VETTORI, Francesco
Roberto Palmarocchi
Di Piero e di Caterina Rucellai, nato nel 1474, morto nel 1539. Nel 1503 fu dei Dodici buoni uomini, nel 1504 degli Otto, nel 1506 podestà di Castiglione Aretino. [...] Tornò a Firenze nel'15 e vi fu amico e consigliere di Lorenzo duca d'Urbino. Dal'15 al'18 soggiornò in Francia per che seguì a Napoli nel'35. Cercò invano di riconciliare gli Strozzi con i Medici e di convincere Filippo ad accettare il nuovo regime ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] , pensando di dedicarla ad Alessandro de' Medici. Scritta in prosa e finita solo nel 1536, fu invece dedicata a LorenzoStrozzi.
La trama, imperniata sull'amore senile dell'agiato Teodoro e sulla sua crudeltà nei confronti della moglie e del figlio ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] Tivoli il 22 giugno, mentre il cardinale Salviati e Piero Strozzi si recarono da lui per convincerlo a rientrare a Roma, 10 ag. 1535. Fu sepolto a Roma nella basilica di S. Lorenzo in Damaso.
L’autore del veneficio, scoperto dalla giustizia papale, fu ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Filippo
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 26 settembre 1540 da Giambattista e da Maddalena de’ Gondi.
La sua famiglia vantava nobili origini e si diceva discendente da quella gens Saxetia [...] coloro che saranno poi i corrispondenti delle sue Lettere, come Gian Battista Strozzi, Baccio e Francesco Valori, Bernardo Davanzati, Piero Vettori, Francesco Bonamici, Lorenzo Canigiani e il cardinale Ferdinando de’ Medici.
In seguito a una crisi ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] Borghini, Giambullari, Bernardo Davanzati, Paolo Mini, Remigio Nannini, Pitti, Nardi, Segni, Filippo Sassetti, LorenzoStrozzi, Piero Usimbardi, Adriani.
Gli oratori: Luigi Alamanni, Bartolomeo Cavalcanti, Pier Filippo Pandolfini, Piero Vettori ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] , con l’evidenza di quanto è documentato dai fatti, al 1520. Nei primi mesi di quell’anno – grazie a LorenzoStrozzi e alle intercessioni degli amici frequentatori delle riunioni degli Orti Oricellari – M. era stato introdotto a Palazzo Medici, dove ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] In questo clima la diffidenza della famiglia dominante nei confronti di M. parve finalmente attenuarsi: grazie ai buoni uffici di LorenzoStrozzi, Niccolò fu ricevuto dal cardinale il 10 marzo 1520. All’incirca nello stesso periodo (15-21 febbr.?) fu ...
Leggi Tutto
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] compagnia di piacere, la prima stesura del volgarizzamento dell’Andria e la minuta dell’Allocuzione ad un magistrato; inoltre, di LorenzoStrozzi, la Descrizione della peste e la Commedia in versi, copiate da M.). Nel Banco Rari 29 si trovano cinque ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] in secunda ruga Burgi parrochie Sancti Fridiani", creava procuratori per Napoli il senese Angelo Spannocchia e il fiorentino LorenzoStrozzi, e per Palermo il lucchese Giovanni Corsini, tutti incaricati di riscuotere i crediti che vantava nel Regno ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] e doni, 473: Memoria de’ trattamenti che usa il…principe L. di Toscana con ambasciatori…memorie del sen. LorenzoStrozzi, maestro di camera del principe card. L.; 656: Lettere ad A. Marchetti; Ibid., Biblioteca Moreniana, Autografi (Raccolta Frullani ...
Leggi Tutto