DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] nipoti: Luca, canonico di Brescia e giurisperito; Urbano, monaco benedettino, e Francesco, tutti e tre nati, a loro 1478, era passata, nel 1481, dal governo episcopale di Lorenzo Zane - prelato certamente non troppo preso da preoccupazioni di natura ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] notizie che lo riguardano si trovano nel secondo Commentario di Lorenzo Ghiberti: B. è menzionato tra i maestri senesi VI (1956), p. 148; F. Zeri, La riapertura della Alte Pinacothek di Monaco, in Paragone, VII (1957), n. 95, pp. 64 ss.; C. Volipe, ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Lorenzo Finocchi Ghersi
Scultore, nato a Venezia verso la fine del 1663. Dei suoi genitori si sa soltanto che il padre era un fornaio. Nulla si conosce della sua formazione; come [...] e a Bologna.
In data imprecisata il G. dovette recarsi a Monaco, dove, probabilmente tra il 1680 e il 1690, fu attivo ruolo di primo piano i busti di vari tipi umani (il Prelato, il Monaco, il Vescovo, il Duca, l'Eremita, il Cardinale, il Poeta, ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] il monumento di Girolamo Segato (1886) lasciato incompiuto da Lorenzo Bartolini.
A partire dall’ottobre del 1861 l’artista a Belgrado; il modello venne consegnato alla Fonderia Miller di Monaco di Baviera nel 1878, e la statua fu montata a ...
Leggi Tutto
GEBIZONE
Irene Scaravelli
Monaco benedettino, era già abate del monastero dei Ss. Alessio e Bonifacio sull'Aventino, in Roma, il 10 ott. 1072, quando in tale veste sottoscrisse un documento in favore [...] 'eremo, non è da escludere che là G. si sia fatto monaco e che l'obituario avellanita gli si riferisca.
Il 2 genn. Roma 1947, p. 407; C. Micci, I monasteri di S. Lorenzo in Campo e di Fonte Avellana nei loro vicendevoli rapporti, in Studia Picena ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] con la società del tempo, sia Pacelli nelle vesti di Lorenzo Fiori, finanziere disilluso dalle meschinità degli uomini che lo avevano sulla base di un accreditamento dei nunzi di Vienna e Monaco negli ambienti interessati. Il veto del CdA del Banco di ...
Leggi Tutto
LUINI, Aurelio
Pietro Marani
Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530.
Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] , dove menziona anche suoi affreschi perduti, e ancora in S. Lorenzo, nell'oratorio di S. Corona, in S. Vincenzo (affreschi XVIII (1891), p. 243 n. 1; A. Ratti, Del monaco cistercense don Ermete Bonomi milanese e delle sue opere, ibid., XXII (1895 ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] un figlio, di nome Gian Giacomo, che, invece, risiedeva a Venezia. Un altro figlio, Giovanni Paolo (Venezia 1712 - Monaco di Baviera 1775), pittore prospettico e scenografo, fu attivo prevalentemente in Germania (The New Grove Dictionary of opera, II ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] se ne hanno più notizie (Roma, Arch. storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, vol. XXXIX, f. 52r).
Giuditta Bianca Altomira ( risultavano presenti nella vendita Helbing svoltasi a Monaco nel gennaio 1932; isoggetti erano: Francesco I ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] (Bernardini, 1987), le due tavolette con S. Petronio e S. Lorenzo, già conservate in S. Maria dei Servi, che si avvicinano ancora la pala per la chiesa del Corpus Domini (ora a Monaco, Alte Pinakothek), in cui il disegno dei quattro santi anticipa ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
camaldolese
camaldolése agg. e s. m. e f. [dal nome della località di Camaldoli, in prov. di Arezzo]. – Relativo o appartenente alla congregazione del ramo dei benedettini (benedettini c.), fondata da san Romualdo a Camaldoli verso il 1012,...