CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] giovani fiorentini davanti alla casa di Marietta Strozzi: nell'andamento garbato della esposizione come [4633], cc. 8 81r-84r della Bibl. Marciana di Venezia) e la lettera a Lorenzo de' Medici del 20 genn. 1463 o 1464 (dal ms. dell'Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Stefano Jossa
Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] i sodali dell'autore insieme con Angelo Colocci, Lorenzo Grana, Blosio Palladio, Tommaso Pighinucci da Pietrasanta, presente, insieme con Iacopo Sannazaro, al dialogo tra Filippo Strozzi e il Castellano di Sant'Angelo (Giovanni Rucellai): interviene ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] fra i più stretti sodali del duca Medici nella Vita del duca Lorenzo (p. 107). Fra il 1515 e il 1519 frequentò la Sacra primo esempio di dramma satiresco in volgare, offerto a Filippo Strozzi il 4 agosto 1525.
Negli anni 1524-25, soprattutto legati ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni di Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] volte nella corrispondenza tra Marco Parenti e Filippo Strozzi.
Il 2 sett. 1466 fu ascritto alla a cura di A. D'Addario, ibid. 1957, p. 299; Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni 1473-74, 1477-92, a cura di M. Del Piazzo, ...
Leggi Tutto
PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco
Giorgio Masi
PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] la sua residenza fiorentina si trovava in piazza degli Strozzi, dove il censimento del 1551 registrava la presenza di Della Casa, dell’Aretino, de’ Bronzini, del Franzesi, di Lorenzo de’ Medici, del Galileo, del Ruspoli, del Bertini, del Firenzuola ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] , e ancor di più nei Funerali di s. Alessio commissionato dagli Strozzi per la cappella di famiglia in S. Trinita ed eseguito tra il in S. Maria al Corso a Firenze, nel Martirio di s. Lorenzo nella basilica di S. Maria all'Impruneta, nel Martirio di s ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicola
Gianluca Zanelli
Figlio del pittore Nicolosio e di Margherita, nacque a Genova intorno alla metà del XVI secolo.
La data di nascita dell'artista si deduce dal fatto che nell'aprile [...] anche la decorazione della volta del coro della chiesa di S. Lorenzo all'interno del monastero. Nel dicembre dello stesso anno, alla Escorial.
Il G. affrescò gli episodi della Cattura di Strozzi, dello Sbarco nell'isola Tercera e l'Accampamento sopra ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] ecclesiastici al fratello Giovanni, anch'egli sacerdote, ai nipoti Lorenzo Lenzi e Taddeo Gaddi, e ad altri familiari e amici tornava a Roma, il G., insieme al Salviati e a Filippo Strozzi, si recò a Ferrara e quindi a Venezia.
Nel marzo 1538 ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] Ss. Giovanni e Paolo, su ideazione del poeta Giulio Strozzi; nel 1623 curò un allestimento in S. Lucia per Architettura, e dicesi fosse di sua inventione l'Altar maggiore di San Lorenzo di Venetia".
Al 1627 risale anche la Madonna in gloria col ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] personale nella sua casa di Firenze in via Valfonda, già villa Strozzi, da lui ribattezzata villa Vittoria.
Il C. vi si era pochi sceltissimi pezzi di scultura (tra cui il S. Lorenzo dei Bernini) e rari pezzì di mobilio rinascimentale, di maiolica ...
Leggi Tutto