GRAMMATICA (γραμματική, grammatica)
Gino FUNAIOLI
Alfredo SCHIAFFINI
Antichità classica. - Fino al Medioevo grammatica non significò strettamente quella disciplina che noi così chiamiamo; all'idea [...] media e nel ristabilire il contatto con i classici. Lorenzo Valla con gli Elegantiarum linguae latinae sive de linguae latinae Manitius, Geschichte der lat. Literatur des Mittelalters, I-III, Monaco 1911-1931. - Per la grammatica degli umanisti: R. ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] principio del sec. XIII. Infine nel sec. XIV il monaco basiliano Matteo Blastares coordinava e riordinava le fonti del diritto ) e gli Spagnoli (Bernardo da Compostella antiquus, Lorenzo, Pietro e Vincenzo Ispani), mentre l'Inghilterra annovera ...
Leggi Tutto
Nato a Camberwell, Londra, il 7 maggio 1812. Il padre, benestante, impiegato alla banca d'Ingnilterra, era un uomo di non comune, larga cultura, e la madre una donna di raffinata sensibilità e di semplice, [...] il B. aveva comprato ad una bancarella di piazza San Lorenzo a Firenze un vecchio libro giallo quadrato, la Cronaca di un protestanti in Christmas Eve, o il soliloquio di un volgare monaco spagnolo, o la confessione di un ciarlatano come Sludge il ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque in Firenze da Niccolò di Betto di Bardo, cardatore di lana, e da madonna Orsa, quasi certamente nell'anno 1386, e in Firenze morì il 13 dicembre 1466. Nulla si sa della sua giovinezza [...] 1461 l'esecuzione di due pulpiti per la chiesa di S. Lorenzo, ma, còlto dalla morte, non poté compiere l'opera, Schottmüller, D., Ein Beitrag z. Verständnis seiner künstlerischen Tat, Monaco 1904; S. Fechheimer, D. u. die Reliefkunst, Strasburgo ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore, nato a Firenze nel 1377, morto ivi nel 1446. Del padre, ser Brunellesco, si sa che fu notaro, e che la repubblica se ne valse per missioni di fiducia anche in Germania. Sull'adolescenza [...] e arioso loggiato.
La sagrestia vecchia di S. Lorenzo fu eretta nelle sue parti essenziali sotto la sorveglianza v. Stegmann e H. v. Geymüller, Die Architektur d. Renaissance in Toscana, Monaco 1885-96, I; C. V. Fabriczy, F.B., Stoccarda 1892; W. ...
Leggi Tutto
PERU (XXVI, p. 873; App. p. 927)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini (XXVI, p. 874). - Nel gennaio 1942 alla conferenza panamericana di Rio de Janeiro, ha avuto termine la [...] importanti risultati coronavano le esplorazioni archeologiche condotte dal 1938 al 1939 dal direttore del Museo Etnologico di Monaco, H. U. Doering, nella valle di Jequetepeque, costa Nord, e a Pacatnamu, presso Pacasmayo (dipartimento di Lambayeque ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] Paolina nel Vaticano, quella dedicata a Pio IX in S. Lorenzo, ecc.
Bibl.: Non vi sono opere speciali intorno a loro tradizioni musicali sono quelle di S. Marco a Venezia, quelle di Monaco, di Vienna, di Berlino (Domchor), la King's Chapel (Chapel ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] secolo XVII sono quelle di S. Maria delle Grazie, S. Lorenzo e S. Francesco, quest'ultima ora ridotta a magazzino.
Ricordiamo , fu tutt'una persona con l'abate; onde liti con i monaci, che lo riconoscevano come abate ma non come vescovo, finché nel ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] (1755-1757).
Sotto il governo del fiorentino Lorenzo Ricci (1758-1773), diciassettesimo generale, la in der Ländern deutschen Zunge, voll. 3 (tt. 4), Friburgo in B.-Monaco 1907-1928; T. Hughes, History of the Society of Jesus in North America, ...
Leggi Tutto
IL Pittore, nato nel 1489, morto il 5 marzo 1534. Si chiamò Antonio Allegri, ma dal nome della città nativa fu ed è sempre detto "il Correggio". Suo padre si chiamava Pellegrino, la madre fu una Bernardina [...] il fatto che pittori erano e là tenevano bottega uno zio (Lorenzo) e un cugino (Quirino) del C. medesimo.
La vita del id., Die Camera di S. Paolo in Parma, in Festschrift Wölfflin, Monaco 1924, pp. 155-68; G. Gronau, in Thieme-Becker, Künstler ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
camaldolese
camaldolése agg. e s. m. e f. [dal nome della località di Camaldoli, in prov. di Arezzo]. – Relativo o appartenente alla congregazione del ramo dei benedettini (benedettini c.), fondata da san Romualdo a Camaldoli verso il 1012,...