LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] dall'iscrizione, trasferita nel 1899 nell'ufficio parrocchiale di S. Lorenzo in Damaso (Huetter; Contardi - Romano). Nel 1722 scolpì prima opera documentata per i principi è la Fontana dei mascheroni, del 1721, da collocarsi a Marino e di cui oggi ...
Leggi Tutto
BENDAZZOLI, Giovanni Battista
Franco Barbieri
Nacque a Verona nel 1739, da Giangiacomo e da Maddalena Olivieri. Fu nella città natale, discepolo del cognato, lo scultore L. Muttoni (che aveva sposato [...] discepolo del B., quel Pietro Muttoni, figlio del cognato Lorenzo, che frequentò per un certo tempo la bottega vicentina 41 del recinto esterno), lo scultore abbia eseguito i mascheroni sulle facciate di palazzo Cordellina e di palazzo Loschi-Zileri ...
Leggi Tutto
GAMBA, Bartolomeo (Bartolo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bassano del Grappa il 15 maggio 1766 (come risulta dall'atto di battesimo; alcuni biografi lo dicono nato nel 1776) da Francesco [...] E. e F.M. Zanotti, L. Spallanzani, L. Mascheroni, G. Baretti, G.M. Mazzuchelli, cronologicamente inseriti nella seconda nella sede dell'Ateneo veneto la "voce" dedicata a Lorenzo Da Ponte, che doveva apparire nella Biografia degli Italiani illustri ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Giacomo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Aloisio, nacque a Chiari (Brescia) il 5 genn. 1630. Proveniente da una famiglia di intagliatori, apprese i primi rudimenti dell'arte dal padre, poi [...] risale un documento di acconto. Forse fu ultimata da Lorenzo Olmi.
Intorno alla pala raffigurante l'Apparizione della Vergine un due ordini interamente intagliato a girali vegetali interrotti da mascheroni e puttini con effetti suggestivi di alto e ...
Leggi Tutto
FELICI, Cristoforo
Stefano Moscadelli
Nacque a Siena nel 1402 da Felice di ser Lorenzo e dalla sua seconda moglie, Giovanna di Biagio di Chello, e venne battezzato il 17febbraio di quell'anno. Il padre, [...] lo stemma familiare fiancheggiato da due putti e da due mascheroni.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Siena, , c. 14r; Opera Metropolitana, 36, docc. 20 (inventario dei beni di Felice di ser Lorenzo), 25; Mss., A. 15, c. 148r; A. 53, c. 340v; A. 88 ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Francesco Antonio
Adriana Boide Sassone
Figlio di Tommaso e di una Maria Maddalena, nacque a Racconigi (Cuneo) il 16 genn. 1716 (Racconigi, Parrocchia di S. Giovanni Battista, Libro dei battesimi, [...] delle finestre con decorazioni di conchiglie, mascheroni, vasi fioriti. Anche le ventiquattro lunette di Alba, Alba 1933, pp. 38 s.; G. Pozzetti, La cattedrale di S. Lorenzo in Alba, Alba 1955, pp. 14 s.; L. Mallé, Le arti figurative in Piemonte ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Lucio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna il 24 luglio 1586 (battezzato il 27) da Giacomo de Barbieri e da Francesca. Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale, che tuttavia si può supporre [...] al novembre 1649, quando passò al primo organo (organo vecchio, di Lorenzo di Giacomo da Prato, 1470-75, sito in cornu Epistolae)con e pubblicata dal Banchieri nelle sue Lettere Armoniche,Bologna 1628,Mascheroni, p. 144).
Fonti e Bibl.: Bologna, Arch. ...
Leggi Tutto