NESTI, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Firenze il 25 ottobre 1780 da Angiolo e da Annunziata Cherubini.
Per assecondare la volontà paterna condusse studi letterari e filosofici nel seminario di Firenze, [...] ’ultimo l’incarico di preparatore degli esperimenti di fisica. In tale periodo ebbe modo di guadagnarsi la stima di LorenzoPignotti, auditore dell’Università.
Nel febbraio 1807 Maria Luisa di Borbone, reggente del Regno di Etruria, dietro impulso di ...
Leggi Tutto
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria
Marco Ciardi
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria. – Nacque a Prato il 4 ottobre 1771, da Giovacchino e da Agata Cigna.
Di famiglia benestante grazie alle attività [...]
Fonti e Bibl.: Prato, Archivio capitolare, Libro dei battezzati, 1771-1779; A. Paolini, Elogio storico filosofico di LorenzoPignotti, Pisa 1816; Biografia degli italiani illustri nelle scienze, lettere ed arti del secolo 18., e de’ contemporanei, a ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo
Rossano Pazzagli
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 28 novembre 1794 dal marchese Luigi e da Anastasia di Giuseppe Frescobaldi.
Discendeva da un’antica casata nobiliare fiorentina [...] 1824 e il 1827 nacquero i figli Luigi, Niccolò e Lorenzo, mentre nel 1828 morì l’anziana madre. Una serie Langé, Firenze 2001; Carteggio R.-Galeotti (1847-1864), a cura di M. Pignotti, Firenze 2001; In viaggio per l’Europa. Diario autografo di C. R., ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone
Francesco Malgeri
ZOLI, Adone. – Nacque a Cesena il 16 dicembre 1887, da Angelo e da Cornelia Sostegni.
La sua famiglia, originaria di Predappio, era animata da senso civico e da solidi [...] piano in Toscana. Fu consigliere comunale a Borgo San Lorenzo nel 1920 e si impegnò, in seno alla Federazione 1860-1980), II, I protagonisti, Casale Monferrato 1984, pp. 663-666; M. Pignotti, A. Z., in Fiorentini del Novecento, a cura di P.L. Ballini, ...
Leggi Tutto
CASSIOLI, Amos
Luciano Arcangeli
Nacque ad Asciano (Siena) il 10 ag. 1832, da Domenico, modesto caffettiere, e da Assunta Mazzoni. Fu iniziato agli studi dallo zio Ottavio Cassioli, organista della [...] a Siena vinse con il quadro Galeazzo Sforza e Lorenzo de' Medici (Siena, collez. Saracini) un premio Id], Lettere intime di artisti senesi (1852-1883), Siena 1908, passim;G. Pignotti, I pittori senesi della Fondaz. Biringucci, Siena 1916, pp. 125 ss.; ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] le doti richieste. Come testimoniarono i cavalieri pisani Lorenzo Zucchetti e Ludovico Poschi, egli era di "qualità -ragionata della Toscana, I, Firenze 1805, pp. 152 ss.; L. Pignotti, Storia della Toscana sino al Principato, III, 6, Pisa 1813, pp ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Angelo Maria
Orsola Gori Pasta
– Di famiglia aretina, nacque a Puliciano (Arezzo) il 24 gennaio 1714. Figlio di Giovan Battista, fattore della Religione di S. Stefano, e di Francesca Dini, [...] conservato in Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno, notaio Lorenzo Villa, Prot. 30315, cc. 3v-10v, 11 luglio .sbn.it/it/progetto.html, 23 aprile 2019).
L. Pignotti, Elogio storico di Angiolo Tavanti consigliere intimo attuale di Stato ...
Leggi Tutto
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo
Gian Luca Fruci
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo. – Nacque a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 29 luglio 1849 da Massimiliano e da Geltrude Cosimini, ultimo di tre figli.
Dopo [...]
Fonti e Bibl.: Borgo San Lorenzo, Archivio della Pieve di S. Lorenzo; Pisa, Archivio storico del Comune, 1915), a cura di R. Boldrini, Firenze 2003, ad ind.; M. Pignotti, Dalla fine del secolo all’età giolittiana, in Massoneria e società civile. ...
Leggi Tutto
PULCIANO, Edoardo
Giovanni B. Varnier
PULCIANO, Edoardo. – Nacque a Torino il 18 novembre 1852 da Pietro, ufficiale dell’Archivio di Corte, e da Emilia dei baroni Mangiardi. Il casato, originario di [...] Puncuh, Genova 1999, pp. 439-464; M. Pignotti, Notabili candidati elezioni. Lotta municipale e politica nella Liguria del 1908, in Melitensium Melitensior. Studi in memoria dell’ambasciatore Lorenzo Tacchella (1922-2008), a cura di C. Carcereri De ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni Vincenzio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Vincenzio Maria di Scipione e di Maria Francesca di Giovanni Vincenzio Salviati, e nipote di Piero Capponi, maestro di camera della [...] fu coinvolto "a caso o pure appostatamente Antonio Pignotti cameriere del Signor Marchese Cavaliere e Senatore Piero il 14 apr. 1753, lasciando erede dei suoi beni il fratello Lorenzo.
Fonti e Bibl.: Arch.di Stato di Firenze, Carte Sebregondi, ...
Leggi Tutto