PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] definisce «pisano» e Capponi, 1878, p. 298, di San Marcello Pistoiese; mentre Bruschi, 2011, p. 27, indica erroneamente il Archivio vescovile, I, 9, c. 68v; I, 10, c. 194r; Lorenzo morì a Pistoia il 6 giugno 1646 [cfr. Archivio di Stato di Pistoia, ...
Leggi Tutto
SAVONANZI, Emilio
Silvia Bruno
‒ Figlio di Romolo (Carloni, 1999, p. 43 nota 2; Moriconi, 2010, p. 93 n. 55) e di Lavinia Folchi (C.C. Malvasia, Felsina pittrice, 1678, I, p. 228), nacque verosimilmente [...] , p. 405, e un altro nella collezione Varotti, cfr. Marcello Oretti, in Vicini, 1992, pp. 316, 319 nota 25 insieme alla S. Ciriaca che fa seppellire il corpo di s. Lorenzo (S. Lorenzo fuori le Mura, ibid.).
In quest’ultima tela l’atmosfera tragica e ...
Leggi Tutto
TARDITI, Paolo
Orietta Sartori
– Nacque a Roma il 19 settembre 1574 da Giovanni Domenico, ‘vermicellaro’ (pastaio), e da donna Giacoma.
Per l’educazione musicale fu affidato all’organista e maestro [...] del Ss. Crocifisso in S. Marcello, la cui attività musicale era coordinata nov. 1605, c. 84; 2 nov. 1609, c. 107v; Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Battesimi, 19 sett. 1574, c. 181; 19 sett. 1600, c. 68v; 11 dic ...
Leggi Tutto
RICCHINO, Francesco
Maria Fiori
RICCHINO (Richini, Richino), Francesco. – Nacque a Bione, in Val Sabbia (odierna provincia di Brescia), da «magister» Crescinbene e da Maria «de Lanfranchis», verosimilmente [...] e, successivamente, con Sebastiano Aragonese presso il vicentino Marcello Fogolino, che ha portato ad assegnare erroneamente all’ ) con Abramo e Melchisedech per la chiesa di S. Lorenzo a Palosco, nel Bergamasco (l’Incoronazione della Vergine nella ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Virginio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 12 febbraio 1808, ultimo di cinque figli, dal conte Giovan Francesco, e da Maria Teresa Sarnani.
La famiglia era originaria di Imola; il fratello [...] , 2006, p. 143). Tra i principali interventi si rammentano quelli in S. Carlo ai Catinari (1857-61), S. Marcello al Corso (1861-67), S. Lorenzo in Damaso (1868-82). La policromia dei nuovi apparati decorativi prese il posto del candore degli stucchi ...
Leggi Tutto
RAGONESI, Francesco
Alfonso Botti
RAGONESI, Francesco. – Nacque a Bagnaia (Viterbo) il 21 dicembre 1850. Primogenito di Vincenzo e di Rosa Medori, compì gli studi ginnasiali nel seminario interdiocesano [...] in seguito teologo canonico della cattedrale di S. Lorenzo (1880), poi arcidiacono del capitolo della cattedrale ( elevò Ragonesi al rango di cardinale assegnandogli il titolo di S. Marcello. Rientrato in Italia, riprese i rapporti con la sua diocesi ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] la sepoltura del suo corpo nella chiesa di S. Lorenzo nel sepolcro di Pamphilio Pamphili (identificabile con uno , Roma 1992, pp. 230 s., 242; W.V. Hudon, Marcello Cervini and ecclesiastical government in Tridentine Italy, Northern Illinois 1992, p. ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Luca
Paola De Peppo
Nacque da Donato di Luca, senatore, morto del 1398 (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Notarile Testamenti, Atti, Tomasi Bartolomeo, b. 1000, testamento n. 389 del 2 marzo [...] sorelle, Bianca moglie di Francesco di Nicolò Cocco e Chiara consorte di diovanni di Lorenzo Zane; cinque i fratelli - Benedetto, Francesco, Andrea, Pietro e Marcello - che ebbero quasi tutti onorevoli carriere contribuendo, con il D., a rinverdire i ...
Leggi Tutto
PODIANI, Prospero
Paolo Vian
PODIANI, Prospero. – Secondogenito di Lodovico di Girolamo e di Girolama di Eusebio Fumagioli, fratello di Piergirolamo, Ercole, Bernardino e Marcello, nacque, forse a Perugia, [...] e dalla malattia ma anche da una vertenza giudiziaria che oppose Podiani a Enea Baldeschi, arciprete della cattedrale di S. Lorenzo di Perugia, a proposito della donazione di tutti i beni di Podiani a favore di Baldeschi in cambio dell’adozione ...
Leggi Tutto
TEOFILO da Corte, santo
Giuseppe Buffon
TEOFILO da Corte (al secolo Biagio de’ Signori), santo. – Nacque a Corte, nella Corsica ancora italiana, il 30 ottobre 1676, figlio unico di Giovanni Antonio [...] invece, sono conosciuti lo zio, Giovanni Battista, parroco di S. Marcello, che lo battezzò (1° novembre), e Andrea, figlio di un rv).
Nel 1720, venne scelto, con Antonio da San Lorenzo, Giandomenico di Bastia, Giampietro di Campoloro e i laici Andrea ...
Leggi Tutto
tiraggiro
s. m. (fam.) Nel calcio, il tiro a giro, fatto colpendo il pallone in modo da imprimergli un forte effetto a rientrare. ♦ Ma le mugliere non ci dicono niente quando scendono con questi capelli? Mah Insigneeeeeeee CHESFACCIMMADIGOL...
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...