LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] del protopatriarca Lorenzo Giustiniani (Il primo patriarca di Venezia: vita popolare di Lorenzo Giustiniani, lapide posta nella torre di S. Maria della Ginestra di Viterbo dal monaco Angelo abbate di S. Croce di Sassovivo nel secolo XIII, ibid. ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] al M., recanti l'arma della sua famiglia: due messali, due lezionari, sei corali, tra cui un antifonario commissionato al monacoLorenzo Muzio del convento di S. Siro a Genova). Anche il duomo e il battistero albenganesi furono al centro dell ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Gini), Girolamo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 22 apr. 1461 da ser Angelo di Cinozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo Toscanelli, figlia di un fratello del celebre medico e matematico [...] di S. Marco nel 1488 e vi morì di tisi dieci anni dopo; Lorenzo, che con il nome di fra' Placido divenne anche lui domenicano nel 1496 di 1.000 fiorini, e Alessandra, che forse si fece monaca o morì in tenera età. I titoli politici dei Cinozzi furono ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] del commissario generale per l'Austria e la Baviera Lorenzo da Brindisi (1559-1619), fu per la prima volta -138, 163; Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 3336; Monaco, Bayerisches Hauptstaatsarchiv, K. schw. 6749, cc. 9-12v; 6756, cc. ...
Leggi Tutto
BADOER, Bonaventura
Giorgio Cracco
Per molti autori, nacque da Marino il 22 giugno 1332. Se è giusta la data, la paternità resta da stabilire: Marino morì infatti nel 1324. Il B. entrò giovanissimo [...] che si tratta di lui e non del santo di Bagnorea) il beato Angelico nella cappella di S. Lorenzo in Vaticano, detta di Niccolò V (un monaco dall'ampio abito con cappuccio nero e la barba bianca); lo confermano beato e martire le costituzioni dell ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS (Rossi), Bernardo Maria
Paolo Preto
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) l'8 genn. 1687 in nobile famiglia, da Antonio e Anna Formentini. Il suo nome di battesimo era Giovanni Francesco, poi [...] , insieme con i nobili veneziani Nicolò Foscarini e Lorenzo Tiepolo, inviati della Serenissima alla cerimonia di ascesa non soltanto oblato benedettino a cinque anni ma addirittura monaco, scrisse un polemico opuscolo De fabula monachatus benedictini ...
Leggi Tutto
FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito)
Gioacchino Barbera
Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] febbr. 1786 papa Pio VI si recò a S. Lorenzo Nuovo per ammirare tali dipinti e in quell'occasione concesse siciliani illustri, Palermo 1939, p. 443; P. Sgadari di Lo Monaco, Pittori e scultori siciliani. Dal Seicento al primoottocento, Palermo 1940, ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Marco
Stefania Nanni
PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] di nuovi insediamenti, concretizzati l’anno successivo a Praga, Monaco, Graz e Vienna. Il primo gruppo di cappuccini arrivò V. Criscuolo, Il beato Benedetto da Urbino compagno di san Lorenzo da Brindisi nella missione in Austria e Boemia, pp. 157-169 ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Filippo
Clara Gennaro
Nacque a Sarzana nel 1403 da Tommaso e da Andreola de' Bosi. Alla morte del padre, avvenuta prima del 1414, fu affidato, assieme ai fratelli, al tutore ser Giorgio [...] peste e di podagra" (Sforza, p. 272) e fu sepolto a S. Lorenzo in Lucina, ove il nipote Giovan Matteo fece apporre una lapide che lo ricorda.
Fonti e Bibl.: Monaco, Bayerische Staatsbibliothek, ms. 24837: Leonelli Cheregati Oratio in funere Philippi ...
Leggi Tutto
BOTTURNIO (Bochturnius), Anselmo
Adriano Prosperi
Nacque nella seconda metà del sec. XV da Giacomo "de Buttaris" (cognome che egli più tardi latinizzò in "Bochturnius") di Castel Goffredo; le fonti [...] Medici, il B. è larghissimo di lodi: a partire da Lorenzo il Magnifico (che figura qui come colui che ha fatto rinascere senta particolarmente colpito dal tono dispregiativo con cui il monaco sassone parla degli Italiani; pur premettendo, in linea ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
camaldolese
camaldolése agg. e s. m. e f. [dal nome della località di Camaldoli, in prov. di Arezzo]. – Relativo o appartenente alla congregazione del ramo dei benedettini (benedettini c.), fondata da san Romualdo a Camaldoli verso il 1012,...