• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1278 risultati
Tutti i risultati [1278]
Biografie [510]
Arti visive [346]
Religioni [177]
Storia [132]
Storia delle religioni [52]
Archeologia [63]
Letteratura [55]
Musica [47]
Diritto [43]
Architettura e urbanistica [41]

CLAUDIANO, Claudio

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta latino, nato in Alessandria d'Egitto. Lo conferma egli stesso (Carm. min., 22, 20 Birt) considerando Alessandro Magno conditor... patriae (cfr. anche Carm. min., 19,3, nostro cognite Nilo e Suida [...] s. v. Κλαυδιανός). Lorenzo Lido, De magistratibus, I, 47, scherzosamente lo chiama "Paflagone", cioè uomo da nulla, e notizie bio-bibliografiche in Schanz-Hosius-Krüger, Geschichte der römischen Litteratur, Monaco 1920, IV, ii, 1002-1023. E v. Th. ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ALESSANDRIA D'EGITTO – LETTERATURA LATINA – ALESSANDRO MAGNO – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAUDIANO, Claudio (2)
Mostra Tutti

CANCELLERIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il palazzo detto della Cancelleria fu edificato dal cardinale Raffaele Riario nipote di Sisto IV. L'Aretino, in una lettera e nel Ragionamento de le Corti, asserisce che il Riario edificò il proprio [...] gode i privilegi della extraterritorialità. In esso è incorporata la Basilica di S. Lorenzo in Damaso. Bibl.: H. Geymüller, Die Architektur der Renaissance in Toscana, Monaco 1885-88; D. Gnoli, La Cancelleria ed altri palazzi di Roma attribuiti a ... Leggi Tutto
TAGS: CANCELLERIA APOSTOLICA – CAMERA DEI DEPUTATI – FRANCESCO SALVIATI – CAMERA APOSTOLICA – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANCELLERIA (2)
Mostra Tutti

ARTES DICTAMINUM

Enciclopedia Italiana (1929)

DICTAMINUM Nel Medioevo l'arte del comporre ebbe per oggetto principale l'epistolografia, e la scuola mirò a rendere il giovane esperto a scrivere lettere. Tutti i precetti dati dagli antichi retori sull'invenzione, [...] sia stato Alberico, monaco cassinese, vissuto nella seconda metà del sec. XI. Poi un altro monaco cassinese, Alberto di di Giovanni Anglico, di Pietro di Blois, di Guido Faba, di Lorenzo d'Aquileia, di Bene da Firenze, di Boncompagno da Signa, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: BONCOMPAGNO DA SIGNA – ITALIA MERIDIONALE – ANTICHITÀ CLASSICA – BRUNETTO LATINI – PIETRO DI BLOIS

ELEFANTE

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di Mammiferi terrestri che comprende le forme più grandi attualmente viventi. Gli elefanti raggiungono tre metri di altezza ed un peso fra i quaranta e i cinquanta quintali. I Mastodonti fossili [...] , Vertebrata, rielaborato da F. Broili e M. Schlosser, Monaco e Berlino 1923; H. F. Osborn, The Elephants and Mastodonts in America, in Natural Hist., XXV (1925); G. de Lorenzo e G. D'Erasmo, L'Elephas antiquus nell'Italia meridionale, in ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ITALIA MERIDIONALE – GIARDINO ZOOLOGICO – BATTAGLIA DI IPSO – ELEFANTE AFRICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEFANTE (1)
Mostra Tutti

ANDREA da Pontedera

Enciclopedia Italiana (1929)

Più noto sotto il nome di Andrea Pisano (Andres de Pisis si segnò sulla porta del Battistero fiorentino). A. nacque, in quel castello di frontiera della repubblica pisana, nel 1270, se si accoglie per [...] quanto la bella e originale maniera del senese Lorenzo Maitani con le sculture del duomo d'Orvieto. del Fiore, Firenze 1887; K. Frey, Le Vite del Vasari mit kritischem Apparate, Monaco 1911; I. B. Supino, Arte pisana, Firenze 1901; A. Venturi, Storia ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FIORENTINA – BATTISTERO DI FIRENZE – ARTE DEI MERCANTI – LORENZO MAITANI – ANDREA PISANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA da Pontedera (2)
Mostra Tutti

