VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] l’altare maggiore di S. Lorenzo a Spello, ma alla fine Studi romani, II (1954), pp. 154-164; C. D’Onofrio, Le fontane di Roma, con documenti e disegni inediti, Roma 1957 rionali di Roma, III, 2, Rione III-Colonna, Roma 1978, p. 118; Ch. Riebesell, ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] recenti "glorie" veronesi: Girolamo Verità, Onofrio Panvinio, Giovan Battista Montano e Girolamo del Martirio di s. Lorenzo in S. Maria Assunta ), pp. 21 s.; F. Del Torre, in Vittoria Colonna Dichterin und Muse Michelangelos (catal.), a cura di S. ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] trasferì a Noto, dove venne nominato procuratore di Pietro Maria Lorenzo, barone di Binuni e dove risiedette, a parte brevi soggiorni della sua raccolta di disegni, è l'impiego della colonna libera in facciate ad andamento verticale. Lo scopo è ...
Leggi Tutto
TORRI (Torre), Flaminio
Enrico Ghetti
Nacque a Bologna nel 1620. L’atto di battesimo, registrato il 19 maggio di quell’anno (Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, ms. B863: B. Carrati, Cittadini [...] . Perduto è il giovanile S. Onofrio già in S. Egidio, iniziato da si presume essere appartenuto ad Angelo Michele Colonna (Malvasia, 1841, p. 394). La virtuosismo che trovarono terreno fertile in Lorenzo Pasinelli, suo più giovane condiscepolo presso ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] 'esterno, tomba del Tasso in S. Onofrio), Achille Stocchi (statua dell'Autunno all' in S. Croce). Venne poi Lorenzo Bartolini che rinnovando il classicismo con tre parti, di cui la centrale con il colonnato per lo più ionico sormontato dal timpano e ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di materiale ligoriano Onofrio Panvinio per quanto con un ninfeo cui si accede per un ingresso colonnato: di qui si passa in un atrio pavimentato in ritiene infatti che i "titoli" di Damaso e di Lorenzo, di Nicomede e di Matteo, di Pammachio e di ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] della famiglia Colonna, e oggi conservato nella libreria del duomo di Siena. La famiglia Piccolomini possiede una vigna a S. Lorenzo da cui presso S. Maria in Publicolis. Nel XVI sec. Onofrio, Girolamo e Valerio sono proprietari di sculture antiche, ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] le possenti porte bronzee e la colonna con rilievi nel duomo si Tesoro della Collegiata di S. Lorenzo) sono riutilizzati notevoli émaux de I Normanni popolo d'Europa 1000-1200, a cura di M. D'Onofrio, cat. (Roma 1994), Venezia 1994, pp. 273-277; E. ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Mus. Tesoro della Collegiata di S. Lorenzo), nata come legatura forse nella Milano per es. quello con Cristo alla colonna (Parigi, Mus. Nat du Normanni popolo d'Europa 1000-1200, a cura di M. D'Onofrio, cat. (Roma 1994), Venezia 1994, pp. 273-277; E ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] Celano-Foggia (Monte San Nicola, San Lorenzo di Agnone, Selva del Monaco, Monte Maria dei Vignali, Colle Sant’Onofrio, Chiauci, Civitanova del Sannio, ove l’area sacra è recintata da un portico colonnato, mentre in taluni casi è anche attestata la ...
Leggi Tutto