ROMITELLI, Fausto
Alessandro Arbo
– Nacque il 1° febbraio 1963 a Gorizia, primogenito di Giuseppe, medico pediatra, e di Elena Francesca Rodaro (detta Franca), impiegata pubblica.
Iniziò a studiare [...] in seguito i corsi di perfezionamento di Franco Donatoni alla Civica Scuola di musica di Milano, all’Accademia LorenzoPerosi di Biella e all’Accademia Chigiana di Siena. Per alcuni anni partecipò attivamente alle iniziative del gruppo milanese ...
Leggi Tutto
ZANIBON, Guglielmo. –
Maria Nevilla Massaro
Nacque a Padova il 5 ottobre 1878 da una nobile famiglia di origine veneziana. Secondogenito di Gaetano (deceduto prima del 1902) e di Edvige Cavagnari (nata [...] . Tra gli altri, Ettore Bonelli, Marco Enrico Bossi, Carlo Carturan, Tommaso Cimegotto, Ciro Grassi, Emilio Pente, LorenzoPerosi.
Zanibon fu sempre attento anche alla vita culturale e concertistica della città, che offriva ricche stagioni promosse ...
Leggi Tutto
PAGELLA, Giovanni
Mauro Casadei Turroni Monti
– Nacque in località Le Grazie (Portovenere, La Spezia) il 21 novembre 1872, da poveri genitori monferrini, Carlo e Giuseppina Mariani (cfr. lettera mortuaria, [...] op. 114 fu pubblicata nel 1915 a Milano per Carisch & Jänichen.
Vicino per sodalità e stima a LorenzoPerosi, fu apprezzato da personalità quali Raffaele Casimiri e Pietro Mascagni; vinse nel 1923 un concorso indetto dalla Società Scarlatti ...
Leggi Tutto
POBBE, Marcella Ottorina
Giancarlo Landini
– Nacque a Colzè, frazione di Montegalda nel Vicentino, il 13 luglio 1921, da Giovanni Vittorio, affittanziere, e da Elisa Guiotto, casalinga, ultima di otto [...] , e subito dopo nel Franco cacciatore di Carl Maria von Weber, Agathe; nel 1957 vi eseguì La risurrezione di Cristo di LorenzoPerosi e Lohengrin con Mario Del Monaco, ripetuto in numerose occasioni, tra cui nel 1959 alla RAI di Milano, diretta da ...
Leggi Tutto
DA VENEZIA, Franco
M. Francesca Agresta
Nacque a Venezia il 2 nov. 1876 da Francesco e da Antonia Olivotti. Allievo del conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano, ove entrò giovanissimo, nel 1896 si [...] studi di K. Czerny e riduzioni per pianoforte a quattro mani di tutte le nove sinfonie di Beethoven, dell'oratorio di LorenzoPerosi La trasfiguraziorte di N. S. Gesù Cristo, e della Trilogia sacra dello stesso autore La Passione di Cristo secondo s ...
Leggi Tutto
RAVANELLO, Oreste
Guido Viverit
– Nacque a Venezia il 25 agosto 1871 da Ireneo e Angelina Santi (Venezia, Archivio Storico del Patriarcato, Parrocchia di Ss. Geremia e Lucia, Libri degli atti di nascita, [...] Girardi, che lo aveva designato per successore (Cattin, 1995, p. 131). In questo contesto collaborò anche con LorenzoPerosi, altro eminente promotore del movimento ceciliano, maestro di cappella in basilica dal 1894 al 1899.
L’esperienza nella ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Francesco Gaetano
Aldo Bartocci
Nacque a Polesella (Rovigo) il 25 ag. 1836. Ricevette le prime nozioni musicali dal padre, valente organista e compositore di musica sacra, e proseguì poi gli [...] a Torino, la quale espresse tra i primi voti quello di proporre a papa Leone XIII la nomina di don LorenzoPerosi a direttore perpetuo della cappella Sistina, quale garanzia per l'attuazione della riforma della musica sacra stabilita motu proprio da ...
Leggi Tutto
DONINI, Agostino
Alessandra Campana
Nato il 22 apr. 1874 a Verolanuova (Brescia) da Giacomo e da Rosa Carrera, ebbe un'infanzia non facile, segnata dalla morte della madre e dalla scomparsa del padre [...] storia della musica sacra, una importanza forse non ancora completamente riconosciuta, e va posto sicuramente accanto a LorenzoPerosi nell'ambito dell'opera di riforma della musica sacra realizzata dal movimento ceciliano. Questo, nato intorno al ...
Leggi Tutto
FELINI, Riccardo
Aldo Bartocci
Nato a Trento il 7 marzo 1865 da Pietro e da Elena Bernardi, iniziò lo studio dell'armonia e del contrappunto privatamente. La vocazione sacerdotale, manifestatasi in [...] e propri sia per il contatto con maestri e personalità dell'arte musicale sacra già noti, tra i quali il giovane LorenzoPerosi. Rientrato a Trento nel 1893, ebbe affidata dal vescovo la direzione della cappella del duomo dove mise subito in atto un ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] troppo a lungo nell'oratorio annesso alla chiesa di S. Lorenzo; l'anno seguente scrisse musica per le monache di S. ma ancora nel 1904 erano eseguite sotto la direzione di L. Perosi.
Nel marzo 1732 il L. si fece sostituire nell'incarico marciano ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...