GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo)
Michele Di Monte
Nacque a Vicenza, da Lorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...] invece più tardi, per via dell'imponente statura del padre Lorenzo, il quale era appunto per questo soprannominato Zasone, cioè all'energia del disegno tosco-romano, evidente anche nei mascheroni barbuti dell'architrave (De Gramatica, 1999). È stata ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
E. Bassan
Famiglia di marmorari, scultori e architetti romani, attiva nella seconda metà del 12° e nel corso del 13° secolo.
Il corpus di opere riferito ai V. comprende una cospicua serie [...] scudo; animale bicorpore), sia, soprattutto, classica (mascheroni fogliati; volti umani con canestra sul capo; 1990, pp. 60-72; I.Voss, Studien zu den ionischen Kapitellen von S.Lorenzo fuori le mura, RömJKg 26, 1990, pp. 41-86; P.F. Pistilli, ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] a sirene con nastri a fiocco pendenti dalle code, mascheroni angolari tra foglie d'acanto, amorini alati reggistemma fra esegue la stima di un tabernacolo in marmo nella chiesa di S. Lorenzo, sempre in Lugano, al quale porrà mano dato che riceverà un ...
Leggi Tutto
DE PUTTI (Di Putti), Angelo
Franco Barbieri-Francesca Lodi
Fondamentali ricerche documentarie della Toniato (1964), mentre comprovano l'origine padovana di questo scultore - il che permette di distinguerlo [...] gli scultori Giovanni Maria Calvi di Giovanni, Carlo di Pietro Cavaliere e Lorenzo Mattielli, cognato, a sua volta, del D., che, fino a statue sugli acroteri, due bassorilievi nell'attico, mascheroni, cartigli, metope e stemma civico) della facciata ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] di santi (S. Antonio da Padova, S. Marco e S. Lorenzo) in legno dipinto un tempo sull’altare maggiore della cappella della villa fitomorfi, a loro volta chiusi alle estremità da enigmatici mascheroni, mentre al centro del lato lungo trova posto un ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] per un monumento colossale a Napoleone, giungendo primo davanti a Lorenzo Bartolini; entro l'anno ne aveva terminato il modello al politici (Hubert, 1964, p. 371). Nel 1822 eseguì i mascheroni marmorei con il Canione e il Frigido del ponte sul fiume ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] dall'iscrizione, trasferita nel 1899 nell'ufficio parrocchiale di S. Lorenzo in Damaso (Huetter; Contardi - Romano). Nel 1722 scolpì prima opera documentata per i principi è la Fontana dei mascheroni, del 1721, da collocarsi a Marino e di cui oggi ...
Leggi Tutto
BENDAZZOLI, Giovanni Battista
Franco Barbieri
Nacque a Verona nel 1739, da Giangiacomo e da Maddalena Olivieri. Fu nella città natale, discepolo del cognato, lo scultore L. Muttoni (che aveva sposato [...] discepolo del B., quel Pietro Muttoni, figlio del cognato Lorenzo, che frequentò per un certo tempo la bottega vicentina 41 del recinto esterno), lo scultore abbia eseguito i mascheroni sulle facciate di palazzo Cordellina e di palazzo Loschi-Zileri ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Giacomo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Aloisio, nacque a Chiari (Brescia) il 5 genn. 1630. Proveniente da una famiglia di intagliatori, apprese i primi rudimenti dell'arte dal padre, poi [...] risale un documento di acconto. Forse fu ultimata da Lorenzo Olmi.
Intorno alla pala raffigurante l'Apparizione della Vergine un due ordini interamente intagliato a girali vegetali interrotti da mascheroni e puttini con effetti suggestivi di alto e ...
Leggi Tutto
FELICI, Cristoforo
Stefano Moscadelli
Nacque a Siena nel 1402 da Felice di ser Lorenzo e dalla sua seconda moglie, Giovanna di Biagio di Chello, e venne battezzato il 17febbraio di quell'anno. Il padre, [...] lo stemma familiare fiancheggiato da due putti e da due mascheroni.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Siena, , c. 14r; Opera Metropolitana, 36, docc. 20 (inventario dei beni di Felice di ser Lorenzo), 25; Mss., A. 15, c. 148r; A. 53, c. 340v; A. 88 ...
Leggi Tutto