BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] Iacopo Nardi, mentre il Parronchi [1962], ha indicato il Falango e la Pisanadi LorenzoStrozzi). Morto Lorenzo l'anno dopo, il B. si occupò dei suoi solenni funerali in S. Lorenzo.
Come attesta il Vasari, il B. fu persona modesta e non ricusò alcun ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] il G. tentò di rientrare a Firenze; da Napoli, dove allora si trovava per avere costituito una società con Filippo e LorenzoStrozzi, anch'essi in esilio, scrisse una lettera, il 13 maggio 1472, a Lucrezia Tornabuoni per ricordarle la richiesta di ...
Leggi Tutto
DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari)
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino.
Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] grazie alle cure prima del Lascaris, poi del D. e del Sophianos, fu acquistata il 9 marzo 1553 dal fiorentino LorenzoStrozzi e pervenne in seguito, per la maggior parte, alla Bibliothèque nationale di Parigi. Del catalogo redatto dal D., che ...
Leggi Tutto
BELTRAMINI, Francesco
Roberto Zapperi
Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura.
In gioventù fu in Francia al servizio [...] del cardinale LorenzoStrozzi che abbandonò però in circostanze poco chiare, se non addirittura infamanti. Certo è che nel 1562 appare in un ruolo della famiglia pontificia come cameriere di Pio IV. Bene introdotto alla corte di Roma, con tutta ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] : in particolare alla gestione del patrimonio fondiario e finanziario e alla cura degli interessi dei cognati Filippo e LorenzoStrozzi, ma anche alla politica e alla vita culturale cittadina, alla quale già partecipava attivamente essendo a contatto ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] il C. procedeva, insieme con Alberto d'Este, subito dopo il nuovo duca, Nello stesso anno 1471 sposò Marietta Strozzi, sorella del conte LorenzoStrozzi, altro "compagno" ed amico di Borso, e il 13 luglio 1472 il re Ferdinando di Napoli delegò il ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] derivano da due lettere da lui scritte nel 1561: la prima inviata da Tolosa al cardinale LorenzoStrozzi alla corte francese il 1° febbraio, l'altra diretta a Ruberto Strozzi a Roma, il 25 giugno, da Béziers.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
BERNARDO Pisano, detto Pisanello
Frank D'Accone
Nacque in Firenze il 12 ott. 1490, da Benedetto di Piero di ser Lorenzo Pagoli (Paoli) e da Annalena di Antonio di Lionardo de' Ferrucci, e fu battezzato [...] forme fisse di ballata o canzonetta. Il più tardo stile di B., testimoniato dalle composizioni su testi del Petrarca o di LorenzoStrozzi, rivela l'influsso letterario del Bembo e dimostra che durante la seconda decade del sec. XVI egli si impadronì ...
Leggi Tutto
LANFRANCHINI, Cristoforo
Flavio Santi
Figlio primogenito di Lanfranchino, nacque a Verona nel 1430; apparteneva a una famiglia di modeste condizioni, con piccole cariche pubbliche: il padre fu tra gli [...] . Kristeller, II, p. 294); un'elegia per Ludovico Sforza; poesie celebrative per Ludovico Sambonifacio, Ludovico Nogarola, LorenzoStrozzi e altri personaggi locali; epigrammi per Niccolò d'Este. Si trattava, come è facile immaginare, di composizioni ...
Leggi Tutto
BONSI, Tommaso
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1522 da Roberto e da Elisabetta Soderini. Senatore di Firenze, venne in Francia nel 1550 con LorenzoStrozzi, vescovo di Béziers, che l'assunse come [...] suo vicario generale. Questa carica gli fu conservata dal cugino Giuliano de' Medici, successore dello Strozzi nel vescovato di Béziers.
Nel 1571 il Medici fu promosso arcivescovo di Aix-en-Provence e un canonico della cattedrale di Saint-Sauveur d' ...
Leggi Tutto