Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] infatti per un trentennio, e quasi esclusivamente in forma monografica, figure dell’arte veneta: Bellini (1949), Tiepolo (1951), Lorenzo Lotto (1953), Giorgione e i giorgioneschi (1955), quindi Carpaccio, Guardi, Bassano, i Vedutisti, e così via ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] consiglio, nel 1296, e la congiura di Baiamonte Tiepolo, avvenuta nel 1310. La stesura del dramma La Elvidio Surian, L’operista, in Storia dell’opera italiana, a cura di Lorenzo Bianconi-Giorgio Pestelli, pt. II, I sistemi, 4, Il sistema produttivo ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] saggio su Le antiche pergamene dell’Abbazia di S. Lorenzo in Trento («Archivio Storico per Trieste, l’Istria e di lui v. il profilo con bibliografia redatto da Maria Francesca Tiepolo, Raimondo Morozzo Della Rocca (1905-1980), «Archivio Veneto», ser. ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] oltre, agli umbratili e acidi isolamenti di Giandomenico Tiepolo; si considerino slanci e sdegni di Ugo Foscolo alle note precedenti — v. Eva R. Rowedder Lehni, Studien zu Lorenzo Santi (1783-1839), Venezia 1983.
17. Laura Facchinelli, Il ponte ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] veneziano, al pari della pittura che Canaletto, Bellotto e i Tiepolo portano in giro per l’Europa con gli anni trascorsi a alle pp. 94-98 viene riportata una divertente satira di Lorenzo Paron, organizzata come una scena di commedia, che, insieme ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] settembre 1450 in Pregadi su richiesta del vescovo di Castello, Lorenzo Giustiniani. Nella decisione di fissarne la festa il 9 Vito e Modesto per la vittoria sulla congiura di Baiamonte Tiepolo nel 1310, santa Marina per la conquista di Padova ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] Alberti, Domenico Margutti, Angelo Minorelli, il perito Lorenzo Boschetti, l’architetto Andrea Tirali, nonché il considerata attraverso i documenti cartografici e di Maria Francesca Tiepolo, La conterminazione nei documenti dell’Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] Angelo Dolfin prese provvedimenti nei confronti delle monache di S. Lorenzo, obbligando fra l'altro la badessa, "iuxta formam Gradensis a pene varie per aver preso parte alla congiura del Tiepolo (49). E mentre ai vertici del potere politico uno ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] in Venezia fosse stato riservato al suo quarto successore (Lorenzo Celsi), "benché mi sembri che non manchi di destare perché provvedessero alla riforma degli statuti che il doge Iacopo Tiepolo aveva pubblicati nel 1242 (32). Il lavoro fu portato ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] negli ultimi mesi del 1556.
Fonti e Bibl.: Lettere inedite di Lorenzo Lotto (1524-32), a cura di L. Chiodi, Bergamo 1968, l'immagine, Milano 1990, p. 100; Da Leonardo a Tiepolo. Collezioni italiane dell'Ermitage di Leningrado (catal.), Milano 1990, ...
Leggi Tutto