ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] e Damiano, attraverso l'arco di S. Lorenzo f.l.m. e l'oratorio di serie di attriti tra il papa e i Colonna, culminata nella loro scomunica del 1297, nella Cavallini, ivi, pp. 297-329; M. D'Onofrio, Le committenza e il mecenatismo di papa Niccolò III, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] al Mare historiarum di Giovanni Colonna (13°-14° sec.), fino “Principe” di Machiavelli a Giuliano e a Lorenzo de’ Medici, «Archivio storico italiano», 1998, . 137-43.
Su Onofrio Panvinio si vedano:
J.-L. Ferrary, Onofrio Panvinio et les antiquités ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] 1951, c. 178 ss., s. v. Ippolito, cimitero di); c. di San Lorenzo o di Ciriaca (G. B. De Rossi, varî articoli in Bull. Arch. Crist., 1298 s.).
Trastevere: S. Onofrio al Gianicolo (P. Crostarosa, Cimitero anonimo a S. Onofrio al Gianicolo, in Nuovo ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] di portici; questi sono sostenuti da colonne di spoglio e da capitelli ionici, al Velabro, S. Giovanni a Porta Latina e S. Lorenzo f.l.m. ci si inoltra fino alla fine del secolo sec. 11° alle soglie del 14°: D'Onofrio (1973), la sposta a dopo il 1260 ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] riportati dalle fonti. Le sette grandi colonne onorarie su basi in laterizio rivestite di del monumento dove la vide Onofrio Panvinio57.
Pur sussistendo dubbi quelli di S. Pietro, S. Paolo, S. Lorenzo, etc., ma una parte di queste doveva essere anche ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] secondo da Pierferdinando Casini, Francesco D’Onofrio e Clemente Mastella.
6 Cfr. È del 18 maggio 1960 l’articolo pubblicato sulle colonne de «L’Osservatore romano», Punti fermi, in cui il generale Giovanni De Lorenzo, cfr. Commissione parlamentare d ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] di Milziade, contesta la seconda ‘colonna’ del ragionamento di Sigonio, vale i lavori eruditi del compianto Onofrio Panvinio (morto nel 1568 , Sora 1979, pp. 362-418; G. Antonazzi, Lorenzo Valla e la polemica sulla donazione di Costantino, Roma 1985 ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] cardinalizio con il titolo di S. Onofrio e, subito dopo, le cariche generale della Compagnia, Lorenzo Ricci, dalle voci relative , F.F. Albani, C. Livizzani, R. Braschi-Onesti, M.A. Colonna, C. Rezzonico, F. Carrara, G.S. Gerdil, L. Valenti Gonzaga, ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] e i ss. Flaviano e Onofrio (Roma, Galleria Borghese).
Descritto S. Giuseppe in S. Alessandro in Colonna fornì la paletta a tempera della ultimi mesi del 1556.
Fonti e Bibl.: Lettere inedite di Lorenzo Lotto (1524-32), a cura di L. Chiodi, Bergamo ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] Marittima e della Campagna. Furono perdonati LorenzoColonna, Orso Orsini, Everso degli Anguillara ( Trebisonda del Perotti, "Maia", 36, 1984, pp. 71-83; L. Onofri, Note su Giorgio Trapezunzio e il "De evangelica preparatione" di Eusebio da Cesarea ...
Leggi Tutto