BIANCHI, Gaetano
Silvia Meloni Trkulja
Nato a Firenze nel febbraio 1819, fu dapprima apprendista nella cartoleria Pistoj; si iscrisse poi all'Accademia di Belle Arti, dove nel 1842 e nel 1843 partecipò [...] collaborerà Augusto Burchi per le cappelle Bartolini, Spini e Strozzi. Negli ultimi anni, nonostante le malattie, continuò a nel 1887-88 riscoprì altri affreschi: quelli nella sala di Lorenzo il Magnifico, primo cortile, il quartiere di Eleonora, il ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Giovanni Battista, detto Piattellino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 nov. 1507 da Lorenzo di Iacopo e da Costanza Ridolfi.
La congiura del 1466 contro Piero de' Medici - cui [...] sorpresa nella notte del 31 luglio da un forte esercito comandato da Alessandro Vitelli, prima che giungessero le truppe di Piero Strozzi.
Tra i primi a essere catturati e tradotti a Firenze ci fu il Giacomini. Interrogato dal bargello e costretto a ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Antonio
Fabio Troncarelli
Nacque nel 1449 da Simone e da Margherita di Adoardo Alberti. Non va confuso con il cugino omonimo, figlio di Giovanni di Antonio, gonfaloniere di Giustizia nel [...] Bernardo del Nero, Giovanni Cambi, Niccolò Ridolfi e Lorenzo Tornabuoni, il C. sostenne assieme al Valori la che proponeva come prima manifestazione una azione decisa contro Filippo Strozzi, con la richiesta della sua condanna o comunque delsuo ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Francesco
Paolo Orvieto
Figlio di Matteo di Michele e di Giovanna di Giovanni Peruzzi, nacque nel 1417. Alla morte del padre (27 sett. 1429), ereditò anche il nome di Matteo, che aggiunse [...] illustre ospite. Nel 1436 sposò Ginevra di Palla Strozzi, divenendo perciò parente di Alessandra de' Bardi e Mediceo avanti il Principato, V, 544). Fu anche in rapporto con Lorenzo di Piero de' Medici, come testimoniano tre lettere da lui indirizzate ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Marco
Paola De Peppo
Appartenente al ramo detto "con le Rose", nacque a Venezia da Natale di Nicolò e dalla sua seconda moglie, Franceschina di Zaccaria da Mosto, vedova di Giovanni [...] Lippomano, Taddeo d'Este e col fiorentino Palla Strozzi.
Appartengono all'aprile 1452 ed all'agosto 1454 i XII-XX (1166-1926), Vicenza 1927, p. 28; G. Zippel, Lorenzo Valla e le origini della storiografia umanistica a Venezia, in Rinascimento, VII ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Battista
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Battista. – Nacque a Firenze il 22 giugno 1454, quartogenito di Pandolfo e di Costanza Guicciardini.
Il ramo della famiglia cui appartenne discendeva [...] lunga, dal momento che Pandolfo scrisse al parente Filippo Strozzi, residente nella capitale del Regno, chiedendogli di cercare un del Banco Medici. Il piano non fu approvato da Lorenzo de’ Medici, ma l’ipotesi di nominare Pandolfini rappresentante ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco, detto Scapino o Scappino
Teresa Megale
Figlio dell'attore comico Giovanni Sivello, nacque nel 1588. Fiorentino, fu attivo con il nome d'arte di Scappino o Scapino almeno dal 1611, [...] Graziano Campanaccio da Budri, il figlio di Cecchini, Lorenzo, detto Virginio in commedia.
Il G. morì probabilmente allorché si esibì a Parigi nella Finta pazza di G. Strozzi.
Interessanti informazioni sul suo conto corrono in tutto l'epistolario di ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Alessandro
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1429 da Antonio di Luca e da Bartolomea di Giovanni di Paolo Morelli.
La famiglia traeva il nome da un piccolo borgo del contado fiorentino, [...] Medici. Il F. era stato legato da particolare amicizia con Lorenzo il Magnifico, di cui aveva nel 1455 sposato una lontana dal Nardi che nel 1537 era uno dei capitani di Piero Strozzi. Questi era in realtà un Adimari, ma conosciuto col cognome ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Pandolfo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 luglio 1461, figlio di Giovanni di ser Ludovico e di Marietta di Piero di Cardinale Rucellai.
Le notizie su di lui sono assai limitate [...] quattro figlie del D.: Marietta, che nel 1516 sposò Carlo Strozzi, Dianora che nel 1522 sposò Luigi di Cardinale Rucellai, madre di lui, Marietta, nel 1513 nella chiesa di S. Lorenzo a Firenze.
Fonti e Bibl.: Ad esclusione dei libri contabili della ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Pandolfo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 4 apr. 1500 da Luigi di Angelo e da Guglielmina di Prinzivalle Schianteschi conte di Montedoglio. Apparteneva ad una delle famiglie più ricche [...] altre.
Nel 1543 sposò Lena d'Agnolo di Bernardo Strozzi, dalla quale ebbe cinque figli maschi e quattro femmine. a Firenze il 24 marzo 1568 e fu sepolto nella basilica di S. Lorenzo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, ...
Leggi Tutto