Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] Settecento. Lentamente ma inesorabilmente i maggiori studiosi, come Gregorio Fontana, Gianfrancesco Malfatti, Paolo Frisi, LorenzoMascheroni, ma anche personalità scientifiche più modeste come Alfonso Bonfioli Malvezzi e Sebastiano Canterzani a ...
Leggi Tutto
SONZOGNO
Marco Capra
– Famiglia di stampatori, librai ed editori, originaria del territorio bergamasco (forse di Zogno), attiva a Milano dal Settecento al Novecento.
Le vicende della famiglia sono legate [...] risulta «Stampatore-Librajo in Corsia de’ Servi 596» nell’edizione milanese non datata di un poemetto di LorenzoMascheroni, probabile ristampa di un’edizione pavese del 1793 – pubblicò dal 1807 al 1811 il Giornale bibliografico universale.
Giovanni ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] di Nemi […] fuggito al remo e al tiberin capestro". Il L. rispose parafrasando il testo montiano (In morte di LorenzoMascheroni. Cantica colle identiche rime di V. Monti, Milano a. IX [1801]), ma senza ottenere gli effetti sperati.
Nel dicembre ...
Leggi Tutto
MORALI, Ottavio
Rodolfo Vittori
, Ottavio. - Nacque nel 1763 a Bonate Superiore, presso Bergamo; il nome dei genitori non è noto.
A Bergamo frequentò il collegio Mariano, l’istituzione scolastica religiosa [...] -342, 352; S. Parodi, Catalogo degli accademici [della Crusca], Firenze 1983, p. 294; Catalogo delle lettere e delle opere di LorenzoMascheroni, a cura di F. Tadini et al., in Bergomum, XCIV (1999), 2-3, ad ind.; G. Albergoni, La censura napoleonica ...
Leggi Tutto
VELA, Vincenzo
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 3 maggio 1820 nel borgo ticinese di Ligornetto, ultimo dei sei figli di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Teresa Casanova, a capo di una piccola [...] seno al corpo dei Carabinieri ticinesi. Nel frattempo, un comitato di cittadini milanesi gli aveva commissionato un busto di LorenzoMascheroni da donare alla città di Bergamo come omaggio simbolico per la domanda di riforme presentata dal deputato ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Pietro.
Simona Negruzzo
– Nacque a Brescia il 1° gennaio 1737, primogenito di Giovanni Battista, commerciante finito in povertà, e di Giulia Longhena, battezzato nella parrocchia di S. Agata.
Dal [...] Gervasoni, Nel primo centenario della morte dell’abate P. T. Accenni e particolari biografici del Tamburini nel carteggio di LorenzoMascheroni, Brescia 1928; G. Mantese, P. T. e il giansenismo bresciano, Brescia 1942; R. Mazzetti, P. T. La mente del ...
Leggi Tutto
TESTI, Carlo
Ivana Pederzani
– Nacque a Modena il 7 ottobre 1763, figlio unico di Giuseppe e di Rosa Mattioli.
La famiglia, borghese e proprietaria di beni nel Modenese e nel Carpigiano, godette della [...] reincontrò Cicognara e Cerretti e nel 1800 condivise con gli altri esuli italiani la commozione per la scomparsa di LorenzoMascheroni che gli aveva dedicato la poesia Invito a Lesbia Cidonia. Nel luglio del 1799 fu tra i firmatari della petizione ...
Leggi Tutto
MAIRONI DA PONTE, Giovanni Antonio
Arianna Arisi Rota
Nacque negli immediati dintorni di Bergamo il 28 febbr. 1748 da Giuseppe e Giovanna Cadonici, appartenenti alla vecchia nobiltà locale. Allievo [...] . Gelfi, M. da P. e la statistica 1805-1820, ibid., pp. 95-103; F. Tadini, LorenzoMascheroni e la cultura bergamasca, in LorenzoMascheroni tra scienza e letteratura nel contesto culturale della Bergamo settecentesca. Atti del Convegno, 2000, a cura ...
Leggi Tutto
VALERIANI, Giuseppe
Cecilia Carnino
– Nacque a Venezia nel 1765.
La data di nascita si desume da una sua lettera inviata al naturalista bellunese Tomaso Antonio Catullo nel 1845, nella quale Valeriani [...] e arricchita di corpose note, nelle quali emergeva ancora la sua fede democratica, dell’ode In morte di LorenzoMascheroni (Milano 1801), con la quale Lattanzi aveva tentato di rispondere alle accuse lanciategli nella Mascheroniana. Nel 1805 avrebbe ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Bergamo nel 1734 da nobile famiglia. Inviato dal padre, un erudito amico del Tiraboschi, a studiare a Bologna, fu alunno di quel collegio dei gesuiti e membro [...] Lettere dell'abate P. A. Serassi a G. B., a cura di A. Foresti, Bergamo 1902; A. Fiammazzo, Contributi alla biogr. di LorenzoMascheroni..., in Atti d. Ateneo di scienze lettere e arti in Bergamo, XVII, 2 (1903-1904), p. I, 78; G. Locatelli, Piccola ...
Leggi Tutto