DORICO, ValerioLorenzo Baldacchini
Nacque a Ghedi nel Bresciano intorno al 1500.
Fu uno dei numerosi tipografi dell'area lombardo-veneta attivi a Roma e in altre località (tra cui Venezia) nel sec. [...] per due edizioni del Bembo del 1548, Lorenzo Virili per il Monte d'oratione di Lorenzo Davidico, stampato nel 1550, Battista di Dorico, ipotizzando una attività di incisore e illustratore di Valerio. Si può formulare l'ipotesi che queste provengano ...
Leggi Tutto
MARCELLINO, ValerioLorenzo Carpanè
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1536, da Giambattista.
Ebbe due fratelli, Giovanni Aurelio e Francesco; sposò Laura di Silvestro Memo, la quale dettò testamento [...] La sua condizione economica è attestata anche dall'inventario "dei beni mobili ritrovati in casa del quondam eccel.mo signor Valerio Marcellini" fatto redigere dopo la morte dal fratello Francesco il 13 sett. 1602. Oltre a non molti oggetti di valore ...
Leggi Tutto
BONA
Valerio Castronovo
Famiglia di industriali lanieri di origine biellese, ma attiva a Caselle e Carignano (Torino) e affermatasi, con i fratelli Basilio, Valerio Massimo, Eugenio e Battista, che [...] e 10 jacquards e occupava 450 operai per lo più nella confezione di tessuti novità (su disegni di un nipote di Valerio, Lorenzo Delleani).
Nel 1896, con Valerio Massimo, rilevò anche lo stabilimento De Albertis a Voltri. Due anni dopo la morte di ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] orientato nel suo stesso senso; inoltre tra i pochi legami da lui conservati con l'Italia c'era quello con LorenzoValerio, un esponente della Sinistra subalpina che gli aveva fatto avere un sussidio governativo per i figli. Proprio al fratello di ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] pre-quarantottesco, in Riv. storica italiana, CIV (1992), pp. 425, 436 s.; Id., Verso le riforme. LorenzoValerio negli anni dal 1842 al 1847, in L. Valerio, Carteggio (1825-1865), II, (1842-1847), a cura di A. Viarengo, Torino 1994, pp. XXXVI, XLII ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] sul piano mediatico, dandosi cura – anche grazie agli ottimi rapporti intrattenuti con il deputato e giornalista LorenzoValerio, direttore de La Concordia – che nella stampa piemontese non mancassero «articoli polemici» favorevoli alla Repubblica ...
Leggi Tutto
PERCOTO, Caterina
Adriana Chemello
PERCOTO, Caterina. – Secondogenita, unica femmina di sette fratelli, nacque il 19 febbraio 1812 a S. Lorenzo di Soleschiano sul Natisone (Udine), dal conte Antonio [...] De Luca, La collaborazione di C. P. ai giornali torinesi La Concordia e Il Diritto di LorenzoValerio con tre lettere inedite della P. al Valerio..., in Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca, V, Indagini otto-novecentesche, Firenze 1983, pp ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] del G. a Parigi e Londra dall'aprile all'agosto 1849 si trova nell'archivio Radicati Cocconato di Passerano); Carteggio di LorenzoValerio, I (1825-1841), a cura di L. Firpo - A. Viarengo, Torino 1991, ad indicem; Le relazioni diplom. fra il Regno di ...
Leggi Tutto
CAROSINI, Giuseppe
Giuseppe Pierazzi
Suddito savoiardo, commerciante di professione, viaggiò per almeno tre lustri in Italia prima di spingersi in Ungheria dove fu sorpreso dai moti rivoluzionari del [...] e chiamato al governo Gioberti, il progetto ebbe nuovo slancio grazie ad alcuni esponenti della vita pubblica torinese: LorenzoValerio, Giovenale Vegezzi-Ruscalla e Cristoforo Negri. Data la difficoltà di aprire a breve termine il consolato a ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giuseppe
Dante Severin
Nato a Giussano (Milano) il 24 ott. 1825 dal fisico Luigi e da Giuditta Mazzucchelli, si formò a Como dove la famiglia nel frattempo si era trasferita. Guida politica [...] della redazione del Progresso. Influenze ideologiche ebbe su di lui, come del resto su gran parte del movimento democratico comasco, LorenzoValerio (prefetto dal 1860 al '64). Nella scia del Perti, il B. si distinse come studioso e realizzatore del ...
Leggi Tutto
acquaponica
s. f. Coltivazione idroponica integrata con l’allevamento di pesci, in regime simbiotico. ♦ [tit.] Ecco la fattoria-container: con l'acquaponica / l'allevamento di pesci "fertilizza" le verdure. (Sole 24 Ore.com, 2 giugno 2014,...
tiburtino
agg. [dal lat. Tiburtinus, der. di Tibur -ŭris «Tivoli»]. – 1. Di Tìvoli, antica città del Lazio, a nord-est di Roma; si usa con riferimento sia alla città antica (le grandi ville imperiali t.), sia alla città moderna (come forma...