GINORI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1473 da Leonardo di Francesco e da Maddalena (alias Margherita) di Antonio Martelli.
La famiglia, originaria di Calenzano, oggi nel suburbio [...] 1876, pp. 42-45; P. Ginori Conti, La basilica di S. Lorenzo e la famiglia Ginori, Firenze 1939, pp. 210 s., 253; L. lineage in Renaissance Florence, Princeton 1977, ad indicem; M.M. Bullard, Filippo Strozzi and the Medici, Cambridge 1980, p. 134. ...
Leggi Tutto
LEONICO, Angelo
Paola Cosentino
Nacque a Venezia all'inizio del XVI secolo da Giacomo Antonio Franceschi e Agostina Leonico Tomeo, sorella dell'umanista Niccolò. Sebbene in alcuni documenti risulti [...] quattro figli: Leonico, avviato alla carriera ecclesiastica, Fosco, Lorenzo e Maria, che prese i voti presso il monastero di cavalleresco. Dedicataria delle ottave è la fiorentina contessa Strozzi, moglie del conte Alessandro Fregoso, presentato dal L ...
Leggi Tutto
BECCARIA (Beccio) INCISA GRATTAROLA, Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente al ramo di Coniolo della famiglia comitale Incisa Grattarola, nacque nel 1518 a Occimiano, nel Monferrato, da Giovanni [...] Mantova e dalla fiducia in lui riposta dalla marchesa Anna, Lorenzo Silvano, inviato da Casale a Parigi per opporsi all'assegnazione Ercole Strozzi, rinviò il diplomatico casalese al connestabile di Montmorency, presso cui lo Strozzi era ...
Leggi Tutto
BONI, Andrea
Michele Luzzati
Nacque a Firenze al principio del sec. XVI da Giovanni di Andrea e da Aurelia Branchelli.
Il B. discendeva da una famiglia di popolo che cominciò a emergere in Firenze nei [...] , come il vicariato di Pieve Santo Stefano, ai tempi di Lorenzo de' Medici duca d'Urbino. Si può forse identificare con ricorderemo si "amicissimo" e "compare" di Roberto di Filippo Strozzi, ma anche legato ai Medici, e in particolare a quel messer ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 29 genn. 1475 da Francesco di Gherardo e da Costanza di Roberto Leoni.
La famiglia, tradizionalmente impegnata nella manifattura laniera, partecipava [...] Francesco, fu uno dei consiglieri più ascoltati di Piero di Lorenzo de' Medici, di cui non di rado rappresentò una sorta Giovan Francesco Ridolfi e il G., cui poi si aggiunse Filippo Strozzi, legato ai Medici anche da parentela.
La lunga tradizione di ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Prinzivalle
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 ag. 1484 da Luigi di Angelo e Guglielmina di Prinzivalle Schiantesi conte di Montedoglio. Apparteneva ad una delle famiglie più ricche e [...] , nell'intento di convincerlo ad assumervi una parte attiva: il D. supponeva che lo Strozzi, avendo sposato la nipote di Lorenzo il Magnifico, avrebbe favorito qualsiasi tentativo volto a riportare i Medici al potere, ma aveva fatto un grave errore ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Angelo
Franco Cardini
Figlio di Agostino (Paolo di Lello Petrone, p. 44), dovette nascere a Firenze probabilmente alla fine del sec. XIV. Si addottorò in utroque iure, ma ignoriamo l'università [...] per la spedizione delle bolle relative al processo contro Antonio di Lorenzo Colonna e altri ribelli. Anche dopo sembra esser stato sempre del 29 luglio 1437 spedita da Bologna a Pazzino Strozzi senatore dell'Urbe.
Un altro documento papale, dato a ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Giovanni
Angela D'Amelio
Non si conoscono i dati anagrafici di questo "maestro di murare", probabilmente originario di Firenze, la cui attività è documentata nella prima metà del XV secolo.
La [...] , pp. 35-37; G. Poggi, La cappella e la tomba di Onofrio Strozzi in S. Trinita, Firenze 1903, p. 15; M. Dezzi Bardeschi, Studio . 29-63; J. Ruda, A 1434 building programme for S. Lorenzo in Florence, in The Burlington Magazine, CXX(1978), pp. 358-361 ...
Leggi Tutto
COZZA, Giovan Battista
Giacomo Bargellesi
Nacque a Milano nel 1676; avviatosi alla pittura, già maturo di mestiere si trasferì a Ferrara, rimanendovi operoso per continui numerosi incarichi durante [...] al 1722 la decorazione (perduta) del soffitto nella chiesa di S. Lorenzo. Databile al 1724 è la S. Geltrude per la chiesa di in Vado nella cappella che in quell'anno era passata dagli Strozzi alla proprietà dei Sarti, che la dedicarono al santo loro ...
Leggi Tutto
BONI, Giovanni
Michele Luzzati
Nacque a Roma nel 1565 da Andrea, mercante fiorentino, e da Caterina Acciaiuoli. Rimasto orfano di padre in tenera età, visse nell'ambiente della nazione fiorentina in [...] rendite ereditate.
Sebbene avesse venduto nel 1585 a Leone Strozzi il palazzo paterno, ricavandone ottomila scudi, non era dubbia . Eguale dote, cui concorsero per oltre la metà il principe Lorenzo de' Medici e lo stesso Cosimo II, veniva data ad ...
Leggi Tutto