Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] sta trattando.I primi due contributi, rispettivamente di Lorenzo Tatti e di Nicolò Corbinzolu, propongono una succinta (specie dopo il fallimento del progetto guidato da Junio Valerio Borghese): «Fu così che Berlinguer conferì al comunismo italiano ...
Leggi Tutto
Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] considero al tempo stesso maestri, penso a Giancarlo Pontiggia, a Valerio Magrelli (il suo Ora serrata retinae fu per me una sicuro e ancora poco conosciuto come Massimiliano Mandorlo, Lorenzo Babini, Davide Belgradi, Giorgio Ghiotti, Ivonne Mussoni ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] (dalla notorietà acquisita dal processo a carico di Valerio Merola del 1996, nel quale l’allora presentatore , mascherate o canti carnascialeschi andati per Firenze dal tempo del Magnifico Lorenzo de’ Medici fino all’anno 1559, Cosmopoli, s. e., ...
Leggi Tutto
Incantevoli pericoli del mare: l’episodio omerico delle sirene e la sua ricezione nel retelling mitologico contemporaneoL’odissea dell’eroe tra terra e mareL’odissea di Odisseo, divenuta paradigma [...] ne aggiungo in conclusione una maschile, quella di Valerio Massimo Manfredi, che racconta l'episodio nuovamente dall Benedetto e P. Fabrini).Omero, Odissea, Milano, Mondadori- Fondazione Lorenzo Valla, 1983 (Introduzione, testo e commento a cura di A. ...
Leggi Tutto
acquaponica
s. f. Coltivazione idroponica integrata con l’allevamento di pesci, in regime simbiotico. ♦ [tit.] Ecco la fattoria-container: con l'acquaponica / l'allevamento di pesci "fertilizza" le verdure. (Sole 24 Ore.com, 2 giugno 2014,...
tiburtino
agg. [dal lat. Tiburtinus, der. di Tibur -ŭris «Tivoli»]. – 1. Di Tìvoli, antica città del Lazio, a nord-est di Roma; si usa con riferimento sia alla città antica (le grandi ville imperiali t.), sia alla città moderna (come forma...
Uomo politico (Torino 1810 - Messina 1865). Direttore di una casa manufatturiera di sete, nel 1831 fu costretto a lasciare il Piemonte per le sue idee liberali e fece un lungo viaggio di affari in Europa centrale e orientale. Rientrato in Italia...
BONA
Valerio Castronovo
Famiglia di industriali lanieri di origine biellese, ma attiva a Caselle e Carignano (Torino) e affermatasi, con i fratelli Basilio, Valerio Massimo, Eugenio e Battista, che erano a capo di uno fra i più importanti...