VALLOMBROSA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
A. Jahn RUSCONI
Roberto PALAMAROCCHI
Antico e celebre monastero sulle pendici del Pratomagno, 25 km. a oriente di Firenze nel territorio del comune [...] 'abate Biagio Milanesi. Il Perugino ritrasse anche il Milanesi e un monaco di nome Baldassarre nei due famosi ritratti anch'essi ora agli Uffizî cupola e nella vòlta della navata, la Trinità di Lorenzo Lippi e il ricco reliquiario del braccio di S. ...
Leggi Tutto
TROTTA, Margarethe von
Lorenzo Quaglietti
Regista e attrice cinematografica tedesca, nata a Berlino il 21 febbraio 1942. Dopo gli studi a Parigi e a Monaco, ha fatto teatro a Dinkelsbühl, Stoccarda [...] (1986); Paura e amore, con D. Maraini e L. Novati (1988).
Bibl.: R. Nöhrmann, Die Frau mit der Kamera, Monaco-Vienna 1980; D. Trastulli, Germania pallida madre, Firenze 1982; G. Grignaffini, Donne cineaste, in Nel corso del cinema: cinema tedesco ...
Leggi Tutto
. Niccolò di Liberatore di Giacomo nacque in Foligno verso il 1430. Il nome di Alunno, datogli dal Vasari, deriva da erronea interpretazione di una scritta da lui apposta ad una predella del 1492, ora [...] A; e da lui muove Fiorenzo di Lorenzo, Francesco di Gentile da Fabriano, Lorenzo Il da Sanseverino, e il De scuola umbra, Roma 1872; R. Ergas, Niccolò di Liberatore genannt Alunno, Monaco 1912; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923. ...
Leggi Tutto
MOROSINI
Roberto Cessi
. Famiglia veneziana che ebbe, più d'ogni altra, parte notevole e quasi ininterrotta per secoli nella vita pubblica di Venezia. Due cardinali, numerosi prelati, quattro dogi, [...] Domenico e Sebastiano di Bartolomeo; e Tomaso, monaco camaldolese, fu il primo patriarca latino di Andrea, Giuseppe di Marc'Antonio, Taddeo di Francesco, Angelo di Alessandro, Lorenzo di Pietro, e di quelli che vennero dopo di loro. La famiglia ...
Leggi Tutto
Comune del Casentino (provincia di Arezzo), il cui capoluogo è posto sulla sommità e le pendici di un colle, che l'Arno lambisce con la sua riva sinistra, presso la confluenza dell'Archiano, a 425 m. s. [...] fu ricostrutta dopo il 1486 con l'aiuto di Lorenzo de' Medici da un architetto Bartolomeo Bozzolini da 1877); C. v. Stegmann e H. v. Geymüller, Architektur der Renaissance in Toskana, Monaco 1885-95, X, XI; C. Boni, Guida del Casentino, Firenze s. a.; ...
Leggi Tutto
SINOPOLI, Giuseppe
Lorenzo Tozzi
Compositore e direttore d'orchestra, nato a Venezia il 2 novembre 1946. Dopo aver studiato composizione al conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, si è laureato [...] (1977); Kammerkonzert commissionato dal ministero della Cultura di Parigi (1978); l'opera teatrale Lou Salomé per la Staatsoper di Monaco (1981).
Bibl.: Intervista a Giuseppe Sinopoli, in Musica maestri!, a cura di F. Rosti, Milano 1985, pp. 191-202 ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Katia
Lorenzo Tozzi
Soprano, nata a Rovigo il 16 gennaio 1946. Ha studiato al Conservatorio B. Marcello di Venezia con I. Adami-Corradetti, diplomandosi in canto nel 1969. Nello stesso [...] carriera a Parma (Trovatore), Treviso (Trovatore e Otello), Venezia e Roma (Giovanna d'Arco). Nel 1972 ha cantato allo Staatsoper di Monaco (Requiem di Verdi), a Chicago (I due Foscari, che ha segnato il suo debutto in America) e per la prima volta ...
Leggi Tutto
Oceanografo francese, nato a Saint-André de Cubzac l'11 giugno 1910. Diplomato all'Ecole Navale nel 1930, ha intrapreso la carriera militare in Marina, conclusa poi nel 1957.
Ottenuto il comando della [...] Nel 1957 è stato nominato direttore del Museo Oceanografico di Monaco, carica che ha mantenuto per trent'anni, continuando per i quali il Rio delle Amazzoni, il Mississippi, il San Lorenzo, il Nilo. Nel 1983 ha traversato l'Atlantico con una nave ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, nato a Orange (Vaucluse) il 26 dicembre 1947. Si è segnalato nel 1983 con il romanzo Cherokee, che ha ottenuto il premio Médicis. Consapevole delle ricerche formali condotte dall'avanguardia [...] disoccupata.
bibliografia
P. Lepape, Jean Echenoz, pour raconter cette époque, Paris 1990.
J.-C. Lebrun, Jean Echenoz, Monaco 1992.
M. De Lorenzo Poz, Ritratti critici di contemporanei. Jean Echenoz, in Belfagor, 1995, 297, pp. 425-33.
O. Bessard ...
Leggi Tutto
RIEMENSCHNEIDER, Tilman
Fritz Baumgart
Scultore, nato a Osterode circa il 1460, morto il 7 luglio 1531 a Würzburg. Quivi dimorava fino dal 1483, e dal 1520 al '21 fu borgomastro. Nel 1524, quando cioè [...] l'altare di Münnerstadt (1490-92), di cui si conservano frammenti a Monaco, a Berlino e a Münnerstadt. Del 1491-93 sono le statue in pietra la Madonna a Berlino (Deutsches Museum) e la tomba di Lorenzo di Bibra (morto nel 1519) nel duomo di Würzburg, ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
camaldolese
camaldolése agg. e s. m. e f. [dal nome della località di Camaldoli, in prov. di Arezzo]. – Relativo o appartenente alla congregazione del ramo dei benedettini (benedettini c.), fondata da san Romualdo a Camaldoli verso il 1012,...