BELLUCCI, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1654 a Pieve di Soligo (Treviso). A quanto pare, aveva studiato pittura in Dalmazia, dove esercitava il mestiere di uomo d'armi. Il suo primo maestro sarebbe [...] cessazione della peste, ossia Il voto di Venezia a s. Lorenzo Giustiniani, a destra dell'altare maggiore della chiesa cattedrale di S oggi disperse in varie raccolte tedesche, specie bavaresi.
A Monaco di Baviera si trovano la Venere con la colomba e ...
Leggi Tutto
Pittore e intagliatore (n. forse Novacella, Bressanone, 1435 circa - m. Salisburgo 1498). La sua personalità artistica, derivante dalla tradizione locale della Pusteria, accolse dai centri dell'Italia [...] , Bayerisches Nationalmuseum; dei sei sportelli con la Vita di Maria e la Vita di s. Lorenzo quattro sono a Monaco, Alte Pinakothek, e due a Vienna, Österreichische Galerie). Successivamente P. fu influenzato dalla scultura dell'Alto Reno e della ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] in guisa d’uom che dorma», che seguendo il consiglio di Lorenzo di Pierfrancesco Medici l’artista fece vendere al cardinal Raffaele Riario a nella Galleria degli Uffizi e nella Alte Pinakothek a Monaco (1487-1497) – che mostrano sul fondo di ...
Leggi Tutto
Arte
Composizione di raccolte più o meno sistematiche di oggetti, specialmente quelli che offrano un particolare interesse per la storia, la scienza, l’arte, o presentino caratteristiche di originalità [...] , o conservate nei più ampi guardaroba, notevoli furono quelle di Lorenzo il Magnifico, degli Este, dei Gonzaga, degli Sforza, di di Rodolfo II a Praga, di Alberto di Baviera a Monaco (di queste ultime nel 1565 S. Quicchelberg pubblicò il catalogo ...
Leggi Tutto
Pittore (Bassano 1510 circa - ivi 1592), figlio di Francesco il Vecchio. Completò la sua educazione a Venezia presso Bonifacio de' Pitati, il cui influsso è presente, accanto già a suggestioni tizianesche, [...] e ss. Martino e Antonio abate, 1542-43, Monaco, Alte Pinakothek). Soprattutto Parmigianino e Tintoretto contribuirono poi alcune delle sue ultime opere, come il Martirio di s. Lorenzo (1590, Poggiana, parrocchiale) o l'Adorazione dei pastori (1592 ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] del Paradiso" sono l'Assunta sul portale mediano, San Lorenzo e angeli sul portale destro; e, per quanto antica vetrata si ricavano dai trattati: Diversarum artium schedula di T. Monaco e dal Libro dell'arte di Cennino Cennini. Per il Rinascimento ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Mary Pittaluga
Pittore, architetto, scrittore, nato in Arezzo il 30 luglio 1511, morto a Firenze nel 1574. Egli stesso c'informa ampiamente delle proprie vicende. Ricevette i primi insegnamenti [...] Firenze, dove dipinge per la cappella Martelli a S. Lorenzo il Martirio di S. Sigismondo, finito nel '50. pubblicato anche in: K. D. Frey, Der literarische Nachlass G. V.s, II, Monaco 1930); G. Vasari, Le Vite, 1ª ed. 1550 (anche in ristampa moderna); ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] quella del Brennero, elettrificata (Verona-Innsbruck- Monaco) e quella di Dobbiaco (Merano-Vienna); alle gotico internazionale s'innesta, prima con accenti bolognesi, in Lorenzo Veneziano, poi con accenti gentileschi e pisanelliani, in Iacobello del ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] Michelozzo è la villa Medici a Fiesole (1458-61). Per Lorenzo il Magnifico (1449-92) Giuliano da Sangallo ricostruisce la villa della Renania. Si accenna alla villa Nymphenburg del Viscardi a Monaco, al Castello di Bruhel di J.C. Schlaun e F ...
Leggi Tutto
ZUCCHI
Vincenzo Golzio
Famiglia di pittori. Andrea, nato a Venezia nel 1679, morto forse a Dresda nel 1740; si formò all'arte con il Rossetti, il Vecchia e il Celesti; nel 1726 si recò a Dresda per [...] ovvero raccolta delle principali vedute e pitture, 1717). Suo figlio Lorenzo, incisore, nato a Venezia nel 1704, lo accompagnò a , Siena 1816; Nagler, Neues allgemeines Künstler-Lexikon, XXII, Monaco 1852; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
camaldolese
camaldolése agg. e s. m. e f. [dal nome della località di Camaldoli, in prov. di Arezzo]. – Relativo o appartenente alla congregazione del ramo dei benedettini (benedettini c.), fondata da san Romualdo a Camaldoli verso il 1012,...