Matematico e poeta (Castagneta, Bergamo, 1750 - Parigi 1800). Vestì l'abito ecclesiastico a 17 anni e dal 1778 insegnò fisica e matematica al seminario di Bergamo. Per l'opera Nuove ricerche sull'equilibrio [...] è anche risolubile, facendo a meno della riga, con il solo compasso. Il nome di M. è anche legato alla costante di Eulero-Mascheroni di cui calcolò le prime 32 cifre decimali. Poeta, scrisse molto in latino e in italiano: ma il suo nome rimane legato ...
Leggi Tutto
MascheroniMascheroniLorenzo (Castagneta, Bergamo, 1750 - Parigi 1800) matematico e poeta italiano. Docente di matematica al seminario di Bergamo, dopo la pubblicazione dell’opera Nuove ricerche sull’equilibrio [...] impedito il ritorno dagli austro-russi quando questi sconfissero l’imperatore. Il suo nome è legato alla costante di Eulero-Mascheroni (→ Eulero, costante di), tuttavia la sua attività matematica spaziò in vari campi e tra le sue opere va ricordata ...
Leggi Tutto
Poeta (Alfonsine 1754 - Milano 1828); iniziò gli studî sotto la guida di un prete di Fusignano e li continuò nel seminario di Faenza, dove apprese bene il latino e fu educato al gusto della poesia di Virgilio. [...] e in un linguaggio limpido e preciso la Pucelle d'Orléans di Voltaire e compose una cantica in morte di LorenzoMascheroni, la Mascheroniana, che con chiarezza e nobiltà esprimeva diffuse aspirazioni di un'ordinata libertà vittoriosa della licenza ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] . Misera e presuntuosa poesia, della quale si può dire che oggi non sopravviva se non l'Invito a Lesbia, di LorenzoMascheroni, che mostra di sentire poeticamente i fatti e i fenomeni naturali.
La vuotaggine della melica e di tutta la colluvie della ...
Leggi Tutto
INTEGRALE, CALCOLO
Leonida Tonelli
. Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] ricordati i fratelli Giacomo e Giovanni Bernoulli, Giulio Carlo Fagnano, Leonardo Euler, Vincenzo Riccati, Gregorio Fontana, LorenzoMascheroni, Giovanni D'Alembert, Giuseppe Luigi Lagrange.
Frattanto veniva sempre più a sentirsi la necessità d' una ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] discepolo del Morgagni, fondatore di una grande scuola di chirurgia; il Tissot, il Frank, il Rasori nella medicina; LorenzoMascheroni e poi Antonio Bordoni nelle matematiche. Nel campo delle lettere basterà ricordare i nomi di Vincenzo Monti, di Ugo ...
Leggi Tutto
Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] poesia didascalica in Italia è l'Invito a Lesbia Cidonia (1793) di LorenzoMascheroni, quasi tutto vera opera di poesia.
Non senza efficacia fu l'esempio del Mascheroni sui poeti didascalici dell'Ottocento: Giuseppe Barbieri (La sala fisica e altri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] , con le ricerche sull’equilibrio dei sistemi articolati di aste e sul calcolo a rottura delle volte da parte di LorenzoMascheroni e del suo allievo Giovanni Gratognini, raccolti da Giuseppe Venturoli nel testo dal titolo Elementi di meccanica e d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] largamente impiegato fino alla fine del 18° sec., quando, grazie agli studi di Charles-Augustin Coulomb e di LorenzoMascheroni, sarà individuato il nuovo meccanismo flessionale.
Questa la trama generale, in cui troviamo personaggi, come Guarini e ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] leggibile per l'alterazione dei bruni bituminosi impiegati a rendere il "lume di notte". Nel 1826 fornì il Ritratto di LorenzoMascheroni all'Ateneo di Bergamo (oggi in Bibl. civica). Alla mostra di Brera del '27 mandò il Tobiolo che ridà la ...
Leggi Tutto