografico si caratterizza per una metodologia innovativa, [...] civiltà romana che, secondo un mito espresso anche da Lorenzo Valla nel proemio alle sue Elegantiae, è stata in nelle singole città.
Storiografia e vita civile: Firenze e Venezia
Si distinguono per un innovativo spirito critico, ma risentono anche ...
Leggi Tutto
MUSSAFIA, Adolfo
Rita Tolomeo
(Abraham, Arturo Adolfo). – Nacque a Spalato il 15 febbraio 1835, in una famiglia sefardita, da Jacob Amadeo, dotto rabbino della comunità locale e autore di diversi studi [...] antico agli studi sull’antico catalano, alla lingua italiana.
Lorenzo Renzi (1964-65, p. 369) lo definisce «il inoltre membro dell’Istituto veneto di scienze, lettere e arti di Venezia, dell’Istituto lombardo di scienze, lettere e arti di Milano ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Iacopo
Giorgio Cracco
Figlio di Domenico, nacque intorno al 1193, da una delle più antiche e nobili famiglie veneziane: "de haut lignaje", precisa il da Canal.
Il C. discendeva infatti, secondo [...] , rispettivamente per il Prologo alle promissioni di Iacopo Tiepolo, Lorenzo Tiepolo e Pietro Gradenigo); Ibid., Procuratori di S. Marco dogale), 216 s., 290 s. (sulle tensioni sociali in Venezia al tempo dei C.); A. Danduli Chronica per extensum ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] a favore di un’assemblea elettiva (Sulla questione politica lombardo-veneta. Lettera al marchese Lorenzo N. Pareto, ministro degli affari esteri di S. M. il re di Sardegna, Venezia 1848). All’inizio dell’autunno del 1848, dopo il ritorno al potere di ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 15 settembre 1461 da Giovanni di Alemanno e da Elena Gondi, e frequentò lo Studio fiorentino.
Angelo Poliziano gli dedicò il suo Rusticus (1483), [...] volta Salviati, per uno screzio con il duca di Urbino, Lorenzo, che rientrava dalla Francia con la sua sposa Madeleine d’Auvergne , Firenze 1878, p. 143; M. Sanuto, Diarii, I-XLII, Venezia 1879-1902, ad indices; C. Guasti, Le Carte Strozziane del R. ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Vittoria
Beth L. Glixon
Nacque il 3 marzo 1670 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, figlia di Andrea e di Giustina Corner. Una sorella maggiore, Rosana, cantò da seconda o terza donna [...] spesso visita in Bologna, in viaggio da e per Venezia, e in qualche caso il compositore le affidò le Annexes, p. 30; T. Megale, Vestire la scena: il sarto Lorenzo Gabbuggiani e lo spettacolo mediceo tra Sei e Settecento, in Comunicazioni sociali, n ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
euroregione
s. f. Regione europea. ◆ L’alta velocità ben diffusa in Spagna non unisce ancora Madrid a Barcellona, né c’è una pianificazione chiara […] sui destini di Catalogna e in particolare sul grande sogno «di sviluppare attorno alla città...