(VIII, p. 761; App. II, I, p. 501; III, I, p. 304; IV, I, p. 359)
Il riordinamento della Curia romana in seguito al motu proprio Pastor bonus (29 giugno 1988) riafferma la completa autonomia della Congregazione [...] ), Lione e Firenze (1986), Santiago del Chile, Colonia, Monaco, Tarnów, Varsavia (1987), Verona, Colle don Bosco e di cui 80 donne) tra i beati martiri della Rivoluzione francese; Lorenzo Ruiz di Manila, padre di famiglia; il medico prof. Giuseppe ...
Leggi Tutto
Bartolomeo Sinibaldi, detto Baccio da Montelupo, scultore e architetto fiorentino, nacque a Montelupo nel 1469, morì a Lucca nel 1535, dove è sepolto nella chiesa di S. Paolino.
Dedito, nella prima giovinezza, [...] compieva in questi anni per la chiesa di S. Lorenzo oggi non rimane altro che il crocifisso, collocato v. Geymüller e L. v. Stegmann, Die Architectur der Renaissance in Toscana, Monaco 1895-1909; C. de Fabriczy, in Jahrb. d. preuss. Kunsts., XXVII ...
Leggi Tutto
. Il più popolare predicatore e moralista cattolico della Germania nel Seicento. Il suo nome era Johannes Ulrich Megerle. Nato nel 1644 a Kreenheimstetten, villaggio della Svevia (oggi nel Baden), dal [...] studî, si devono anche pregevoli edizioni di singole opere di A. e un'esauriente biografia: P. Abraham a S. Clara, 2ª ed., Monaco 1922. È da vedere pure W. Scherer, P. Abraham a S. Clara nel vol. Vorträge und Aufsätze, Berlino 1874, pp. 147-192 ...
Leggi Tutto
santa La più celebre e popolare delle martiri romane. Il suo nome Hagne (Agne, Agnes, Agna), trascrizione latina dell'aggettivo greco ἁγνή, significa "pura, casta". Confessò la fede, giovanissima, forse [...] soltanto i principi degli apostoli e S. Lorenzo.
Costantina, figlia di Costantino Magno e moglie . Delehaye, Les origines du culte des martyrs, Bruxelles 1912, p. 315 seg.; A. Monaci, Per la data del martirio di S. A., in Nuovo Bull. d'archeol. crist ...
Leggi Tutto
, Giovanni Luteri detto il Dosso, o anche modernamente Dosso Dossi, nacque circa il 1479 da padre trentino, morì probabilmente nel 1542. 'u iniziato, con probabilità, da Lorenzo Costa, ma più a Venezia [...] C. Zwanziger, Dosso Dossi, Lipsia 1911; H. Mendelsohn, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IX, Lipsia 1913 (con ampia bibl.); id., Das werk des Dossi, Monaco 1914; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, iii, La pittura del Cinquecento, Milano 1928. ...
Leggi Tutto
Poeta e oratore latino cristiano, nato in Gallia, probabilmente ad Arles. Dopo la morte dei genitori, fu educato nell'Italia settentrionale da una zia, ch'egli perdette sedicenne, allorché Teodorico scese [...] vescovo Epifanio di Pavia, poi presso Lorenzo di Milano. Così poté partecipare alle discussioni . soc. rom. st. pat., XLII (1919), p. 195 (per il Libellus); M. Schanz (C. Hosius, G. Krüger), Gesch. d. röm. Literatur, IV, ii, Monaco 1920, pp. 131-148. ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque a Settignano (Firenze) nel 1428-31 circa, morì a Firenze il 16 gennaio 1464. Sulla sua vita possediamo scarse notizie. Il suo apprendimento presso Donatello, attestato dal Vasari, deve [...] : il tabernacolo per l'Eucaristia, in S. Lorenzo, malamente ricomposto, e non scevro di collaborazione; CLXXVI.
Bibl.: W. Bode, Denkmäler der Renaissance-Skulptur Toskanas, Monaco 1899 (con riproduz. fotografiche); F. Schottmüller, in Thieme-Becker, ...
Leggi Tutto
È il porto militare fondato da Augusto a circa 5 km. da Ravenna, il quale prese il nome dalla flotta che vi stanziava. Il luogo dove è ora Ravenna un tempo era sul mare o presso; anche in antico la spiaggia [...] colonna detta la "Crocetta", che ricorda la chiesa di S. Lorenzo in Cesarea, distrutta.
A Classe e intorno a Classe sorsero, , v. J. Kurth, Die Wandmosaiken von Ravenna, Berlino 1902, Monaco 1912; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I: Il Medioevo ...
Leggi Tutto
WILDER, Samuel, detto Billy
Lorenzo Quaglietti
Regista cinematografico statunitense, nato a Sucha (allora Austria, oggi Polonia) il 22 giugno 1906. Di famiglia ebraica, dopo aver studiato a Vienna, [...] Billy Wilder: tussen Weimar en Hollywood, a cura di W. Hesling, Lovanio 1991; C. Seidl, Billy Wilder: seine Filme, sein Leben, Monaco di B. 19912; P. Jenn, Certains l'aiment chaud, Parigi 1993; H. Karasek, Billy Wilder: un viennese a Hollywood, trad ...
Leggi Tutto
Secondo le Variae di Cassiodoro (Atalarico, 8, 12) era originario della Liguria, nella larga accezione che questo vocabolo aveva in quell'età, e figliuolo di un padre egregie litteris eruditus. Rimasto [...] orfano in giovanissima età, di lui si prese cura Lorenzo Litta, salito all'episcopato di Milano circa il 500 e morto il 26 luglio Mittelalters, I, Monaco 1911, p. 162 segg.) e di M. Schanz (Geschichte der römischen Literatur, IV, ii, Monaco 1920, p. ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
camaldolese
camaldolése agg. e s. m. e f. [dal nome della località di Camaldoli, in prov. di Arezzo]. – Relativo o appartenente alla congregazione del ramo dei benedettini (benedettini c.), fondata da san Romualdo a Camaldoli verso il 1012,...