CAPPONI, Luigi
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone del Nicchio), il 10 luglio 1505 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti.
Avviato ben presto alla [...] venne avvelenata in casa della sorella Maria, moglie di Lorenzo di Piero Ridolfi, secondo alcuni per ordine dei suoi stessi ai suoi vincoli di parentela con Piero di Filippo Strozzi, generale delle fanterie italiane in Francia, influentissimo alla ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] cui prese possesso nel 1676 alla morte del canonico Lorenzo, suo cugino. Con l’elezione di Clemente X (lettere a Bandino dal 1709 al 1715); 260 (lettere dell’abate Luigi Strozzi dalla Francia a Bandino, 1676-1693); Firenze, Archivio dell’Opera di S ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino
Marzia Casini Wanrooij
Nacque a Firenze nel 1417. Ricordato dal Vasari tra i discepoli dell'Angelico, come hanno chiarito le ricerche svolte dal Milanesi [...] .
Nel 1459 finì di dipingere il gonfalone lasciato incompiuto da Lorenzo di Puccio, per la Compagnia di S. Marco delle Laudi quale D. intrattenne rapporti e per il quale stimò con Zanobi Strozzi la tavola di S. Romolo (Neri di Bicci, Le ricordanze). ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lazzaro
Anna Tambini
Figlio di Cupino nacque a Reggio Emilia il 15 apr. 1472 (Monducci, p. 207). La prima menzione del G. compare in un atto del 1493, nel quale è citato come "Lazaro de Grimaldis [...] Fondamentale risulta per il G. anche la suggestione esercitata dall'opera di Lorenzo Costa cui rimanda il paesaggio che sfonda la base del trono, ornata da bassorilievi, ha un precedente nella pala Strozzi eseguita nei tardi anni Novanta da Costa in ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] nell'aprile 1492, quando si diffuse la notizia della morte di Lorenzo il Magnifico, egli si trovava a Roma, forse per affari: da . All'indomani del "tumulto del venerdì santo" Filippo Strozzi cercò di persuaderlo a lasciare Firenze, ma il G. ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] commissioni pubbliche, tra cui le statue di Schiaffino e Strozzi per l'atrio dell'Accademia ligustica, e il Monumento G. la scultura di soggetto sacro.
Nella cattedrale di S. Lorenzo sono conservati il Monumento al cardinale Boetto (1949), l'Altare ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Filippo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1461 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi. Rimase orfano dei genitori e dal 1469 fu affidato al fratello [...] settanta, una sorta di senato istituito per la prima volta da Lorenzo il Magnifico nel 1480 e uno dei pilastri su cui si ambito dell'arte della seta. Fu il M., insieme a Matteo Strozzi e ad Agostino Dini, nel 1528, a convincere il gonfaloniere, ...
Leggi Tutto
CORSI, Iacopo
Giovanni Parenti
Di famiglia, se non fiorentina, certamente toscana, fu poeta e applaudito improvvisatore in diversi ambienti e in varie corti nella seconda metà del sec. XV.
Fratello [...] Piero e dell'illustre memoria di suo padre Lorenzo e mostrò loro l'esemplare della "Raccolta XVII (1891), pp. 391 ss.; V. Rossi, Un'egloga volgare di Tito Vespasiano Strozzi, in Nozze Cian-Sappa Flandinet, Bergamo 1894, p. 200; G. Rossi, Alcune ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] arreconsolo da noi, o vero o bugia che fussi, e che Lorenzo de' Medici usava loro questo tradimento chosì grande tutti dicono e' insieme con Iacopo e Benedetto de' Nerli e con Alfonso Strozzi, alla testa dei soldati spediti dalla Signoria l'8 di ...
Leggi Tutto
COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] età.
D'altra parte Giovanni, orefice, appare negli Stati d'anime di S. Lorenzo in Lucina del 1695 (c. 7v) e vive con la moglie Cecilia A[n attribuisce una copia della Medusa della collezione Strozzi e alcune paste appartenenti al commendator Vettori. ...
Leggi Tutto