TINUCCI, Niccolò
Cristiano Lorenzi
– Nacque a Firenze intorno al 1390, figlio di Tinuccio di Barone speziale, residente presso S. Maria in Campo, e di una Niccolosa, di cui si ignora il casato, che [...] stato notaio dei Dieci quando tra i suoi membri figuravano Lorenzo di Giovanni di Bicci Medici e Luca di Maso degli 1782, pp. 19-27; P. Litta, Famiglie celebri italiane, s.v. Strozzi di Firenze, Milano 1844, tav. X; C. Guasti, Commissioni di Rinaldo ...
Leggi Tutto
POPOLESCHI, Bartolomeo
Lorenzo Tanzini
POPOLESCHI, Bartolomeo. – Nacque nel 1368 o poco prima da Tommaso di Piero, membro dell’antica famiglia magnatizia dei Tornaquinci, e da una monna Piera sua moglie.
Nel [...] cittadina con il patrocinio, tra gli altri, di messer Lorenzo Ridolfi, celebre canonista e uomo di punta del regime cittadino in missione con lo stesso Niccolò e con Palla di Nofri Strozzi; nel 1411 fu capitano di Parte guelfa (insieme a Buonaccorso ...
Leggi Tutto
PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] . XXXI, b. 3). Durante gli anni ferraresi strinse amicizia con Ercole Strozzi e, per suo tramite, con il padre, il poeta Tito Vespasiano, che ricevuto a sua volta dal segretario del cardinale Lorenzo Campeggi, Floriano Montini, il quale conosceva l’ ...
Leggi Tutto
SEGNI, Alessandro
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze il 2 aprile 1633, da Tommaso e da Maria di Bartolommeo Canigiani, seconda moglie del padre.
Proveniva da un’antica famiglia forse originaria della [...] anni Cinquanta. Secondo una testimonianza dell’abate Luigi Strozzi, fu nominato, nel luglio del 1667, «arciconsolo s.). Nominato soprintendente alla galleria dopo la morte di Lorenzo Panciatichi (1676), Segni dovette curare principalmente «la stampa ...
Leggi Tutto
Busini, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nato a Firenze il 22 febbraio 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia, fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, dove apprese le [...] 278), e l’ultimo documento attinente a B. è dell’aprile-maggio 1566 (da Ferrara scrive a Lorenzo Ridolfi, chiedendogli di fargli sapere «quando il signor Ruberto Strozzi verrà in Italia per andare a Roma et se farà la via di Toscana o di Romagna», e ...
Leggi Tutto
FETTI, Giovanni
Gerd Kreytenberg
Figlio di Francesco, fu attivo come scultore a Firenze tra il 1355 e il 1386, anno in cui fu costretto ad interrompere l'esecuzione di due statue delle Virtù, per la [...] alla caduta di un blocco di marino, cosicché nel 1397-98 Lorenzo di Giovanni d'Ambrogio e Piero di Giovanni Tedesco dovettero sostituire la cappella, che è una evidente monumentalizzazione della paia Strozzi di Orcagna (1354-57), esprime fedelmente l ...
Leggi Tutto
PAZZI, Piero de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Piero de’. – Nacque il 18 maggio del 1416, secondogenito di messere Andrea de’ Pazzi e Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati.
Risiedeva nel gonfalone Chiavi [...] il trionfale rientro in città al ritorno dall’ambasciata del 1461, Alessandra Macinghi Strozzi, in una lettera scritta nel marzo successivo al figlio Lorenzo, quasi presentendo l’imminente disfatta del casato dei Pazzi, faceva trapelare un certo ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] gli interessi del socio, soprattutto dopo il trasferimento di lui a Roma. Per intercessione dello Strozzi, che nel dicembre del 1514 lo aveva raccomandato a Lorenzo de' Medici per il posto di provveditore allo Studio, il D. fece il suo ingresso ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Filippo
Gaspare De Caro
Figlio di Lorenzo di Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] questo proposito il Guicciardini ricorda il detto di Alfonso Strozzi, secondo il quale "volendo sanare la città bisognava tagliare nato nel 1475; Benedetto, nato nel 1481 e morto nel 1533; Lorenzo, nato il 7 ag. del 1483; Lucrezia, andata sposa a ...
Leggi Tutto
ORSI, Roberto
Francesco Lucioli
ORSI, Roberto. – Nacque a Rimini, o nel contado riminese, intorno al 1420, da Luca di Giacomo e da Elisabetta di ser Giuliano da Macerata; ebbe due fratelli, Pandolfo [...] per studiare con Guarino Veronese; vi conobbe Tito Vespasiano Strozzi, Lodovico Carbone e Tobia Borghi e iniziò a dedicarsi Filelfo, Marsilio Ficino); è inoltre ricordato da Lorenzo Astemio nella lettera introduttiva alle Fabulae esopiane stampate ...
Leggi Tutto