TITI, Tiberio
Barbara Furlotti
– Figlio secondogenito del pittore e architetto Santi di Tito e di Agnoletta Landucci, nacque a Firenze il 24 dicembre 1573 (Lecchini Giovannoni, 1986, p. 176). Dei cinque [...] 282). Il suo nome (alterato per assonanza in un altrimenti ignoto Valerio di Santi di Tito) è associato per la prima volta a un Filippo II di Spagna, celebrate nella basilica di S. Lorenzo a Firenze, al cui allestimento partecipò lo stesso Santi, ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Valerio
Antonia Borlandi
CALDERINI (da Calderina, Calderinus, de Carderinis, Calendina, Calendini, Carderina), Valerio (Giovanni Valerio,
Valeriano). - Definito "Ianuensis patriae" - e, cioè, [...] episcopale quando, circa due mesi dopo, nell'agosto, venne trasferito alla diocesi corsa di Sagona, dove succedette a Lorenzo de Cardi da poco defunto. Scarse le informazioni relative all'attività pastorale del C. nei primi anni di episcopato ...
Leggi Tutto
UBERTI, Francesco
Leonardo Quaquarelli
UBERTI, Francesco degli. – Nacque probabilmente a Cesena nel 1440, come egli stesso afferma nel discorso funebre del 1465 per Malatesta Novello (conservato manoscritto [...] come ci informa un epigramma al duca Guidobaldo, dove strinse amicizia con Lorenzo Astemio e Ludovico Odasi. Nel biennio 1497-98 fu «maestro de maestro Michelangelo da Panicale, ai figli Grazioso e Valerio, al sacerdote riminese Joanni Zubero, a Gian ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Antonio
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 3 ott. 1805, unico figlio di Marco, barbiere, e di Teresa Franco. Compì gli studi primari e quelli ginnasiali nella propria città, per poi entrare [...] delle ricerche del M. fu il saggio Il tempio di S. Lorenzo in Vicenza riaperto al divin culto (Padova 1839).
Il M. promosse , lettere e arti lo studio Sopra cinquanta medaglie di Valerio Belli, risultato di ricerche durate molti anni. In seguito ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Bernardo
Paolo Pellegrini
– Figlio dello scultore e architetto Michelozzo di Bartolomeo e di Francesca Galigari, nacque prima del 13 ag. 1455, data in cui il suo nome venne annotato nel [...] certamente Riccardini che dedicherà al M. la sua edizione di Valerio Flacco, Argonauticon, Firenze, F. Giunta, 1503). Tra Italian Renaissance, II, Platonism, Roma 2004, p. 262; W. Ingeborg, Lorenzo il Magnifico e il suo tempo, Roma 2005, p. 220; M.E ...
Leggi Tutto
MARESCA, Francesco.
Roberto Parisi
– Nacque a Napoli il 22 febbr. 1757 da Caterina Petrone e da Giuseppe, di mestiere «mercatante» (Sasso, p. 27). Indirizzato dal padre verso gli studi classici, il [...] di fortificazione, organo del tribunale di S. Lorenzo dedito al controllo e alla gestione delle attività Napoli, la Terra di Bari, a cura di G. Alisio - V. Valerio, Napoli 1983, p. 171; A. Buccaro, Istituzioni e trasformazioni nella Napoli ...
Leggi Tutto
PODESTA, Carla Dora
Enrico Lancia
PODESTÀ, Carla Dora (Rossana). – Nacque il 20 giugno 1934 a Zliten, un piccolo centro a pochi chilometri da Tripoli, allora dominio italiano, da Americo e da Germana [...] ragazze di San Frediano (1955), primo lungometraggio di Valerio Zurlini, in cui apparve accanto ad altre giovani Guardie e ladri (Steno [S. Vanzina] - M. Monicelli, 1951); Don Lorenzo (C.L. Bragaglia, 1952); Gli angeli del quartiere (C. Borghesio, ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Antonio. –
Anna Maria Rao
Nacque a Livorno l’11 settembre 1739 da David e da Anna Ferrari. Il padre, di famiglia inglese cattolica originaria dello Yorkshire, era in Italia dal 1708.
Non [...] Fu lui a fornire al cardinale una pianta militare della Calabria (Valerio, 1993, p. 185), per poi raggiungere il sovrano in Sicilia , I-III, Napoli 1906 (ristampa a cura di R. De Lorenzo, Napoli 1999), I, ad ind.; G. Cingari, Giacobini e sanfedisti ...
Leggi Tutto
MARIANO del Buono
Valerio Da Gai
MARIANO del Buono. – Nacque a Firenze tra il 1433 e i primi mesi del 1434, dal calzolaio Buono di Iacopo, allora residente nel «popolo» di San Pier Gattolini (Levi D’Ancona, [...] e il De moribus di G. Nesi (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut., 77.24) datato al 1484, destinati rispettivamente a Lorenzo il Magnifico e al figlio Piero (Garzelli, pp. 193, 199 s.).
A questi codici si devono aggiungere anche un Livio per ...
Leggi Tutto
MORSO, Salvatore
Ivana Bruno
– Nacque a Palermo il 6 febbraio 1766 da Girolamo e da Angela Scarpuzza.
Malgrado l’umile origine familiare riuscì a studiare e a laurearsi in filosofia il 29 marzo 1784. [...] in Sicilia – e ristampata nella bella veste tipografica di Lorenzo Dato nel 1827, con il ritratto inciso dell’autore e segno di omaggio, un busto in marmo, eseguito da Valerio Villareale, fu collocato presso la Biblioteca comunale di Palermo.
Fonti ...
Leggi Tutto
acquaponica
s. f. Coltivazione idroponica integrata con l’allevamento di pesci, in regime simbiotico. ♦ [tit.] Ecco la fattoria-container: con l'acquaponica / l'allevamento di pesci "fertilizza" le verdure. (Sole 24 Ore.com, 2 giugno 2014,...
tiburtino
agg. [dal lat. Tiburtinus, der. di Tibur -ŭris «Tivoli»]. – 1. Di Tìvoli, antica città del Lazio, a nord-est di Roma; si usa con riferimento sia alla città antica (le grandi ville imperiali t.), sia alla città moderna (come forma...