AUERBACH, Berthold

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore tedesco, nato il 28 febbraio 1812 da modesta famiglia ebrea a Nordstetten nella Selva Nera, morto a Cannes l'8 febbraio 1882. Il giudaismo e ancor più l'ambiente contadinesco del villaggio nativo [...] all'università di Tubinga, dove fu scolaro di D. F. Strauss e di L. Uhland. L'anno dopo passò a Monaco, e vi ebbe lieta accoglienza dallo Schelling; ma incominciarono allora per lui, che aderiva al liberalismo radicale della gioventù universitaria ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – FEDERICO IL GRANDE – WELTANSCHAUUNG – FORESTA NERA – LIBERALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUERBACH, Berthold (1)
Mostra Tutti

CHIGI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nobile famiglia senese e romana. Si asserì che discendesse da un ramo dei conti dell'Ardenghesca, signori di Macereto nel contado senese. I documenti ce la presentano nel sec. XIII in Siena, dove la [...] (1810-1885), che fu prima ufficiale nella guardia nobile, poi nunzio a Monaco (1850-61) e a Parigi (1861-73) e nel 1873 cardinale; pronipote suo, Lorenzo, sposò nel 1625 Dianora, ultima erede dei marchesi di Montoro, e il figliolo Lorenzo ebbe il ... Leggi Tutto
TAGS: SEBASTIANO DEL PIOMBO – PANDOLFO PETRUCCI – CESARE BORGIA – ALESSANDRO VI – GIUSEPPE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIGI (2)
Mostra Tutti

ROSSELLINO, Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSELLINO, Antonio Luisa Becherucci Scultore, nato a Settignano nel 1427, morto a Firenze nel 1479. Figlio di Matteo Gamberelli, si formò presso il fratello Bernardo, con cui aveva bottega nel 1457. [...] segg., p. 269 segg.; id., a cura di C. Frey, I, Monaco 1911, pagina 383 segg.; L. Cicognara, St. della scultura, Prato 1823- p. 149 segg.; L. Ozzòla, Lavori dei R. e di altri in S. Lorenzo a Firenze, ibid., VII (1927-28), p. 232 segg.; F. Weinberger e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSELLINO, Antonio (2)
Mostra Tutti

GUARINI, Guarino

Enciclopedia Italiana (1933)

GUARINI, Guarino (o Camillo) Mario Labò, Architetto, nato a Modena il 17 gennaio 1624, morto a Milano il 6 marzo 1683. Di famiglia ferrarese, si fece chierico regolare teatino come tutti i suoi cinque [...] dai teatini per dare impulso decisivo alla chiesa di S. Lorenzo (fondata nel 1634 ma lasciata interrotta). Qui il G. portò dalla corte di Savoia. Egli era stato chiamato anche a Monaco dalla principessa Adelaide di Savoia; aveva progettato la chiesa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARINI, Guarino (3)
Mostra Tutti

VECELLIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VECELLIO Adolfo Venturi . Famiglia di pittori veneti di cui il maggiore fu Tiziano (v. tiziano). Ricordiamo inoltre: Francesco, nato nel 1475 a Pieve di Cadore. Passò col fratello Tiziano a Venezia [...] le ante d'organo. Nei musei di Verona, Leningrado, Monaco, Glasgow, nella raccolta Cook a Richmond, si trovano altre Filippo II del suo divisamento di dipingere alcune storie di San Lorenzo, nelle quali si sarebbe giovato dell'aiuto di Orazio. Due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VECELLIO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 128
Vocabolario
Biodigestore
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
camaldolése
camaldolese camaldolése agg. e s. m. e f. [dal nome della località di Camaldoli, in prov. di Arezzo]. – Relativo o appartenente alla congregazione del ramo dei benedettini (benedettini c.), fondata da san Romualdo a Camaldoli verso il 1012,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali