KLEIBER, Carlos
Lorenzo Tozzi
Direttore d'orchestra argentino di origine tedesca, nato a Berlino il 3 luglio 1930. Formatosi musicalmente a Buenos Aires, dove il padre Erich, anch'egli direttore d'orchestra, [...] Terzo Reich, iniziò la carriera al Teatro de La Plata nel 1952. Tornato con la famiglia in Europa, ha lavorato a Monaco (1953, Theater am Gärtnerplatz), a Potsdam (1954), alla Deutsche Oper am Rhein di Düsseldorf e Duisburg (1956-64), all'Opera di ...
Leggi Tutto
Poeta e scrittore, nato a Steyr (Alta Austria) il 21 dicembre 1755, morto a Vienna il 16 marzo 1798. Novizio nel collegio dei gesuiti di Vienna, nel 1773, soppresso l'ordine, abbandonò la vita religiosa [...] Vienna 1884; dell'Eneide travestita quella annotata da Ed. Grisebach, Lipsia 1872, con un'introduz. sulla parodia e i parodisti. Una nuova ed. è uscita a Monaco nel 1910, con ill. di H. Kley.
Bibl.: P. v. Hofmann-Wellenhof, A. Blumauer, Vienna 1885. ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Sesto Calende nel 1477, morto a Milano il 27 luglio 1523. Scarsissime sono le notizie biografiche di lui, difficile un ordine cronologico delle sue opere, ma attraverso l'esame di queste [...] , La commissione dell'ancona per la chiesa di San Rocco in Milano a Cesare da Sesto, Milano 1920; E. de Liphart, Cesare da Sesto allievo nello studio di Lorenzo di Credi, in Rass. d'arte, VIII (1921), pp. 397-406; W. Suida, Leonardo und sein Kreis ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLI, Francesco
Odoardo Hillyer Giglioli
Pittore e incisore. Nacque a Pitigliano nel 1702, morì a Firenze nel 1788. Fu scolaro a Firenze di Paolo Aresi e a Roma di G. M. Monaldi e P. Nelli. Viaggiò [...] , Bruxelles, Budapest, Cambridge, Graz, Leningrado, Londra, Monaco, New York, Oxford, Parigi, Rouen, Valenciennes, Vienna San Giovanni del 1730, ritratti di Lorenzo Lippi, un'allegoria da composizione di Lorenzo Lippi.
Bibl.: G Delogu, Pittori veneti ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 219)
Pianista italiano. Negli ultimi decenni il nome di B. M. si è imposto sul piano internazionale soprattutto per una fervida attività didattica e organizzativa. Nel 1964 ha fondato [...] , Bach trascritto da Busoni e nel congeniale Scarlatti clavicembalistico.
Bibl.: J. Keiser, Grosse Pianisten in unserer Zeit, Monaco 1965; M. Meyer, ... und leben über ihr Verhältnisse, in Fonoforum, 6 (1975), p. 528; P. Rattalino, Interpretazione ...
Leggi Tutto
Della n0bile famiglia dei Pitacoli, nacque a Venzone nel Friuli probabilmente verso la fine del sec. XIV.
Fu uno dei molti dittatori o maestri dell'ars dictaminis, i quali, in studio, insegnavano ai giovani [...] aver seguito le orme di un celebre dittatore suo conterraneo, Lorenzo di Aquileia, del quale, probabilmente, fu discepolo. Pure Rockinger, Briefsteller und Formelbücher des 11. bis 14. Jahrh., Monaco 1863, pp. 951-56; H. Bresslau, Handbuch der ...
Leggi Tutto
KULMBACH, Hans Suess von
Fritz Baumgart
Pittore, nato probabilmente a Kulmbach intorno al 1480, morto nel 1522 a Norimberga. Appresa l'arte da Iacopo de' Barbari e dal Dürur in Norimberga, quivi operò [...] nella chiesa di S. Maria in Cracovia. Sono del 1522 gli sportelli degli altari di S. Anna (Chiesa di S. Lorenzo e Pinacoteca di Monaco). È stata messa in rilievo solo recentemente l'importanza del K. come ritrattista. Risale al 1511 il ritratto del ...
Leggi Tutto
Scrittore e disegnatore, nato il 27 febbraio 1826 a Zurigo, morto ivi il 15 agosto 1885. Per desiderio del padre, che era pastore evangelico, studiò prima teologia a Zurigo e a Basilea; poi, seguendo la [...] propria inclinazione naturale, entrò all'Accademia di belle arti di Monaco di Baviera (1847-1851). Tornato in Svizzera, si fece conoscere come disegnatore e come autore di poesie e di novelle. Nel 1862 fu nominato professore di disegno nelle scuole ...
Leggi Tutto
Pittore senese della prima metà del '500 (le sue notizie vanno dal 1507 al 1525), Piccinelli di cognome. Dotato di delicata sensibilità pittorica, rifletté le varie tendenze dei suoi tempi, accostandosi [...] Battesimo di Cristo nell'Opera del duomo, e di San Lorenzo a Bibliano (Siena); e permettono un diretto raffronto con i ritratti raffaelleschi dei musei di Montpellier e di Monaco, che gli sono attribuiti.
Bibl.: B. Berenson, Le portrait raphaëlesque ...
Leggi Tutto
Monaco olivetano, organista e compositore della prima metà del'600. Intorno il 1633 teneva l'organo in S. Lorenzo di Cremona; ivi fece pure i suoi studî di composizione; più tardi visse in Romagna e a [...] Ferrara. Compose Salmi e Messa a 4 voci in concerto con alcuni mottetti (Venezia 1637), dove nella parte d'organo, a carte 31, trovasi impresso: "Messa a 4 sopra l'aria Tante pene e tanti guai", il che ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
camaldolese
camaldolése agg. e s. m. e f. [dal nome della località di Camaldoli, in prov. di Arezzo]. – Relativo o appartenente alla congregazione del ramo dei benedettini (benedettini c.), fondata da san Romualdo a Camaldoli verso il 1012,...