PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] ’apertura nel 1493 di un sito d’osteria a Borgo S. Lorenzo. Per fare pratica in questo settore era stato inviato dal padre Napoli nel 1473 come contabile presso una delle case commerciali degli Strozzi (M. Parenti, 1996, p. 243).
Parallelamente, fu ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Marco Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma da Niccolò, nobile comasco, presumibilmente verso il 1477. Sul declinare del sec. XV era già inserito nella vita curiale e letteraria di Roma: [...] f. 10v), in cui il C. prega tra l'altro lo Strozzi di avvertire il padrone che ha allontanato da sé il "pernitiosissimum scortum e da altri. Il C. fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina, e l'amico Blosio Palladio gli dettò l'epitaffio (Carm ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] stesse mansioni di pedagogo nelle case degli Albizzi e degli Strozzi. Anche a Roma E. insegnò poetica ed eloquenza - cultura umanistica a Roma: dove, dal 1448, si trovava anche Lorenzo Valla.
La carriera accademica di E. subi un'interruzione quando il ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] il 1693. L'anno seguente, dopo alcuni lavori in palazzo Strozzi-Ridolfi, il G. affrescò in casa Gerini tre ariose composizioni civico di Pistoia (1716: Curcio, 1982) al Martirio di s. Lorenzo e all'Assunta di Pescia, dal Transito di s. Scolastica di ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] italiano il 29 giugno 1515, a nome di Leone X, a Lorenzo de' Medici, duca d'Urbino; un discorso ai discepoli all'inaugurazione (il Pontano, il Marullo, Pico della Mirandola, lo Strozzi, il Poliziano, Beroaldo senior) o di dotti bizantini della ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] essersi allontanato dalla Sciorina (cioè dal pittore Lorenzo Sciorini presso il quale dovette evidentemente fare Valesio abbia tratto le incisioni che corredano la Erotilla di Giulio Strozzi, scritta per le nozze di Marcantonio Borghese, nipote del ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] con illustri fuorusciti fiorentini, tra i quali gli Strozzi e i Gondi, costituirono probabilmente le concause del 125-195 passim; M. Firpo, Gli affreschi di Pontormo a S. Lorenzo. Eresia, politica e cultura nella Firenze di Cosimo I, Torino 1997, ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] Giovanni di Bicci, sia di quelli cadetti) Palla Strozzi, per il quale - grazie ad un altro c. 142r; Ibid., Notarile Antecosimiano, B. 1541, cc. 176v-177r.
Niccolò di Lorenzo di Chiaro di Cennino: Arch. di Stato di Firenze, Arti, Por S. Maria, ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] le ipotizzate influenze dalla pittura di Bernardo Strozzi, smentite dalla critica soprattutto dopo la , ora nella chiesa della Tomba di Adria (Moschini Marconi); il S. Lorenzo e santi, comparso a una esposizione giudiziaria a Forlì, ora di ubicazione ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] -valenzane, spiegandone le componenti ferraresi (fino a Lorenzo Costa) con l’ipotesi di un soggiorno di n. 122, 56, 123-130, 147-152; G. Pane, La tavola Strozzi tra Napoli e Firenze. Un’immagine della città nel Quattrocento, Napoli 2009 (con bibliogr ...
Leggi Tutto