LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] in situ solo l'Apparizione di Cristo Bambino a Lorenzo Giustiniani, datata 1697; mentre le altre sono andate arte, 1997, n. 21, p. 182; G. Pavanello, Schedule settecentesche: da Tiepolo a Canova, in Arte in Friuli e arte a Trieste, XVIII-XIX (1999), ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] dello stesso anno è anche l'effigie dell'abate Lorenzo Pinelli, conosciuto soltanto attraverso l'incisione di G. Rossi 1913, p. 155; N. Tarchiani, Ilritratto ital. da Caravaggio a Tiepolo (catal.), Bergamo 1927, p. 18 s; Il Settecento ital. (catal ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] un Angelo custode oggi perduto; il Martirio di s. Lorenzo e il Martirio di s. Agata nella chiesa di S Molonia, ibid., pp. 118 s.; L. Borsatti, in Da Padovanino a Tiepolo. Dipinti dei Musei civici di Padova del Seicento e del Settecento (catal., Padova ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Aurino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII. Problematica appare per noi la sua identificazione prima del 1248, a causa dei numerosi omonimi che compaiono citati nei documenti [...] risarcimento dei danni provocati due anni prima alla nave del Tiepolo dal corsaro Benzeto di Portovenere; nel 1277, insieme con di Borzone assolse i canonici della cattedrale di S. Lorenzo dalla scomunica loro comminata per non aver accolto tra loro ...
Leggi Tutto
GALLINA, Ludovico
Ebe Antetomaso
Nacque a Brescia il 25 ag. 1752, quinto figlio di Giacomo Antonio e di Oliva Tamagna. Di famiglia molto modesta, il G. in giovanissima età, grazie alla raccomandazione [...] 1782 eseguì la pala con il Martirio di s. Lorenzo per la chiesa di Quinzanello (poi nella parrocchiale di II, Milano 1995, pp. 459-461; M. De Grassi, in Da Padovanino a Tiepolo…, Milano 1997, p. 300 n. 251; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
DE CARO, Lorenzo
Mario Alberto Pavone
Pittore napoletano, fu attivo dal 1740 al 1761.
La produzione pittorica del D., inizialmente confusa con quella di un inesistente L. D. Cayo, è stata oggetto di [...] alcune erronee interpretazioni miranti a. farne un esponente della scuola svizzera del XVIII sec. o addirittura un allievo del Tiepolo. D'altra parte, già il Causa (1947) aveva inserito il pittore in ambito napoletano, individuandovi però un'adesione ...
Leggi Tutto
CAVINA, Tommaso
Giustiniana Migliardi-O'Riordan Colasanti
Figlio di Vincenzo quondam Bertone, apparteneva ad una nobile famiglia romagnola, originaria del borgo di San Pietro di Cavina presso Faenza, [...] contro la coalizione dei maggiori Stati italiani voluta da Lorenzo de' Medici, il C. ricevette l'ordine [G.] Barbaro…, a cura di L. Lockhart-R. Morozzo della Rocca-M. F. Tiepolo, Roma 1973, pp. 103, 267; N. Di Lenna, Giosafat Barbaro e i suoi viaggi ...
Leggi Tutto
DEUCHINO (Dehuchino)
Tiziana Pesenti
Dinastia di tipografi attivi a Venezia e a Treviso dal 1570 fino almeno al 1629.
Pietro, il capostipite, ribadì nelle primissime stampe la sua nazionalità di "Gallus" [...] , da completarsi con una prefazione in versi del bresciano Lorenzo Gambara.
Nello stesso anno 1570 Pietro stampò però da trattatelli filosofici come le Academicae contemplationes di Stefano Tiepolo (1576), volgarizzamenti delle Metamorfosi (1579) e ...
Leggi Tutto
CHIAROTTINI, Francesco
Aldo Rizzi
Nacque a Cividale del Friuli il 29 genn. 1748 da Giobatta e Domenica Dini, possidenti decaduti. Dopo aver compiuto gli studi elementari nella città natale, con l'aiuto [...] era appena dodicenne, si trapiantò a Venezia, Giambattista Tiepolo stava vivendo la più intensa stagione di notorietà ed era solo di Giambattista, ma anche di Giandomenico e di Lorenzo - per proposte iconografiche e come sussidio impaginativo. La ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Paolo
Rosella Siligato
Nacque a Pisa il 7 nov. 1878 da Adele Nissim e da Alessandro, l'insigne storico della letteratura, che lo indirizzò agli studi letterari; frequentò il liceo e l'università [...] alcuni documenti dell'archivio fiorentino della basilica di S. Lorenzo (Contributo alla storia della miniatura del sec. XV , ibid. 1955; Il Cenacolo di Leonardo, ibid. 1955; Tiepolo a Milano. Gli affreschi di palazzo Clerici (con la collaborazione di ...
Leggi Tutto