TAJOLI, Luciano
Giorgio Ruberti
Nacque a Milano il 17 aprile 1920, primogenito di due maschi di Francesco, rilegatore, e di Antonia Colomba. La famiglia abitava in un’area popolare e periferica della [...] cerca di scritture. Nell’ambiente fu notato da Vittorio Mascheroni (l’autore di Tango della gelosia e Fiorin fiorello in un buon numero di film: Trieste mia!, 1951; Don Lorenzo, 1952; Il romanzo della mia vita, La pattuglia dell’Amba Alagi ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Taddeo
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni, nacque a Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano nel 1543, seguì il padre, scultore, e il fratello Giuseppe a Genova dopo la metà [...] , intorno all'anno 1575, alla decorazione della facciata - i mascheroni e il portale - del palazzo di Nicolò Grimaldi, poi Doria ), la cappella di Nostra Signora della Pietà e relative statue per Lorenzo Invrea in S. Siro.
Nel 1587 e 1595 si trovava a ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] caso, il 25 luglio 1754 fu ammesso in S. Lorenzo in Piscibus, noviziato scolopio di Roma. In quest'occasione mutò . Baroni Cavalcabò e altri); Bergamo, Bibl. civica (43 lettere a L. Mascheroni, e poche altre ad A. Barca e G. Mangili); Modena, Bibl. ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] Museum di Kansas City (Kusch-Arnhold, 2008, p. 261). Ultimato su ordine del Tribolo, e con l’aiuto di Lorenzo Marignolli, il mascherone in pietra forte per la raccolta delle acque piovane in piazza S. Maria Novella (smantellato a metà Settecento e ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] nome di Giuseppe Maria Modesto nella chiesa di S. Lorenzo di Lugano (diocesi di Como). Dalla famiglia fu mandato proclamato dottore in teologia e diritto ecclesiastico dal rettore L. Mascheroni, dal decano della facoltà teologica P. Tamburini e dal ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] con ghirlande, talora alternati a particolari architettonici o a mascheroni di gusto tardomanierista, nella tesa, e scene sacre, del Settecento: Carlo Coccorese, Pasquale Criscuolo e Lorenzo Salandra.
Il saggio dell'abate Nicodemi sulla rivolta ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] . Pepe, Università o Grandes Écoles: il piano Mascheroni e il dibattito al Gran Consiglio della Repubblica Cisalpina studio… 1999, Napoli 2000, pp. 73-101; R. De Lorenzo, Accademismo e associazionismo tra "desideri" riformistici e "passioni" giacobine ...
Leggi Tutto
STAGI
Alessandra Giannotti
– Famiglia di scultori di Pietrasanta (Lucca), attivi tra la fine del XV e il XVII secolo.
Un affidabile albero genealogico fu approntato da Gaetano Milanesi (1881, p. 15), [...] Lucca, che Civitali e i suoi lavoranti (tra cui forse lo stesso Lorenzo) avevano compiuto tra il 1485 e il 1488 circa (Caglioti, 2004 . Pietro Martire, di due semicapitelli con putti e mascheroni che presentano il medesimo disegno di quelli murati nei ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Carlo
Licia Parvis Marino
Nacque a Cuggiono, nei pressi di Milano, il 16 apr. 1617, quartogenito di Giovanni Battista e di Domenica Gino; è probabile che fosse un suo fratello morto precocemente, [...] di molte sue invenzioni, giocate spesso tra mascheroni antropomorfi, "rebeschi", ordini a putti, colonnine 213; M.A. Zilocchi, La scultura e gli arredi, in La basilica di S. Lorenzo in Milano, Milano 1985, pp. 205-214; L. Dal Pra, in Vita et ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Luigi
Lorenzo Mattei
Nacque a Orvieto il 5 febbr. 1848, secondogenito di Raffaele, appartenente a una famiglia di commercianti, musicofilo e componente per alcuni anni della banda cittadina, [...] Bologna (1877: prima italiana del Vascello fantasma di Wagner). Forte della stima di Verdi (che lo considerava insieme con E. Mascheroni l'unico degno erede del podio di F. Faccio alla Scala), Marino si lanciò alla conquista del circuito operistico ...
Leggi Tutto